Discussione: Astronomia e Mobile - SkySafari
-
23-04-2017, 12:49 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,333
- Taggato in
- 150 Post(s)
Astronomia e Mobile - SkySafari
In questa puntata desidero parlare di un\'app per android (ma nata per iOS) davvero potente e ricca di caratteristiche e potenzialità, che è già entrata tra i miei compagni di viaggio (insieme a Celestia e Stellarium)...
potente e affascinante... sì... tutto ha un costo, ma con riserva... [...]
leggi tutto...
-
-
23-04-2017, 15:31 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,836
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
Grazie bel articolo completo ed istruttivo , sono pienamente d' accordo con quanto espresso.
Una perplessitá , premetto che ho installato il programma (versione Pro) su smartphone , il software si rivela un eccellente database con una lista infinita di oggetti di tutti i tipi.
A livello stellare invece non risulta ben fatto , mi sono accorto piú di una volta che malgrado siano visibili stelle superiori alla mv 20 , spesso e volentieri alcune di mv inferiori ( per intenderci 9,10,11... necessarie per lo star hopping ) non vengono riportate , rendendo il suo utilizzo sul campo poco proficuo. Molto meglio le mappe cartacee sotto questo punto di vista ( triatlas b/c) che riportano fino la 12 mv , ma sono molto piú intuiutive e si vede che sono state fatte da osservatori!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
23-04-2017, 21:15 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
Ottima applicazione ed ottimi suggerimenti, come sempre. Segnalo anche l'utilissima funzione delle notifiche per il sorgere od il transitare di vari oggetti (sia naturali che artificiali: ad esempio ISS o HST) altrimenti disponibili su applicazioni dedicate come quella di Heavens Above e che consentono di seguirne la traiettoria sull'orizzonte locale come pure la simulazione della loro orbita terrestre. Rifacendoti la stessa domanda fatta a suo tempo, ti chiedo se sia possibile utilizzare la versione per Android (possiedo la 5 Plus avendola acquistata a suo tempo a prezzo di saldo) anche su PC Win. Grazie!
-
24-04-2017, 09:47 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,333
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
cosa intendi per "PC Win"?
se ti riferisci a Windows su PC, come ho già scritto nell'articolo, la versione per android può essere eseguita in ambiente Windows con un emulatore tipo Nox oppure Genymotion...
ma se per invece intendi Windows Mobile, no, non può essere eseguito, a meno che su tale piattaforma non sia disponibile un emulatore androidTelescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
24-04-2017, 11:17 #5
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
Certo scusa, intendo ambiente Windows su PC: ho risolto con Nox, dovendo però settare al ribasso le impostazioni di memoria per via delle prestazioni del PC. L'emulatore funziona bene e si possono utilizzare tutte le funzionalità di Sky Safari. Grazie!
-
25-04-2017, 10:10 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,333
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
a tutti quelli che volessero sperimentare l'emulatore NOX App Player, suggerisco di utilizzare questo tipo di setup custom, un tablet da 1440x900 pixel ma con un dpi pari a 160, ripetto a quello indicato di 320
Cattura.PNG
in questo modo l'aspetto di SkySafari è ottimale con il mio monitor da 1920x1080... (con 320 dpi le immagini risultavano inutilmente ingrandite e sgranate)
buone sperimentazioni!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
23-07-2019, 11:10 #7
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
tutto molto valido, come da recensione (ho scaricato la versione 6Plus), peccato che non riesco in alcun modo a controllare la montatura (Skywatcher AZ EQ6). Qualcuno ci è riuscito? Come?
-
04-10-2019, 21:40 #8
-
24-10-2019, 09:03 #9
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
SkySafari Plus: ottimo articolo, ringrazio. Una domanda: l’opzione “RATE” 1-2-3-4 sopra la barra menu, a cosa serve ? Grazie
-
24-10-2019, 13:34 #10
Re: Astronomia e Mobile - SkySafari
Posta una foto perche non ho capito
-
Discussioni Simili
-
Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (2)
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-03-2017, 19:22 -
Astronomia e Mobile - Enciclopedie portatili (1)
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 9Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 17:11 -
Astronomia e Mobile - ISS e Iridium Flare
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 03-10-2016, 19:31 -
Astronomia e Mobile - LunarMap HD
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 24-09-2016, 11:29 -
Astronomia e Mobile - Puntata introduttiva
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-09-2016, 16:34
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa