- 
	16-11-2018, 22:51 #106 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Sono passati solo pochi minuti dal Big Bang, e già la materia inizia ad organizzarsi, mettendo le basi per costruire grandi cose. [...] 
 
 continua la lettura sul Portale...
 
- 
   
- 
	17-11-2018, 10:24 #2Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 413
- Taggato in
- 34 Post(s)
    Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Bravissima Francesca, anche per il Link al pezzo di Enzo. Giovanni. Nikon Action EX 16x50 CF.
 
- 
	17-11-2018, 12:11 #3Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Letto e divorato come al solito! Bravissima! 
 
- 
	17-11-2018, 20:23 #4Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Ti ringrazio, sei gentilissimo! 
 Uno dei punti di forza di astronomia.com è la collaborazione tra i componenti dello staff. Il nostro sito è ricco di materiale che magari a volte si perde, sommerso dagli articoli più recenti. Un grazie speciale @Stefano Simoni per il suo grande lavoro di "recupero" di contributi importanti come questo!
 
- 
	17-11-2018, 20:27 #5
 
- 
	09-05-2019, 13:13 #6Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Ciao, 
 innazittutto desidero ringraziare e fare i complimenti a Francesca per questi bellissimi articoli sull'universo.
 
 Ho appena terminato di leggere i due articoli inerenti i primi 20 minuti dell'Universo e mi è sorto il seguente dubbio: i primo fotoni che hanno potuto viaggiare nell'universo (dopo ca. 350.000 anni, giusto?) dove termineranno il loro viaggio? E cosa gli succederà al termina del loro viaggio?
 
 StefanoTecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
 
- 
	09-05-2019, 13:37 #7Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)
 
- 
	09-05-2019, 14:00 #8Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Ciao SVelo, sai perchè mi sono fatto questa domanda? 
 Sono partito dal presupposto che lo spazio è il luogo dove i fotoni possono "scorazzare"i (tra l'altro come viaggiano i fotoni? Di moto rettilineo?). E noi sappiamo che lo spazio è finito; infatti si parla di confini, in espansione, del nostro Universo. Quindi, mi sto immaginando un fotone che, arrivato ai confini dello spazio, sia a fine corsa. In tal caso, lì cosa succede? 
 
 Sono quasi certo che il mio ragionamento, basandosi "...sulle regole assegnate a questa parte di universo al nostro sistema solare", come mi ricorda Battiato nella sua canzone "Ucelli", non sia corretto. Sono però curioso di ricevere una spiegazione a questo mio dubbio da parte qualche espero in materia 
 
 StefanoTecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
 
- 
	09-05-2019, 14:07 #9Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2) Non mi risulta che lo spazio abbia dei confini, ma, in realtà, quest'argomento mi ha sempre e da sempre lasciata con innumerevoli incomprensioni, quindi mi fermo qui Non mi risulta che lo spazio abbia dei confini, ma, in realtà, quest'argomento mi ha sempre e da sempre lasciata con innumerevoli incomprensioni, quindi mi fermo qui Forse è il caso di interpellare @Francesca Diodati e @Red Hanuman Forse è il caso di interpellare @Francesca Diodati e @Red HanumanUltima modifica di SVelo; 09-05-2019 alle 14:14 Motivo: Aggiunta tag 
 
- 
	09-05-2019, 14:22 #10Re: 06 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 2)Ho dedotto che lo spazio dovesse avere dei confini sulla base di questo passaggio riportato nel primo articolo sull'Universo: 
 
 "Pensiamo allora al Big Bang come...Un inizio in cui è stato generato il tessuto dello spazio che ha iniziato ad espandersi, portando con sé la materia e l’energia. Un’espansione che continua ancora oggi. E man mano che si espande, ..."
 
 e anche sulla base di questa precisazione fatta da Red Hanuman:
 
 " Lo spazio si può espandere come e quanto vuole, cio che si muove al suo interno può muoversi solo alla velocità della luce."
 
 Vediamo cosa dicono gli esperti.
 
 Ciao TecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro TecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)Di Francesca Diodati nel forum C'era una volta l'UniversoRisposte: 53Ultimo Messaggio: 14-09-2020, 22:14
- 
  Prometeo, Pandora e le origini dell'anello FDi Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-09-2015, 08:16
- 
  Giove nei primi minuti di marzoDi Darkstar nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 09:09
- 
  Il punto sui primi tre minutiDi Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-12-2014, 21:51


 
										
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da givi
 Originariamente Scritto da givi
					
 
			 
					
				 
						
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky