Discussione: La costellazione di Bootes
- 
	28-05-2013, 23:26 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     La costellazione di BootesSiamo arrivati ad una costellazione indissolubilmente legata all'Orsa Maggiore: si tratta di Bootes, che ho da sempre chiamato così, con questo nome greco che personalmente non ho mai tradotto con Bifolco o Mandriano che dir si voglia. "Bootes" invece evoca qualcosa di misterioso e di suggestivo.... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	29-05-2013, 16:34 #2Re: La costellazione di BootesPierluigi, grazie come sempre  
 
 Domanda: ci sono effettivamente due stelle che, se "latinizzate", avrebbero lo stesso significato?
 - Seginus (γ Boo): latinizzazione di Cygnus, figlio di Nettuno
- Ceginus (φ Boo): latinizzazione di Cygnus, figlio di Nettuno
 Ultima modifica di AlexanderG; 29-05-2013 alle 20:26 Motivo: piccola correzione 
 
- 
	29-05-2013, 20:09 #3Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: La costellazione di Bootesti dirò che io non avevo mai sentito dire né l'una né l'altra... 
 tante volte scrivo "trovata in internet", ma altre volte me ne dimentico...
 diciamo che colleziono questi nomi, così, a livello di curiosità, ma quelli effettivamente usati in ogni costellazione sono davvero pochi!
  Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	30-05-2013, 16:03 #4Re: La costellazione di BootesHo provato ora a fare qualche ricerca pure io: 
 - Su Seginus (γ Boo) Wikipedia dice questo: Seginus (Gamma Boötis/ γ Boo / Boötis γ) è una stella nella costellazione di Boote. Ha anche il nome tradizionale di Haris. Seginus deriva dalla latinizzazione del nome greco della costellazione di Boote, Theguius, mentre Haris dalla latinizzazione del nome arabo, Al Haris Al Sama, che significa "la guardia". http://it.wikipedia.org/wiki/Seginus
- Su Ceginus (φ Boo), invece, non sono riuscito a trovare nulla di valido, Wikipedia inglese lo ambigua perfino con lo stesso Seginus: http://en.wikipedia.org/wiki/Ceginus
 
 Cygnus è effettivamente un figlio di Nettuno, un guerriero invincibile per tutti, tranne per Achille, che lo uccise schiacciandogli la faccia sul suo scudo, ma Nettuno intervenne, e per salvarlo lo trasformò in un.... cigno! 
 
 Cygnus dovrebbe quindi riferirsi proprio alla costellazione del Cigno e non alle stelle del Bifolco ....forse 
 
 rif.
 http://www.comfychair.org/~cmbell/myth/cygnus.html
 http://www.cygnusrealestate.com/our_...ookieSupport=1
 http://dianemiddlebrook.com/ovid/cla...ma/book12.html
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  La costellazione del DragoDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 06-10-2012, 13:39
- 
  La costellazione del LeoneDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-07-2012, 22:28
- 
  La costellazione di ErcoleDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 28Ultimo Messaggio: 15-07-2012, 22:45
- 
  La costellazione del SerpenteDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 23-06-2012, 14:11
- 
  La Costellazione del CentauroDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 30-05-2012, 19:03


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com