Discussione: La costellazione di Perseo
-
11-06-2013, 08:23 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,320
- Taggato in
- 150 Post(s)
La costellazione di Perseo
Siamo arrivati ad una costellazione molto ricca di begli oggetti e nota soprattutto per le stelle cadenti (le famosissime Perseidi) che accompagnano le tranquille serate estive di metà agosto....
leggi tutto...
-
-
11-06-2013, 09:02 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: La costellazione di Perseo
sei Perseo? Trentaseo è troppo forte Pier!
-
11-06-2013, 09:15 #3
-
11-06-2013, 09:25 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,320
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: La costellazione di Perseo
guardate che è una battuta vecchia quanto il cucco...
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
11-06-2013, 09:39 #5
-
11-06-2013, 11:44 #6
Re: La costellazione di Perseo
Ah AH AH mi fate morire !!
Ottimo ed utile articolo !
Grazie !!
-
11-06-2013, 18:14 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: La costellazione di Perseo
ricordo benissimo che la battuta del trentaseo era inserita nel primo libro che ho letto in vita mia (Ciuffettino). Più o meno avevo 6-7 anni e quindi risale sicuramente a 60 anni fa, ma sicuramente il libro non era nuovo...
In un altro invece il protagonista si chiamava Perotto... e quindi veniva fuori quarantotto...
Ah... i misteri dell'Universo!!!!!
-
11-06-2013, 18:20 #8
Re: La costellazione di Perseo
....e con questo abbiamo chiuso il cerchio. ..
inviato da Maurizio con Tapatalk 2-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
11-06-2013, 18:27 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La costellazione di Perseo
Continuando in questa ondata di facezie, bisogna ricordare che tutte le stelle della costellazione hanno un nome del tipo xx Per, dove “Per” si deve leggere alla latina, “Persei“: questo fatto conferisce alla costellazione di Perseo l’invidiabile titolo di costellazione matematica per eccellenza. Tutte le stelle con un nome numerico (4, 1, 28, 12, ecc) in questo caso diventano 4 Per, 1 Per, 28 Per, 12 Per ecc in una sorta di tabellina cosmica… La capostipite di tutte queste stelle non può che essere 6 Per, che qui vediamo (seriamente!) collocarsi proprio al confine tra Perseo e Andromeda: mai nessun astronomo ha osato ribattezzarla Trentasei. E neanche io lo faccio!Comuque, tu sei Pierseo... Trentaseo...
Pigolone x pignolone.... Cioè Pign2...Algol dovrebbe essere chiamata "la testa del demone", visto che il suo nome deriva da "ra's al-ghūl", che ha proprio quel significato.... Ma nell'uso comune prevale il significato che hai riportato.
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
11-06-2013, 19:59 #10
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: La costellazione di Perseo
Ho creato un mostro...........
-
Discussioni Simili
-
Perseo e stelle doppie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 19:03 -
La costellazione del Drago
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 06-10-2012, 12:39 -
Monte Novegno 19 ago 2012 + doppio ammasso del Perseo [disegno]
Di Giuiba nel forum SketchesRisposte: 3Ultimo Messaggio: 12-09-2012, 17:55 -
La costellazione del Leone
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-07-2012, 21:28 -
La Costellazione del Centauro
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 30-05-2012, 18:03
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione