Discussione: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
-
17-07-2012, 06:05 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Le galassie primitive, i mattoni del Cosmo, erano solo ipotizzate, essendo invisibili ai nostri telescopi a causa della loro debolissima luminositā. Vi era bisogno di illuminarle in qualche modo. La ricerca, di cui parlo in questo articolo, potrebbe rappresentare una pietra miliare per lo comprensione della storia del primo Universo. E senza chiedere aiuto alla materia oscura?...
leggi tutto...
-
-
17-07-2012, 09:15 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell?Universo
Ehehehe... La materia oscura si sta.... Eclissando...
Direi che il video di APOD di oggi casca a fagiolo.....Simula la formazione di una galassia, partendo da nuvole di gas e galassie come quelle dell'articolo. Qui, perō, hanno utilizzato la materia oscura come aggregante...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-07-2012, 10:04 #3
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Enzo,
non ho capito se la Quasar utilizzata č molto vecchia (lontana) o se le galassie esaminate sono rimaste primitive perchč non sono riuscite ad aggregarsi ad altre raggiungendo cosė la massa sufficiente a formare le stelle, come per l'esempio dei planetesimi ancora presenti nel nostro sistema solare?
Red,
come questa scoperta influenza la materia oscura?
-
17-07-2012, 10:43 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
sė caro Red...il filmato č stato probabilmente inserito proprio per la notizia "bomba" che sta girando. Ovviamente un po' di prezzemolo (ops... materia oscura!) ci vuole sempre: fa fine e non impegna...
-
17-07-2012, 10:51 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
caro gaetano,
ovviamente il quasar ha la stessa etā delle nubi senza stelle (come potrebbe altrimente illuminarle) e lo dice la sua distanza dalle galasie nascenti. Quelle galassie sono appena nate (almeno cosė le vediamo noi oggi), ma non č detto che in seguito non si siano aggregate (diamo tempo a ltempo e aspettiamo che la luce viaggi). Quando la luce č partita non avevano ancora formato stelle...tutto qui. E chiamalo poco!!! Il paragone con i planetesimi č parziale. Esse sono state i blocchi iniziali come i planetesimi. Oggi noi sappiamo che esistono ancora planetesimi liberi, ma non possiamo sapere certamente se esistono galassie immature. La loro luce č relativa a 13 miliardi di anni fa. Qualcuna sė, come dicono quelle satelliti della nostra (vedi articolo sui fossili), ma hanno subito una pulizia esterna. Il fatto di non vedere galassie fatte solo din gas nell'Universo vicino, ci dice che i mattoni non ci sono pių...
La materia oscura c'entra poco con questa scoperta, ma viene tirata in ballo come aiuto per aggregare gli ammassi di gas...
-
17-07-2012, 11:03 #6
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Quindi affichč le quasar illuminino queste nubi devono trovarsi vicino ad esse o anche pių lontano, giusto?
Nessun fenomeno al mondo puō impedire al sole di risorgere
-
17-07-2012, 11:14 #7
-
17-07-2012, 11:18 #8
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Si mi era sorto il dubbio
ma quindi anche la via lattea probabilmente all'inizio era una nube senza stelle?
Nessun fenomeno al mondo puō impedire al sole di risorgere
-
17-07-2012, 11:27 #9
Re: Scoperti i mattoni primordiali dell'Universo
Caro Enzo,
grazie per la disponibilitā, come sempre. Si puō sapere la distanza della Quasar?
Il dubbio mi era venuto proprio pensando al tuo articolo sui "fossili"...
-
17-07-2012, 11:42 #10
-
Discussioni Simili
-
Scala dell'Universo
Di Danilo nel forum AstrofisicaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 10:08
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Oggi, 18:54 in Deep Sky