-
19-08-2012, 07:29 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Le stelle giganti non vivono da sole
Il VLT dell'ESO ha mostrato che le stelle più massicce e luminose non amano vivere da sole. Circa tre su quattro di questi giganti del Cosmo hanno una compagna. Risultato, finora, inaspettato. La maggior parte di loro hanno, inoltre, subito interazioni importanti con la stella vicina, come il trasferimento di massa. Inoltre, almeno un terzo finisce con l'unirsi insieme formando un singolo astro....
leggi tutto...
-
-
19-08-2012, 09:41 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
Caspita, notizia molto ghiotta!!!
Anche questa scoperta potrebbe influire molto sulla stima della "materia oscura", o sbaglio?
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
19-08-2012, 09:53 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
-
19-08-2012, 10:31 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,019
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
però.... si potrebbe chiamare anche lifting stellare......
quindi questo "vampirismo" sembrerebbe un fenomeno più "usuale" di quanto si sospettava in precedenza, o comunque non connesso solamente agli ammassi globulari
-
19-08-2012, 10:50 #5
-
19-08-2012, 11:18 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,019
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
-
19-08-2012, 11:25 #7
-
19-08-2012, 11:36 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,019
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
vorrei farti una domanda su una cosa che non mi è del tutto chiara sull'articolo....
normalmente le stelle giganti, o quelle di classe O, non vengono prese come "candele standard" per calcolare la distanza delle galassie lontane, questo fenomeno del vampirismo o di lifting come lo chiamo io, implica o no rivalutare l'eta delle galassie e in conseguenza alla luminosità anche la distanza (anche se sarebbe più corretto parlare di tempo che la luce impiega per raggiungerci) oppure no?
oltre alla conseguente differenza di massa ( la sovrastima come parlavi pochi messaggi prima) è un fenomeno che avrebbe implicazioni vaste o è un fenomeno affine a se stesso?
-
19-08-2012, 11:43 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
direi di no. Come dici tu non vengono prese come candele e quindi hanno poca importanza per le distanze. E non penso nemmeno che possano influenzare più di tanto il redshift generale della galassia. Direi che possono essere importanti solo per la massa totale... Così a occhio, ovviamente...
-
19-08-2012, 11:46 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,019
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Le stelle giganti non vivono da sole
-
Discussioni Simili
-
Un folla di giganti nella Via Lattea
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 12Ultimo Messaggio: 06-08-2012, 10:24 -
il sole illumina le stelle...
Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 33Ultimo Messaggio: 18-07-2012, 12:14
Stabilizzare la corrente a 12v
23-05-2025, 19:36 in Accessori