Visualizza Versione Completa : News
	-  Le onde gravitazionali possono oscillare, proprio come i neutrini
 
	-  Hubble e la costante della discordia
 
	-  Un?onda gravitazionale per tre
 
	-  Terra e corpi rocciosi: così sono stati forgiati
 
	-  Quando è l?elio il detonatore delle supernove
 
	-  Misurare la massa della Via Lattea con le stelle iperveloci
 
	-  All?estremo opposto della Via Lattea
 
	-  L'antica atmosfera della Luna
 
	-  Kilonova, là dove i neutroni diventano oro
 
	-  C?era una volta il fotone
 
	-  Pianeti cotti a induzione
 
	-  Il dualismo onda-corpuscolo visto dal satellite
 
	-  Così s?illuminano i getti dei buchi neri
 
	-  Anello di polvere fredda per Proxima Centauri
 
	-  Zombie Star, la stella che non voleva morire
 
	-  Anatomia di un serpente cosmico
 
	-  Rarissimo incontro tra due antiche galassie
 
	-  Pacata è la stella, mite il suo pianeta
 
	-  Gioco d'ombre attorno alla giovane stella
 
	-  Un po' più piccola, un po' più veloce
 
	-  Osservazioni ESO mostrano che il primo asteroide interstellare è qualcosa di mai visto prima
 
	-  Tempesta, con possibili rovesci di antimateria
 
	-  Nelle profondità inesplorate di Hubble
 
	-  Sagittarius A*, il grande sterilizzatore
 
	-  Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri
 
	-  Quel getto non è un serpente
 
	-  CubeSat studentesco risolve mistero decennale
 
	-  Natale in anticipo con Hubble
 
	-  Kepler-90 ha un nuovo pianeta: scoperta annunciata dalla NASA
 
	-  Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernove
 
	-  Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura
 
	-  Nella chimica d'una stella il segreto del suo ciclo
 
	-  Una galassia nana "scolpita" dalla materia oscura
 
	-  Un gruppo di fisici è riuscito a creare un materiale con massa negativa
 
	-  GAIA potrebbe rivelare le onde gravitazionali?
 
	-  Dove finisce un pianeta e comincia una stella
 
	-  La mappa maggiormente dettagliata mai realizzata della Via Lattea nelle onde radio
 
	-  Grande minimo solare in arrivo entro metà secolo
 
	-  Neutrini, neutroni, atomi e stelle
 
	-  DES16C2nm la supernova più distante mai individuata? Finora?
 
	-  Le nuove misure di Hubble mettono in dubbio la fisica conosciuta dell'universo
 
	-  Figlio delle (due) stelle
 
	-  Venere ospita la vita?
 
	-  SPHERE ci regala bellissime foto di sistemi solari neonati
 
	-  VLT per la prima volta riprende un pianeta in formazione con un'atmosfera complessa.
 
	-  Einstein funziona anche vicino ad un buco nero supermassiccio
 
	-  Le stelle della Via Lattea mantengono il ricordo della sua rinascita
 
	-  Super VISTA sulla Nebulosa della Carena
 
	-  Prove di una riorganizzazione del giovane sistema solare
 
	-  Quattro giganti e una giovane star danno da pensare
 
	-  LIGO e Virgo: quattro nuove fonti ed il primo catalogo delle onde gravitazionali misurate
 
	-  Il polo magnetico va alla deriva sempre più velocemente
 
	-  la Natura è mille volte meglio dell'immaginazione: Ultima Thule
 
	-  Ecco le due super-terre gemelle ma diverse
 
	-  Le misteriose inclinazioni dei pianeti
 
	-  Una fossa comune vecchia di 66 milioni di anni collegata all'asteroide che uccise i dinosauri
 
	-  Le onde gravitazionali lasciano una impronta permanente visibile nello spazio
 
	-  Vogliamo evitare di finire come i dinosauri? L'ESO ci dà una mano.
 
	-  un buco nero a meno di 1000 anni luce dal Sistema Solare!
 
	-  Un pianeta nasce vicino a noi
 
	-  CSI Chicxulub: gli indizi puntano all'asteroide
 
	-  Giove, Saturno, Urano e Nettuno: come sono cambiati negli ultimi 10 anni
 
	-  L'Osservatorio Vera C. Rubin è diventato operativo...
 
 
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.