Accedi

Visualizza Versione Completa : News



Pagine : 1 [2] 3

  1. Svelato il mistero dell'acqua mancante (0 Risposte)
  2. La macchia con la nana bianca intorno (0 Risposte)
  3. KIC 8462852? Nessuna megastruttura aliena (11 Risposte)
  4. Catturato il segnale nel pagliaio (1 Risposte)
  5. Le oscillazioni stellari potrebbero non essere usate nel modo giusto (0 Risposte)
  6. Credevo fosse un Giove e invece era una stella (8 Risposte)
  7. Turbolenze, ipernovae e lampi gamma (0 Risposte)
  8. Un buco nero colto in flagrante (6 Risposte)
  9. Piccola, "gelida" e turbolenta (3 Risposte)
  10. E' la Galassia più solitaria dell'Universo? (43 Risposte)
  11. Vita dura attorno alle nane rosse (1 Risposte)
  12. Il "battito cardiaco" delle stelle (0 Risposte)
  13. Variazioni quasi periodiche (0 Risposte)
  14. Le stelle più vecchie della Via Lattea (1 Risposte)
  15. Gli astronomi scoprono intensi campi magnetici nelle profondità delle giganti rosse (8 Risposte)
  16. Viaggiare a ritroso nel tempo si può (56 Risposte)
  17. L'antica Roma fa scudo a Cuore (2 Risposte)
  18. Universo metastabile? Non è detto (2 Risposte)
  19. Ecco come si formano le stelle (5 Risposte)
  20. Quando una stella si avvicina a un buco nero (0 Risposte)
  21. Antiche catastrofiche tempeste solari (18 Risposte)
  22. Molte più Terre nel futuro (5 Risposte)
  23. È crollato il realismo locale (16 Risposte)
  24. La Luna si sta restringendo (1 Risposte)
  25. L'ammasso della Fenice abbatte nuovi record (0 Risposte)
  26. Tesori nascosti nell'archivio di Chandra (7 Risposte)
  27. Il passato della Luna nelle fontane di fuoco (0 Risposte)
  28. Hubble: ali di farfalla (8 Risposte)
  29. dopo Marte, anche Plutone! (0 Risposte)
  30. Nobel per la Fisica per i neutrini trasformisti (2 Risposte)
  31. Segnali provenienti dallo spazio vuoto - Rilevate direttamente le fluttuazioni del vuoto (1 Risposte)
  32. Acqua su Marte: Esplorazione ed Evidenza (0 Risposte)
  33. SLAC cattura un'onda di antimateria (0 Risposte)
  34. Questione di tempismo (3 Risposte)
  35. Kepler: stelle con aritmia cardiaca (0 Risposte)
  36. Materia oscura "stealth" (0 Risposte)
  37. L'enigma della massa mancante della Via Lattea (2 Risposte)
  38. Galassie scoperte oltre i limiti del telescopio Hubble! (4 Risposte)
  39. Quella rara fusione di buchi neri (12 Risposte)
  40. Il quasar più vicino con due buchi neri (18 Risposte)
  41. Piccole crepe nel modello standard (0 Risposte)
  42. Leptoni ribelli sfidano il Modello standard (2 Risposte)
  43. Quanto è grande l'Universo? (71 Risposte)
  44. Vapor acqueo dove non te l'aspetti (2 Risposte)
  45. La collisione galattica più vicina (0 Risposte)
  46. Prometeo, Pandora e le origini dell'anello F (8 Risposte)
  47. Altri nuovi vicini per la Via Lattea (0 Risposte)
  48. Giganti gassosi, la ricetta oggi su Nature (1 Risposte)
  49. La galassia più lontana di tutte (10 Risposte)
  50. Dark matter: oscura sì, ma non leptofilica (13 Risposte)
  51. Stelle gemelle: un nuovo regolo astronomico (0 Risposte)
  52. Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico scorra all'indietro (17 Risposte)
  53. Qualcosa che non va negli anelli di Saturno (0 Risposte)
  54. Esopianeti: è tutta un'altra chimica (0 Risposte)
  55. Stessa massa per materia e antimateria (0 Risposte)
  56. I buchi neri con il bernoccolo che mettono alla prova la relatività (2 Risposte)
  57. Una mappa dell'universo che si spegne (0 Risposte)
  58. Una galassia in divenire (0 Risposte)
  59. La Via Lattea dell'Universo primordiale (0 Risposte)
  60. Gara per il getto più potente (0 Risposte)
  61. Come t'intrappolo i "camaleonti" (2 Risposte)
  62. L'origine del Sistema Solare in 3D (3 Risposte)
  63. Le costanti fisiche si rifanno il look (1 Risposte)
  64. Cubetti quantistici che non raffreddano (0 Risposte)
  65. Saturno: anelli matematici (1 Risposte)
  66. Non basta dire "simil Terra" per dimensione (0 Risposte)
  67. Falsa magra o falsa grassa? (0 Risposte)
  68. L'immagine di una stella morente ci suggerisce la fine del Sole (14 Risposte)
  69. Via Lattea: una stella su tre cambia orbita (0 Risposte)
  70. La presenza di Litio un fattore ambientale (0 Risposte)
  71. Attraverso cinque miliardi di anni luce: la struttura più grande dell'universo (11 Risposte)
  72. La costante di gravitazione rimane invariata nell'Universo (14 Risposte)
  73. Un tira e molla tra la pulsar e la compagna (3 Risposte)
  74. Nebulose mozzafiato (1 Risposte)
  75. Galassia sorpresa mentre cannibalizza i suoi vicini (0 Risposte)
  76. Alluminio: custode dei segreti del cosmo (0 Risposte)
  77. Fabbriche cosmiche di buchi neri binari (1 Risposte)
  78. La prima aurora boreale extrasolare (0 Risposte)
  79. Un'altra prova superata per il modello standard (1 Risposte)
  80. Un impatto cosmico provocò il raffreddamento di 13.000 anni fa (0 Risposte)
  81. Una materia oscura meno esotica? (1 Risposte)
  82. Il TNG italiano scopre il pianeta roccioso più vicino alla Terra! (3 Risposte)
  83. La pulsar che perfora i dischi stellari (0 Risposte)
  84. Il prossimo megarocket NASA invierà una missione per Europa (0 Risposte)
  85. Un?intrusa nel nucleo galattico (1 Risposte)
  86. Le abitudini alimentari dei buchi neri (0 Risposte)
  87. Disturbi nella radiazione cosmica di fondo? (2 Risposte)
  88. Le nane brune, stelle in scala ridotta (4 Risposte)
  89. NASA Kepler scopre il pianeta più simile alla Terra (0 Risposte)
  90. Giorni contati per la materia oscura? (24 Risposte)
  91. Einstein e il problema a N-corpi (0 Risposte)
  92. Buco nero sotto la lente d'ingrandimento (2 Risposte)
  93. Un nuovo paradosso di Fermi può confutare il multiverso? (45 Risposte)
  94. Il nuovo Super-Hubble Space Telescope: potrà dirci se siamo soli nell'Universo (3 Risposte)
  95. Quali fenomeni dell'Universo ti affascinano maggiormente? (1 Risposte)
  96. Via libera: Plutone, sto arrivando! (2 Risposte)
  97. La pulsar e la gigante blu faranno scintille (1 Risposte)
  98. Risolto il mistero del Litio mancante (0 Risposte)
  99. Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo... (23 Risposte)
  100. Come ti misuro l'età delle stelle (0 Risposte)
  101. L'Universo si espande oscillando (8 Risposte)
  102. Scoperto il primo pianeta simile ad una cometa! (0 Risposte)
  103. MIRO mappa l'acqua nella chioma della cometa raggiunta da Rosetta (0 Risposte)
  104. Tre nuovi candidati ESA per la prossima fase di missioni scientifiche di classe media (0 Risposte)
  105. La scoperta di una cintura di Kuiper in un sistema extrasolare (0 Risposte)
  106. Il satellite NASA Kepler osserva i primi e rari momenti di vita di una supernova (6 Risposte)
  107. Gli astronomi trovano per la prima volta un rarissimo quasar quadruplo! (2 Risposte)
  108. La danza di Nettuno e dei suoi satelliti vista dal telescopio spaziale Kepler (7 Risposte)
  109. Andromeda potrebbe giungere a noi prima del previsto (0 Risposte)
  110. Il cuore magnetico di Mercurio stava già battendo 3.8 miliardi di anni fa (0 Risposte)
  111. Osservate per la prima volta variazioni nell'atmosfera di una super Terra (0 Risposte)
  112. Scoperto nuovo esopianeta troppo grande per la stella a cui appartiene (10 Risposte)
  113. Gli astronomi esplorano le regioni interne di un giovane sistema extrasolare (0 Risposte)
  114. Risolto l'enigma dei dischi galattici sottili e spessi (1 Risposte)
  115. Galassie enigmatiche ad alto redshift scoperte da Planck e Herschel (1 Risposte)
  116. Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolare (5 Risposte)
  117. 9 Giugno: Walking On The Moon - LIVE su Astronomia.com! (15 Risposte)
  118. Le fabbriche della polvere (2 Risposte)
  119. Walking On The Moon: LIVE su Astronomia.com! (102 Risposte)
  120. Facciamo il punto sulla cometa ISON (5 Risposte)
  121. La favola del pianeta Buio e le nuove "news" (7 Risposte)
  122. Nettuno all'opposizione più vicina da oltre un secolo (3 Risposte)
  123. Una cometa si 'tuffa' nel Sole (6 Risposte)
  124. Il disprosio dà ragione a Einstein (6 Risposte)
  125. Le stelle fanno di tutto per non mangiare i propri figli (9 Risposte)
  126. Chandra prende il posto di Kepler? (27 Risposte)
  127. Un nuovo tipo di stelle variabili (11 Risposte)
  128. Uno strano sonno (8 Risposte)
  129. Il diavolo del XX e XXI secolo ci ha fatto scoprire la cometa ISON. (11 Risposte)
  130. I love q (3 Risposte)
  131. Cerca la polvere e troverai la Terra (6 Risposte)
  132. Stelle d'oro (14 Risposte)
  133. ALMA ci dà ragione e ci spiega il perché (4 Risposte)
  134. Facciamo il punto sulla nuova astrofisica (10 Risposte)
  135. Astronomia.com compie 7 anni! (27 Risposte)
  136. Un buco nero ogni cinque stelle (6 Risposte)
  137. ET chiama casa? (11 Risposte)
  138. A caccia di galassie normali e molto sporche (2 Risposte)
  139. La nostra regione è diventata uno stato (7 Risposte)
  140. Anche questo è Universo (24 Risposte)
  141. Un asilo irrequieto (2 Risposte)
  142. Tra meno di quattro anni Proxima Centauri non avrà più segreti (14 Risposte)
  143. Ops, scusate, non era lei, ovvero: stiamo stufi di essere presi in giro! (16 Risposte)
  144. L'anidride carbonica è un giardiniere perfetto (6 Risposte)
  145. Dopo 23 anni le “mie” famiglie tornano a vivere (21 Risposte)
  146. La prima prova biologica di un supernova (9 Risposte)
  147. Un altro batterio extraterrestre sulla Terra (26 Risposte)
  148. Una mega-galassia troppo affamata (16 Risposte)
  149. Il suono della meteorite russa (20 Risposte)
  150. Ringiovanimento planetario (11 Risposte)
  151. I buchi neri ci avvisano (26 Risposte)
  152. Come nascondere i litigi tra galassie (13 Risposte)
  153. Le radio dell'Universo si fanno sentire. (4 Risposte)
  154. Un altro esame superato brillantemente da Einstein (4 Risposte)
  155. Gli anelli di Saturno vanno a pesca di meteoriti (2 Risposte)
  156. Hubble e la ISON (15 Risposte)
  157. Misuriamo l'Universo: dopo le supernove i buchi neri (2 Risposte)
  158. Le finestre sull'oceano di Europa (6 Risposte)
  159. Getti dai buchi neri: un processo senza discriminazione razziale. (15 Risposte)
  160. Il "mostro" nascosto (20 Risposte)
  161. La vita chimica (36 Risposte)
  162. Sempre più terre? (7 Risposte)
  163. E' nata una stella! (23 Risposte)
  164. La bilancia dei buchi neri galattici (1 Risposte)
  165. Un pianeta vagabondo (20 Risposte)
  166. Sempre meno lavoro sulla Terra (5 Risposte)
  167. Sapore di sale (6 Risposte)
  168. Tre disegni e tre semplici verità (26 Risposte)
  169. Scoperte le mini-supernove (9 Risposte)
  170. I figli dei giganti sono giganti (14 Risposte)
  171. E se i nostri climatologi si facessero le "ossa" su Venere? (4 Risposte)
  172. Il manifesto di Astronomia.com (18 Risposte)
  173. Cometa ISON: è tutto oro ciò che luccica? (6 Risposte)
  174. Scoperte le fabbriche più attive (4 Risposte)
  175. versione cartacea di Rosetta (14 Risposte)
  176. Chiarimenti e un compromesso (18 Risposte)
  177. MOND contro la materia oscura (13 Risposte)
  178. Il Sole non è più solo (3 Risposte)
  179. Scoperto il futuro dell'umanità (29 Risposte)
  180. Trovati i marziani! (17 Risposte)
  181. 1640: esopianeti senza più segreti (9 Risposte)
  182. Come "sentire" i pianeti abitabili (5 Risposte)
  183. Big Bang o Big Chill (3 Risposte)
  184. Rosetta è stata "scoperta" (17 Risposte)
  185. La cometa PANSTARRS riprende vigore (18 Risposte)
  186. BHE: un videogioco veramente spaziale! (15 Risposte)
  187. Fiocco azzurro nella Via Lattea (5 Risposte)
  188. Una nascita in diretta (9 Risposte)
  189. A quando il DNA? (7 Risposte)
  190. Rosetta e le tre sorelle (96 Risposte)
  191. La stella più vecchia (13 Risposte)
  192. aspettando le comete... (1 Risposte)
  193. Una semplice domanda? (26 Risposte)
  194. Un muro davanti a Betelgeuse (25 Risposte)
  195. mini comete e guerra nucleare (15 Risposte)
  196. Ancora un po' di chiarezza sul meteorite russo (68 Risposte)
  197. una pioggia di ... bugie? (51 Risposte)
  198. La rinascita del Sole (23 Risposte)
  199. Come ti riscaldo la corona del "re" (6 Risposte)
  200. Perché i nanetti rossi? (26 Risposte)
  201. Gli alieni ci sono ma non ci vedono! (46 Risposte)
  202. Doccia un po' "fredda" per le comete del 2013 (31 Risposte)
  203. Che tempo fa sulle Nane Brune? (9 Risposte)
  204. Un insetto alieno? (3 Risposte)
  205. L'apparenza inganna (3 Risposte)
  206. In attesa del "botto" extraterrestre! (15 Risposte)
  207. Universo per tutti: la neve porta consiglio (20 Risposte)
  208. I quasar esagerano (7 Risposte)
  209. Diciassette miliardi di terre (20 Risposte)
  210. AGILE, dai Buchi neri alla Terra (7 Risposte)
  211. Giochi di coppia nella più grande galassia a spirale (6 Risposte)
  212. Una fantastica trottola (9 Risposte)
  213. Non mandatemi al diavolo (33 Risposte)
  214. I pianeti aiutano le stelle a crescere (3 Risposte)
  215. Dodici particelle sono più che sufficienti (6 Risposte)
  216. Un fiume di metano (23 Risposte)
  217. Anche le stelle sono "umane" (3 Risposte)
  218. Forse i Maya avevano ragione? (28 Risposte)
  219. Una nave tra le onde (4 Risposte)
  220. Le magnifiche sette di Hubble (19 Risposte)
  221. E' Natale: anche le stelle hanno appeso i loro festoni luminosi. (5 Risposte)
  222. La Fisica addormentata nel bosco (67 Risposte)
  223. La fisica elementare sul rettilineo d'arrivo (8 Risposte)
  224. Dalle viscere della terra alle profondità marine, si apre una nuova frontiera per la ricerca dei neutrini (2 Risposte)
  225. Verso l'ora zero (14 Risposte)
  226. Si alza la tenda (12 Risposte)
  227. Il Cielo dimenticato in un Baule (6 Risposte)
  228. Dalla padella alla brace (47 Risposte)
  229. CVD: Come volevasi dimostrare? (45 Risposte)
  230. Una stella sfortunata ci insegna la relatività (2 Risposte)
  231. Anche le stelle hanno sete (5 Risposte)
  232. Quando due buchi neri litigano tra loro (8 Risposte)
  233. La prima ecografia di un embrione stellare (14 Risposte)
  234. Mi avete... fregato! (22 Risposte)
  235. La massa (un esempio come tanti) (19 Risposte)
  236. Forse ci siamo? (17 Risposte)
  237. Il nostro amministratore è entrato in orbita! Si può vedere anche sul sito della NASA. (38 Risposte)
  238. Le stelle non vogliono più giocare... (8 Risposte)
  239. Methone: a quando il pulcino? (19 Risposte)
  240. Pianeti con due stelle (6 Risposte)
  241. L'ordine si raggiunge lentamente (4 Risposte)
  242. Lo spuntino sta per iniziare (7 Risposte)
  243. Un regalo gigantesco (6 Risposte)
  244. La vita continua (8 Risposte)
  245. In attesa di Celestia? (12 Risposte)
  246. Il pianeta più vicino ci aspetta! (21 Risposte)
  247. L'unione fa la forza (8 Risposte)
  248. Il futuro della Terra (6 Risposte)
  249. Perché il Pioneer rallenta (25 Risposte)
  250. Lo spazio si espande anche a casa nostra (23 Risposte)