-
Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Buongiorno a tutti, mi chiamo Antonio. Qualche mese fa, ho comprato il telescopio in oggetto per mia figlia tredicenne. Molto intuitivo grazie al software StarSense. Lei si è appassionata, e anche io. All'interno della scatola, sono usciti due oculari (attacco da 1" 1/4) da 25mm e 10mm. Adesso vorremmo cercare di spingere il telescopio al massimo della sua potenza. Considerato che ha un diametro di 130mm e una focale di 650mm (f/5), sappiamo che oltre i 260x non dovremmo andare. I dubbi riguardano la scelta degli oculari e di una eventuale Barlow/telextender. Non vorrei fare la cavolata di comprare un oculare, anche da 150 €, e poi non sfruttare appieno le sue potenzialità (per colpa dei limiti ottici/strutturali/focale del telescopio). L'intenzione sarebbe quella di vedere un po' di tutto, dalle nebulose ai pianeti. Ad oggi, riusciamo a vedere Marte, ma non più grande di uno spillo (con l'oculare da 10mm). So che non è il periodo adatto per vedere Marte, ma, credo, che con un buon oculare lo si possa vedere più grande anche in questo periodo.
Mi sembra di aver letto, sempre su questo forum, che non è importante l'ingrandimento, quanto vedere, nitidamente, il corpo celeste. Va bene, dico io, ma non si riuscirebbe (col mio telescopio) ad avere un buon compromesso, tra prestazioni ed ingrandimento? Ho letto ottime recensione su oculari ES. Voi cosa mi consigliereste (considerato che, se mi sale la scimmia, sarei disposto a comprare anche una Barlow/telextender. Magari anche un oculare della stessa marca, visto che ho letto che ogni progettista costruisce le Barlow o i telextender, quasi esclusivamente per adattarli agli oculari della stessa marca. Ditemi se sbaglio).
Altra domanda. Il mio telescopio si presta ad alloggiare oculari con campo apparente da 82°? Oppure finisco col vedere di meno data la ridotta focale?
Ah! Considerate che abito in un paesino di provincia sotto le prealpi, quindi il cielo è quasi sempre terso, perciò si presta a belle osservazioni.
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare e scusate se mi sono dilungato.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Considerato che ha un diametro di 130mm e una focale di 650mm (f/5), sappiamo che oltre i 260x non dovremmo andare
Arrivarci, a 260x!
Questo telescopio, per tutta una serie di ragioni, non è adatto per l'alta risoluzione. Non ti sto a tediare col seeing locale, perché è tutta una questione di glutei: puoi essere fortunato, come non esserlo.
Accontentati di un 4mm al massimo e niente Barlow, è inutile.
Da 4mm troverai i Plössl e gli Ortoscopici di Abbe. Relativamente economici i primi più costosi i secondi.
Al limite, potresti pensare a un Tecnosky Planetary ED 3,2mm, ma 200x potrebbero essere essere troppi.
In fin dei conti, il vostro telescopio è concepito per l'osservazione a grande campo con ingrandimenti piuttosto bassi, ma anche medi.
In questa ottica, si cerca di sfruttare tutto, o quasi, il campo reale massimo del telescopio e un oculare da 68º e della focale intorno ai 20mm, è l'ideale.
Se vuoi un più costoso 82º, si parla di 18mm, ma è da 2", perciò nisba.
Citazione:
So che non è il periodo adatto per vedere Marte, ma, credo, che con un buon oculare lo si possa vedere più grande anche in questo periodo
Appunto! Non è il periodo adatto. Non vedresti granché nemmeno a 300x.
Avete un telescopio motorizzato, perciò non è strettamente indispensabile utilizzare oculari con ampio campo apparente per le focali cortissime destinate all'osservazione dei pianeti.
Però ha un rapporto focale f5, perciò il telescopio è piuttosto schizzinoso in materia di oculari e sono più indicati quelli progettati espressamente per i rapporti focali aperti.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Avete un telescopio motorizzato
Magari motorizzato... Gli starsense usano quell'aggeggio che funge da supporto per il cellulare, da utilizzare per effettuare una sorta di puntamento assistito tramite app.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
ha un rapporto focale f5, perciò il telescopio è piuttosto schizzinoso in materia di oculari e sono più indicati quelli progettati espressamente per i rapporti focali aperti.
Questo fatto mi interessa... quali oculari sono più adatti ad un rapporto f/5? e perché?
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Non vorrei dire una castroneria, ma mi sembra che alcuni nagler (e anche altri oculari simili) siano pensati per compensare in parte la coma ai bordi e quindi di lavorare meglio di altri con telescopi di focali spinte.
Per tornare alla discussione, un oculare tipo planetary ed o simili con campo intorno ai 60° può starci. Magari inizialmente uno tra i 5 e i 7mm per superare i 100x e poi più in là puoi valutare di sostituire gli attuali con qualcosa di qualità più alta.
Io al tempo comprai un celestron xcel lx, lo vendono spesso a 100 euro circa ma se cerchi puoi trovare una buona offerta, sui 50/60 euro (capita ogni tanto su amazon o aliexpress, se no usati su astrosell). Io lo uso con profitto sul mio 130mm ed è assolutamente meglio dei vari plossl e kellner in dotazione ai telescopi
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
ciao e benvenuto tra noi astrofili:),
mi intrometto anche io e ti dico la mia:razz:, secondo me potresti comprare il kit della svbony 6/9/15/20 a 68° che ti costa come un solo explore scientific, e fai un bel salto di qualità da quelli in dotazione, poi in un secondo momento li rivendi e li sostituisci con migliori o con le focali che ritieni più appropriate... certo questa è un opzione delle tante!:biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
kratos78
L'intenzione sarebbe quella di vedere un po' di tutto, dalle nebulose ai pianeti. Ad oggi, riusciamo a vedere Marte, ma non più grande di uno spillo (con l'oculare da 10mm).
Marte non da grandi soddisfazioni con telescopi con quel diametro. Tra qualche settimana Giove e Saturno saranno visibili ad orari decenti e per un lungo periodo. Sono un vero spettacolo. Quindi per sfruttare al meglio la visione di questi due pianeti è necessario salire con gli ingrandimenti ed avere anche un oculare decente.
Un utente ha suggerito gli xcel lx delle celestron, ne posseggo uno da 7mm ed è un ottimo oculare da sfruttare anche in seguito con altri telescopi. Con un 4mm siete a 162X che comincia a dare soddisfazioni anche osservando i dettagli della Luna.
Per le nebulose, oltre ad M 42 di Orione che ormai ci sta lasciando, con quel diametro non c'è tanto da osservare ed in ogni caso non sono oggetti facili per chi inizia. Mentre puoi osservare i tanti ammassi stellari, chiusi od aperti. In questo caso potresti sfruttare gli oculari che hai anche con una barlow, senza spendere molto e raddoppi il numero di ingrandimenti disponibili. Poi se la serata ed il seeing lo consentono puoi spingerti oltre i 260X.
Trovo stimolante ricercare gli oggetti studiano le costellazioni, e visto il buon cielo, potreste divertirvi a trovare gli oggetti senza un puntamento automatico.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
potresti sfruttare gli oculari che hai anche con una barlow, senza spendere molto e raddoppi il numero di ingrandimenti disponibili
È abbastanza mediocre da sé, quel telescopio, non c'è bisogno di peggiorarlo ulteriormente con una Lente di Barlow...
Per raddoppiare due oculari piuttosto scarsi, oltretutto!
Il 25 e il 10mm a corredo, grazie al modesto ingrandimento, non fanno troppi danni, a lasciarli dove stanno, ma serve almeno un oculare per raggiungere ingrandimenti abbastanza elevati per l'osservazione planetaria: minimo un 4,5mm (ES 52º), o un 4mm, al massimo un 3,5mm. Con seeing "standard", si viaggia tra i 160 e i 190x.
Citazione:
Non vorrei dire una castroneria, ma mi sembra che alcuni nagler (e anche altri oculari simili) siano pensati per compensare in parte la coma ai bordi e quindi di lavorare meglio di altri con telescopi di focali spinte
Detta così, in effetti è una castroneria. Intendevi sicuramente dire "rapporti focali aperti" e non "focali spinte". ☺️
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Ho cercato di riprendere le risposte date dai vari utenti, come di seguito riportato:
Questo telescopio, per tutta una serie di ragioni, non è adatto per l'alta risoluzione.
Accontentati di un 4mm al massimo e niente Barlow, è inutile.
Da 4mm troverai i Plössl e gli Ortoscopici di Abbe. Relativamente economici i primi più costosi i secondi.
Al limite, potresti pensare a un Tecnosky Planetary ED 3,2mm, ma 200x potrebbero essere essere troppi.
In fin dei conti, il vostro telescopio è concepito per l'osservazione a grande campo con ingrandimenti piuttosto bassi, ma anche medi.
In questa ottica, si cerca di sfruttare tutto, o quasi, il campo reale massimo del telescopio e un oculare da 68º e della focale intorno ai 20mm, è l'ideale.
Se vuoi un più costoso 82º, si parla di 18mm, ma è da 2", perciò nisba.
ciao e benvenuto tra noi astrofili:),
mi intrometto anche io e ti dico la mia:razz:, secondo me potresti comprare il kit della svbony 6/9/15/20 a 68° che ti costa come un solo explore scientific, e fai un bel salto di qualità da quelli in dotazione, poi in un secondo momento li rivendi e li sostituisci con migliori o con le focali che ritieni più appropriate... certo questa è un opzione delle tante!:biggrin:
Il 25 e il 10mm a corredo, grazie al modesto ingrandimento, non fanno troppi danni, a lasciarli dove stanno, ma serve almeno un oculare per raggiungere ingrandimenti abbastanza elevati per l'osservazione planetaria: minimo un 4,5mm (ES 52º), o un 4mm, al massimo un 3,5mm. Con seeing "standard", si viaggia tra i 160 e i 190x.
Per tornare alla discussione, un oculare tipo planetary ed o simili con campo intorno ai 60° può starci. Magari inizialmente uno tra i 5 e i 7mm per superare i 100x e poi più in là puoi valutare di sostituire gli attuali con qualcosa di qualità più alta.
Io al tempo comprai un celestron xcel lx, lo vendono spesso a 100 euro circa ma se cerchi puoi trovare una buona offerta, sui 50/60 euro (capita ogni tanto su amazon o aliexpress, se no usati su astrosell). Io lo uso con profitto sul mio 130mm ed è assolutamente meglio dei vari plossl e kellner in dotazione ai telescopi[/QUOTE]
Premesso quanto sopra;
buongiorno a tutti e grazie per le risposte. Quindi, in definitiva, ho capito questo. 1) Niente Barlow, ma, per le visioni spinte meglio un oculare di 4mm o 3mm al massimo (che potrebbero essere già tanti, dato che il mio telescopio si presta di più all'osservazione a grande campo con ingrandimenti piuttosto bassi, ma anche medi.; 2) meglio un oculare con un campo intorno ai 60°.
Visto che alcuni utenti mi hanno consigliato il kit della Svbony 6/9/15/20 a 68° (attualmente su Amzon a 159€. A partire da 4elementi - per il 15mm - e a 6 elementi - per il 9mm), o gli oculari X-Cel della Celestron a 60° (attualmente il 5mm è a 69€ su Amazon, ed è composto da 6 elementi), questi potrebbero essere un buon compromesso per il mio telescopio? Come questi, ho visto che ci sono, anche, i vari AURIGA, TELESKOPE SERVICE, TECNOSKY PLANETARY ED, che hanno più o meno lo stesso prezzo (con minime oscillazioni nell'arco di 10/20€). Mi chiedo, sono tutti uguali, o comunque c'è, tra questi, qualcuno che…non solo è meglio degli altri, ma si adatta alle caratteristiche del mio Netwon DX130AZ. Mi posso spingere a comprare un Baader Planetarium Hyperion 5mm (campo 68° ed estrazione pupillare da 20mm), o anche un TECNOSKY SUPERWIDE HD 5mm (campo 70° ed estrazione pupillare 16mm)?
Grazie
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Vedi... Un oculare buono, come un diamante, è per sempre!
Il vostro telescopio è di corta focale e per coprire gli ingrandimenti più gettonati, bastano 3 oculari; 4 se si vuol essere dei raffinati.
Cominciamo dalla lunga focale per l'oculare "cercatore", che avrà un campo reale di oltre 2º a 32,5x con una pupilla d'uscita di 4mm: 20mm con 68º di CA. Tanti oculari economici vantano 68º, ma in realtà è grasso che cola se ne hanno 62-63 o 65. Per quello che si è speso, ci si può stare.
Poi un oculare da 5-5,5mm da almeno 60º e 118-130x con PU da 1mm.
Infine, un oculare spinto da 3,5-4mm (185-160x) da almeno 60º per l'alta risoluzione. Se uno è esperto, riesce a farcela anche con un Ortoscopico di Abbe da 40º.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
ciao,
praticamente ti si sconsigliano ingrandimenti estremi perchè a mano è più difficile inseguire l'oggetto e meno campo ha l'oculare prima sparisce dall'inquadratura quello che guardi! e la cosa è snervante e frustrante:twisted:
Poi l'immagine si può degradare molto impastandosi e perdendo nitidezza e dettagli facendoti rimpiangere l'acquisto dell'oculare (e del tele)
io non andrei sotto i 4,5 e non andrei sotto i 60° come ti ha consigliato il sig. Angeloma
maggiore campo vuol dire maggiore tempo di osservazione e più relax nell'inseguimento e la ricerca...per quello che gli 82° vanno alla grande!:D
comunque per farti un esempio, capitano sere in cui vedi Giove meglio con un oculare da 11m che con quello da 4,7mm!:razz:
Il forte del tuo telescopio sono i bassi ingrandimenti che ti danno gli oculari come il 25 ma casomai non quello in dotazione
la barlow ti confermo anche io di evitarla per il momento
spero di esserti stato di aiuto
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Buongiorno a tutti.
Quindi, ricapitolando, mi consigliate oculari buoni con CA > di 60° e non troppo spinti (3mm ad esempio), perché con il mio Newton, non sarei, comunque, in grado di vedere le immagini in modo chiaro (detto pane al pane...vino al vino).
Ipotizzando che in questo forum si possa fare pubblicità, quale marca mi consigliereste, visto che, come diceva Angeloma, un oculare è come il diamante...cioè per sempre? :)
Visto che il mio, è un telescopio entry level, mi conviene spendere (rimanendo, ovviamente nei parametri che ci siamo detti fino ad ora), oppure anche gli oculari di 50/60€ fanno una bella figura?
Inoltre, altra domanda. Ma se volessi compare un oculare con CA >80°, andrebbe bene o mi darebbe problemi? (indipendentemente dai mm dell'oculare).
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
un oculare, o un accessorio in genere, non migliora la prestazione di uno strumento, tutt'al più lo può peggiorare, detto questo, dato lo strumento, anche oculari da 60/80€ vanno più che bene, tipo i Planetary ED, gli Svbony (che però non amo), gli ES da 62°, i FF, insomma, di roba ce ne sta...
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
80°? o 82°? quelli da 80° cinesi lasciali perdere, ne ho avuto uno e l'ho rivenduto subito!
quelli da 82° tipo gli explore sono un altra cosa:)
un altra ipotesi sarebbe: un 32mm plossl celestron 52° che si trova ad un buon prezzo in giro e ti darebbe bassi ingrandimenti ed un buon campo per i 31,8mm, ottimo come cercatore...e comunque buon rapporto prezzo qualità.
poi un celestron 5mm x-cel 60° per ingrandimenti maggiori, io personalmente non li ho mai usati, ma ne parlano bene, se no un explore 4,5mm 52°
Così avresti un 32mm per campi estesi, il 25mm ed il 10mm che già hai per smezzare un pò ed un 5/4,5mm per spingere gli ingrandimenti! senza spendere un patrimonio e cominciare a capire cosa e come si vede!:D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Il 32mm 52º vignetta e la pupilla d'uscita di 6,4mm farà vedere l'ombra del secondario.
Meglio tenersi il 25mm, si risparmia pure: un oculare in meno...
Ne rimangono due: uno che dia 110-130x, buono per le galassie e altro; uno che dia 160-200x per planetario, stelle doppie e nebulose planetarie.
Però non conosco il 130/650, ho avuto a che fare col fratellastro maggiore 130/900 di Skywatcher (gemello omozigote del Celestron), che un 4mm lo regge più che dignitosamente a 225x.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il 32mm 52º vignetta e la pupilla d'uscita di 6,4mm farà vedere l'ombra del secondario.
Meglio tenersi il 25mm, si risparmia pure: un oculare in meno...
Ne rimangono due: uno che dia 110-130x, buono per le galassie e altro; uno che dia 160-200x per planetario, stelle doppie e nebulose planetarie.
Però non conosco il 130/650, ho avuto a che fare col fratellastro maggiore 130/900 di Skywatcher (gemello omozigote del Celestron), che un 4mm lo regge più che dignitosamente a 225x.
Quindi, se fossi orientato a comprare degli oculari TECNOSKY SUPERWIDE HD, da 3,5mm e 5mm (che hanno un CA di 70°), non dovrei avere una cattiva visione e, considerata la qualità, non spenderei neanche cifre esorbitanti. Giusto? come sarebbe la scelta? la reputeresti idonea?
Per quanto riguarda un oculare da 25mm, sarei orientato a un qualsiasi planetario intorno ai 70/100€.
Grazie in anticipo per la risposta
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
@kratos78 puoi citare un messaggio precedente solo se non è l'ultimo, evita di farlo in futuro, da regolamento interno gli amministratori l'hanno vietato
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Per i pianeti sono dell'idea che servono oculari molto corretti, ti consiglio anche io un Abbe da 4mm
Il 25mm non lo comprerei, terrei quello di corredo se non è troppo cattivo, e spenderei per una buona focale intermedia che sia migliore del 10mm.
@Angeloma forse intendevi che avrebbe vignettato il focheggiatore, non lo specchio secondario... comunque forse su un 130/900 con focheggiatore da 1,25", il 32mm potrebbe vignettare (io ho un 114/910 e l'omni 32mm ma non mi sembra ci sia vignettatura, ma verificherò meglio). Il 32 lo uso solo come oculare cercatore, e ne potrei anche fare a meno (faccio star hopping anche con un 26mm)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Un 25mm lo hai già, non te ne serve un altro.
Ho il gemello del TECNOSKY SUPERWIDE HD, il TS Expanse nelle focali 17-13-8 e 5mm, sono buoni oculari; non so per il 3,5mm si possa dire altrettanto. Però nota bene che è grande come una lattina di bibita e pesa quasi mezzo chilo: il focheggiatore potrebbe implorare pietà...
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
@
kratos78 puoi citare un messaggio precedente solo se non è l'ultimo, evita di farlo in futuro, da regolamento interno gli amministratori l'hanno vietato
Ok grazie. In futuro eviterò.
Rispondendo ad Angeloma. In effetti, la componente peso, non l'avevo considerata. Ma, tenuto conto che il foccheggiatore è in posizione antero-laterale e non posizionato in basso (per intenderci, non come lo si trova nell'Astromaster 70), il telescopio ne può risentire comunque? Cosa potrebbe succedere acquistando un oculare da mezzo chilo? Se avessi avuto il foccheggiatore in basso, avrei sicuramente considerato la componente peso, ma col Newton...no.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Più peso = maggiore coppia di forze rispetto al perno (la montatura) = maggiori vibrazioni.
Se hai anche un pessimo focheggiatore, questo si flette e l'oculare si ritrova inclinato rispetto al fascio di luce in arrivo.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Detta così, in effetti è una castroneria. Intendevi sicuramente dire "rapporti focali aperti" e non "focali spinte". ☺️
Ma no, è che dipende solo da che lato spingi:biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
kratos78
Quindi, se fossi orientato a comprare degli oculari TECNOSKY SUPERWIDE HD, da 3,5mm e 5mm (che hanno un CA di 70°), non dovrei avere una cattiva visione e, considerata la qualità, non spenderei neanche cifre esorbitanti. Giusto? come sarebbe la scelta? la reputeresti idonea?
Per quanto riguarda un oculare da 25mm, sarei orientato a un qualsiasi planetario intorno ai 70/100€.
Grazie in anticipo per la risposta
ciao, non ho capito se vuoi comprae subito tutti e due gli oculari, da 3,5mm e 5mm?
in caso, se puoi pazientare, prendi prima il 5mm e vedi come và, se è decente quello che vedi ti spingi oltre con il 3,5mm
per il 25mm, io non conosco il modello, ma ti servirebbe quello con più campo possibile per il fok da 31.8:)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Ma no, è che dipende solo da che lato spingi[emoji3]
In effetti... come non considerare "spinte" certe focali ultra-minuscole? :D
Ritornando al consiglio di un oculare per kratos78, anche se il peso può essere importante per le vibrazione di una montatura monobraccio, è comunque poco probabile che 300g scollimino il focheggiatore, che nello starsense dx130az mi sembra bello massiccio e forse anche robusto (siete proprio sicuri che non si possa svitare una parte del focheggiatore per inserire oculari con diametro 2"?)
@kratos78 se proprio vuoi tentare un oculare "spinto" (nel senso di Checco Lauro, quindi molto corto), rifletti bene prima di prenderlo, e magari chiedi in questo thread opinioni riguardo un preciso modello. Nel senso che devi partire dai presupposti che 1) raramente si vede bene un pianeta oltre i 200x, 2) il tuo telescopio è più adatto per osservare galassie, nebulose e ammassi, come ti è stato già detto.
Quindi per prima cosa preoccupati di un ingrandimento buono ma non eccessivo (come già consigliato nel range 160x-190x, quindi un 4mm o un 3,5mm), così in condizioni standard di turbolenza atmosferica avrai sempre una visione più o meno piacevole. Io consigliavo un Abbe perché fornisce una visione nitida e geometricamente molto corretta, con il minimo di lenti e di peso, ma non tenevo conto che mentre io posso fare un inseguimento equatoriale, con la tua montatura az ballerina potrebbe far comodo un po' di campo apparente in più. Considera anche che più ingrandisci e più le aberrazioni delle lenti si notano e danno fastidio, soprattutto su un telescopio a basso rapporto focale, quindi la scelta ottimale forse sarebbe veramente un nagler, spendendo un occhio della testa, ma ne vale veramente la pena per un piccolo telescopio? Fossi io prenderei un ES con cui mi sono trovato bene, o un planetary ED di cui tanti parlano bene, tanto non mi aspetto miracoli. Altrimenti faccio uno sforzo e cerco un televue 3.5mm, magari di seconda mano.
Per tutti gli altri usi a grande campo e bassi ingrandimenti, eviterei di prendere doppioni di ciò che si ha già, per il modello non mi preoccuperei troppo, l'importante è che la marca non sia troppo scarsa. La scelta quindi ricade più sul budget che ritieni giusto destinare a ciascun oculare e sul campo apparente che ti piacerebbe avere, ma anche lì... considera che sopra i 70° secondo me l'occhio inizia ad aver bisogno di muoversi nell'orbita oculare.
Io mi sono accontentato di un campo ridotto, e con dei buoni plossl, kellner o abbe mi trovo benissimo (la visione migliore ce l'ho addirittura con un Abbe da 50x e 42°).
Ma sulle focali molto alte (25 e oltre) il tuo tele potrebbe arrivare a visioni a grande campo che danno un'esperienza immersiva; per farti un'idea se il focheggiatore accetta solo oculari da 1,25", allora il campo massimo lo hai quando [focale oculare X campo apparente = 1800], ma se potesse accettare oculari da 2" sarebbe ancora meglio (perché mi sembra che quel prodotto potrebbe arrivare anche ad un massimo di circa 2800, permettendoti di usare anche oculari 30mm da 90°, che però per un piccolo telescopio come il tuo mi sembrano un veramente eccessivi come peso e come spesa)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
gli explore sono una buona scelta, buon rapporto qualità prezzo!
non abbiamo chiesto quanta esperienza ha kratos78, inseguire un pianeta con un 3,5mm a mano non è proprio facile, con campo ridotto poi!?
Iniziai con un newton 150/750 ed un plossl 4mm, e non ho bei ricordi!:meh:
avevo in dotazione anche un kellner 9mm e 25mm che non rimpiango affatto:)
certo con esperienza si trova e si segue tutto più facilmente....ma all'inizio può essere frustrante:sad:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
è comunque poco probabile che 300g scollimino il focheggiatore, che nello starsense dx130az mi sembra bello massiccio e forse anche robusto
Sono 450g, non 300.
Citazione:
(siete proprio sicuri che non si possa svitare una parte del focheggiatore per inserire oculari con diametro 2"?)
Io penso di sì, a patto che ci sia un raccordo e che l'oculare possa entrare nel draw tube.
Citazione:
la visione migliore ce l'ho addirittura con un Abbe da 50x e 42°).
Io con un ineguagliato Plössl 4mm da 41º, che nel Mak 127 tira fuori 375x...:whistling::biggrin:
Lo segue un po' distanziato il 4mm SVbony 62º. Sì, proprio quello che si dice avere lenti in plastica.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
ciao, non ho capito se vuoi comprae subito tutti e due gli oculari, da 3,5mm e 5mm?...
In effetti, l'intenzione, sarebbe quella di sostituire, seduta stante, i due oculari da 25mm e 10mm usciti insieme al telescopio. Però, forse hai ragione, mi
converrebbe prenderne prima uno con focale più corta (magari da 4/5mm) e non cortissima, così da vedere come va. Magari, lascerei ancora quello da 25mm, usandolo come cercatore.
Citazione:
Ritornando al consiglio di un oculare per kratos78...
Purtroppo, l'oculare che avevo intenzione di prendere (come poi ha avuto modo di scrivere anche Angeloma), pesa 450 grammi (150 grammi in più :shock: ). E' vero che il mio telescopio sembra bello robusto, ma non so quanto possa sostenere il peso di un oculare così pesante (anche perchè, quello da 25mm che mi ritrovo, tanto per fare un esempio, pesa una 40 di grammi).
Inoltre, volevo far presente che controllando tra gli accessori usciti dal Newton, mi ritrovo un focheggiatore da 2". In effetti, si svita quello che contiene l'alloggio per oculari da 1,25", e si mette un altro con apertura da 2" (con annessi perni per stringere).
Citazione:
se proprio vuoi tentare un oculare "spinto" (nel senso di Checco Lauro, quindi molto corto), rifletti bene prima di prenderlo, e magari chiedi in questo thread opinioni riguardo un preciso modello.
Per rispondere a quello che hai scritto, come faccio a chiedere opinioni per conoscere quale tipo di oculare "spinto" comprare?
Comunque, sì, leggendo i vostri consigli, mi converrebbe prendere un ES o un Planetary ED con focali non troppo spinte. Ho letto da qualche parte che per un telescopio come il mio (con f/5), i nagler sarebbero il top, ma non credo abbia senso comprarli (costano quanto il telescopio).
Per quanto riguarda gli oculari Abbe, ho visto che comunque costano quanto i TS, Tecnosky ecc. Inoltre, rispetto ad altri oculari di pari prezzo, il 4mm (ad esempio) ha una estrazione pupillare davvero minuscola e un campo apparente molto basso (perciò, quello reale sarà ancora più piccolo). Però, alla luce di ciò che hai scritto (che di seguito riporto), mi permetto di chiedere delucidazioni, perchè dici che ti trovi benissimo con un Abbe da 50x e 42°. C'è qualcosa che mi sfugge. Non dovrebbero essere più performanti gli oculari con più elementi ottici e che magari diano anche un bel campo apparente?
Citazione:
Per tutti gli altri usi a grande campo e bassi ingrandimenti, eviterei di prendere doppioni
In effetti, come anticipato prima, il mio telescopio ha, tra gli accessori, anche un focheggiatore da 2". Più in là, la mia intenzione sarà proprio quella di avere, come dici tu, un'esperienza immersiva, comprando un bel oculare da 2" di lunga focale. Per ora, mi limito a guardarli su internet (dato il costo esorbitante).
In effetti, non ho esperienza. E' il mio primo telescopio. Anzi, per la verità è di mia figlia, però ci sto prendendo gusto. E' vero che io sono il finanziatore, ma non vorrei comprare per il gusto di fare shopping, vorrei cercare di capire l'utilità degli oculari, e in che modo possono rispondere una volta montati sul mio Newton. Inutile comprare il motore di una Ferrari, se poi lo devi montare su una 500 ;)
P.S.
Scusate, ma ho fatto un macello. Le parti colorate, sono le risposte date dagli utenti. Non ho capito come mai non è uscito il solito riquadro.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Se sostituisci il 25 e il 10mm, non avrai miglioramenti. Bisognerebbe intanto verificare la collimazione, ma ci vuole un oculare spinto.
Oculare da 2" di lunga focale? Al massimo, un 30mm 82º; pupilla d'uscita di 6mm (vedrai l'ombra del secondario finché non sarà buio pesto) e coma spaventosa.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Angeloma, il 25 e 10mm non volevo sostituirli...volevo semplicemente accantonarli. E' vero che il mio telescopio è "basic", ma gli oculari che mi hanno dato, credo siano delle cinesate (o quasi). E' come quando compri un auto nuova, e a corredo ti mettono gli pneumatici Firestone. Vanno bene, ma quando poi li cambi per gli pneumatici Continental o Pirelli....la guida cambia (e si nota).
Ripeto, non voglio comprare i nagler, sarebbero uno spreco per un telescopio come il mio, ma un buon compromesso. Da quello che mi avete detto, dovrei
puntare su focali non troppo spinte, con buon campo apparente (anche perché il Newton si presta a vedere, maggiormente, nebulose, ammassi stellari ecc).
Visto che a mia figlia, ma anche al sottoscritto, è salita la scimmia... volevamo trovare un oculare buonino che ci consenta di vedere, soprattutto i pianeti (quando verrà il tempo), in maniera decente.
A questo punto, credo che il TECNOSKY UWA (82° - 4mm), oppure un EXPLORE SCIENTIFIC (4.7MM - 82°), siano le scelte migliori. Sia in termine di prezzo che di peso. Le prestazioni, saranno quel che saranno. Dopo tutto, non posso pretendere la luna dal mio telescopio...o no??!! ;)
Però, i suggerimenti sono ben accetti. Soprattutto, mi interessa ancora capire come un Abbe da 4mm, possa davvero entusiasmare e perché
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
sig. Angeloma, ma il fatto di vedere il secondario è valido anche per un 150/750? oppure solo sul 130/650? così per capire se è un limite di
questo telescopio oppure è un limite in generale perchè....sul mio con 30mm 82° il secondario non l'ho mai visto...neanche di giorno!:D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
....e poi proprio perchè kratos78 non è esperto e probabilmente non sà ancora collimare, un oculare troppo spinto amplificherebbe i difetti e l'eventuale scollimazione!
...che poi non è detto che sia scollimato per forza!?:thinking:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
kratos78
E' come quando compri un auto nuova, e a corredo ti mettono gli pneumatici Firestone. Vanno bene, ma quando poi li cambi per gli pneumatici Continental o Pirelli....la guida cambia (e si nota).
yokohama per tutta la vita!:biggrin::D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
per capire se è un limite di
questo telescopio oppure è un limite in generale
Non è che sia un limite vero e proprio, ma è un effetto provocato dalla pupilla d'uscita eccessivamente ampia; si verifica una caduta di luce ed è consigliabile non superare i 6mm.
Tuttavia, una scuola di pensiero dei Dobsoniani non disdegna di osservare con pupille d'uscita ben superiori ai "fatidici" 6mm.
Citazione:
che poi non è detto che sia scollimato per forza!?
E non è neanche detto che sia perfettamente collimato.
Quindi va verificata la collimazione.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
@kratos78 certo che sono più performanti gli oculari con più elementi ottici, perché permettono maggiore campo apparente e maggiore estrazione pupillare, e per questo un esemplare di qualità costa alcune centinaia di euro; ma non significa che un oculare con minore campo apparente e più piccola estrazione pupillare non dia una visione eccezionalmente nitida, contrastata e ben corretta geometricamente e cromaticamente, e un esemplare di alta qualità può costare anche meno di 200€.
Ad esempio quello di cui ti ho parlato da 42° è un MC Abbe Takahashi da 18mm (che uso per bassi ingrandimenti su Luna, e alcuni oggetti deep) che costa 146€ (non proprio economico, ma certamente meno costoso di un nagler).
Ho anche il Takahashi Abbe da 4mm, e anche quello mi entusiasma per la sua nitidezza, ma come è stato detto più sopra, ad alti ingrandimenti è più difficile inseguire l'oggetto che continua ad uscire fuori dal piccolo campo apparente dell'oculare.
@Angeloma ma è naturale, se non sei ancora abituato al buio anche un oculare che crea pupilla d'uscita di 4mm potrebbe dare problemi! quando comprai il 26mm lo testai di giorno e pensai fosse difettoso perché vedevo la zona centrale più scura; poi ho provato anche con il 32mm e ho notato che succedeva anche lì, e anche il 18mm ma meno; il 7 e il 4mm non davano problemi. Poi riflettendoci ho capito che di giorno la mia pupilla si dilata di soli 2mm circa! Morale: non testate gli oculari di giorno :D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
@kratos78....intanto ti posso consigliare pneumatici yokohama.....per gli oculariiii....boh!!!:D:D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
una scuola di pensiero dei Dobsoniani non disdegna di osservare con pupille d'uscita ben superiori ai "fatidici" 6mm
Non conosco la scuola, però nelle serate "cazzeggio" mi diverto con il 40mm (PU 8mm)..:whistling:
Ps.
1,25 kg di dolce affaticamento sul povero fok... E poi via a ricollimare il secondario...:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:biggrin:..."ma a stò poraccio ja a famo a daje na dritta pe sti oculari!":biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
ES 4,7mm 82°. Ci si penserà poi per altro.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Condivido, un ES 4,7mm per il planetario va bene e rimane per sempre. Non spendere ora per altri oculari. Metti da parte perché tra qualche tempo ti salirà king Kong per un tele ed una montatura superiori [emoji3]
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk