Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Red
mi sembra che stai facendo più metafisica che fisica
la realtà è ciò che può essere misurato o che si presume potrà essere misurato in futuro disponendo di strumenti più sofisticati o addirittura che possa essere misurato indirettamente tramite la misura di altri parametri misurabili
Hai messo insieme misure e possibilità. E sono io a fare metafisica? :biggrin:
Mi pare di ricordare che la fisica si occupi dell'attualmente misurabile, e il "possibile", fino a prova contraria, è speculazione.
Per esempio, i gravitoni sono "possibili", come la materia oscura ed il multiverso, ma non mi pare che siano dati fisici. E che mi dici delle particelle virtuali, sono reali o no? Hanno proprietà ed effetti fisici misurabili, ma esistono? A che livello?
E allora, in fisica la speculazione è possibile o no?
Citazione:
il sole attira la terra costringendola a muoversi in cerchio
Cosa c'è tra il sole e la terra ? questo qualcosa , se c'è, è misurabile ?
C'è la cosa più reale di tutte: lo spazio - tempo. Il teatro su cui si svolge tutto, su cui si appoggia il campo elettromagnetico e la materia.
E' misurabile? Beh, certo. Ci sono diversi modi per determinare sia la lunghezza che il tempo. E, a proposito della sua curvatura, basta una massa per determinarla. Anzi, basta una quantità di moto, visto che la luce può subire la sua influenza. E, secondo te, le onde gravitazionali cosa sono? Fa capire...
Citazione:
I contemporanei di Newton gli posero questa domanda
Newton ,non sapendo cosa rispondere, disse che la questione non gli importava più di tanto
A lui interessava sapere "come " funziona il mondo e non perchè funziona in questo modo
Questa è l'essenza della fisica
Infine se la cavò dicendo che era la volontà di Dio
Direi che, se l'ha data, fu l'unica risposta che poteva dare all'epoca. Oggi lo spazio - tempo come lo potremmo definire? Per me è informazione. Ogni punto dello spazio - tempo contiene informazioni, ha proprietà e comunica con tutto quello che lo attraversa. E l'informazione è matematica, in essenza...
Non può esistere spazio senza informazione, come non esiste uno stato fondamentale a energia zero.
Citazione:
Mica disse che era una domanda inutile o superflua
evidentemente è una domanda lecita
rimandò ai posteri l'ardua sentenza
non potrei rapportarmi a quello che percepiscono i miei sensi ?
certo che posso , le "sensazioni" fanno parte della psicologia ma dietro ogni sensazione c'è sempre una realtà fisica misurabile
Ah si? Quindi, quando le persone vengono indotte a soffrire e manifestano effetti fisici misurabili dopo un comando ipnotico, lo fanno per una realtà fisica misurabile? Interessante...
No, amico mio. Le sensazioni ci ingannano tutti i giorni. Giriamo intorno all'asse terrestre ad una velocità assurda, eppure ci sentiamo fermi.
Il mondo è rappresentazione...
Citazione:
ti faccio una domanda
Perchè l'analogia della rete elastica è cosi popolare al punto da essere citata anche da grandi fisici almeno negli scritti divulgativi?
non bisogna naturalmente prendere alla lettera un'analogia ma un'analogia dovrà pure avere qualche riferimento con la realtà fisica, suppongo
concorderai che la celeberrima "rete elastica" deformata dalle masse che fa muovere le masse stesse, è una emerita cretinata
E' appunto una analogia, una rappresentazione. Se io ti indico la Luna, non devi fare l'errore di fissare il dito. Serve a visualizzare ed a far capire il senso, ma non direi mai che la realtà è un telo teso ed elastico. E la realtà fisica che sottende è appunto la curvatura, lo sviluppo grafico della lagrangiana, i punti di equipotenziale. E' informazione.
Citazione:
Qualcosa di analogo accadde 150 anni fa con l'elettromagnetismo
La maggioranza degli scienziati , compreso il grande Maxwell, non dubitava dell'esistenza dell'etere
Eppure qualcuno aveva già fatto notare che l'etere non poteva esistere
La velocita di diffusione di una perturbazione è proporzionale alla densità del mezzo quindi l'etere avrebbe dovuto avere una densità enorme
Le interazioni elettromagnetiche sono dovute allo scambio di fotoni che avendo quantità di moto ma non massa si comportano "come se" esistesse una campo vibrante "etereo"
PUSTULAVANO che l'etere luminifero esistesse e PENSAVANO che l'avrebbero misurato in qualche modo. E invece non esisteva...
La curvatura dello spazio, invece, l'abbiamo misurata più e più volte, tramite le lenti e le onde gravitazionali. E' reale, non una semplice idea.
Citazione:
per quanto riguarda la relatività potrebbero esserci due spiegazioni
la prima, sostenuta dallo stesso Einstein, almeno all'inizio ma poco popolare al giorno d'oggi è la seguente
tutte le informazioni del mondo esterno ci provengono attraverso le onde elettromagnetiche
per misurare le onde elettromagnetiche ( velocità , frequenza ecc ) usiamo strumenti che usano le onde elettromagnetiche
si genera quindi un circolo vizioso
Scusa, dove l'hai letta questa su Einstein?
Certo, una gran fetta di informazioni ci arriva dalla luce, ma la stessa velocità della luce è una proprietà del mezzo in cui transita (lo spazio - tempo). Anche i neutrini trasportano informazione, e viaggiano praticamente alla velocità della luce.
Quello che dava fastidio a Einstein era che la MQ viola spesso e volentieri il principio di località e il principio di causa - effetto. Oggi sembrerebbe addirittura che in ambito quantistico il tempo possa scorrere senza problemi sia in avanti che all'indietro.
Per Einstein la velocità della luce è un limite invalicabile dell'universo, e la luce la raggiunge solo perchè non ha massa. Non è fondamentale la luce, qualsiasi cosa senza massa può raggiungere C. Non è una proprietà della luce. Anche le onde gravitazionali viaggiano a C, e non mi sembra siano onde elettromagnetiche.
Einstein le ha postulate, e sicuramente ci trasmettono informazioni. Come poteva Einstein pensare che la luce era l'unico mezzo di trasporto dell'informazione, e contemporaneamente postulare l'esistenza delle onde gravitazionali?
Citazione:
Newton e gli altri pensavano che la cosa fosse ininfluente infatti nelle equazioni della meccanica classica non compare la velocità della luce
Bastava tener conto di un certo ritardo nella trasmissione dell'informazione
Io ricordo diversamente. Ricordo che per Newton la gravità doveva trasmettersi a velocità infinita. Era proprio questo aspetto a rendere la gravità newtoniana già bacata in partenza.
Sbaglio?
Citazione:
Secondo la relatività invece il binomio realtà /informazione non è separabile
La relatività e quindi una relatività della conoscenza
Ma no! La relatività connette tra loro sistemi inerziali diversi, in modo che gli effetti apparenti in un sistema siano spiegabili e trasferibili in un altro sistema.
Non è la conoscenza ad essere relativa, ma il suo apparire. Altrimenti, se la conoscenza è relativa, la scienza non ha alcuna utilità! Hai preso un granchio.
Citazione:
non potendo fare a meno delle onde elettromagnetiche dobbiamo accontentarci di una conoscenza parziale ovvero relativa dell'universo
se questo è vero la relatività è pura matematica, non esiste nient'altro che le particelle del modello standard
Ma non è così, non è MAI stato così. E oggi, con le onde gravitazionali, la conoscenza la possiamo ricavare anche da loro. Le onde gravitazionali, lo spazio - tempo ed i campi in esso esistono allo stesso modo delle particelle.
Citazione:
la seconda spiegazione potrebbe essere simile al caso del campo elettromagnetico
potrebbe esistere una realtà fisica sottostante che interagisce con la materia ma non è ancora nota
i mitici gravitoni ?
I gravitoni sono postulati per quantizzare lo spazio e unificare RG e MQ, ma ognuna con i suoi limiti rimarrebbe reale anche dopo la scoperta dei gravitoni. Sarebbero solo un sottoinsieme del tutto.
E poi, cosa intendi per realtà fisica? Ancora una volta, mi sembra che tu ricerchi una realtà materiale sottostante.
A proposito, l'energia cos'è? Non è una particella e non è nemmeno spazio - tempo...