Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60

Discussione: E' solo matematica ?

  1. #1
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    E' solo matematica ?

    saluti

    come è noto la teoria della relatività generale tratta lo spazio come fosse un'entità materiale
    è proprio vero oppure si tratta solo di una costruzione matematica ?
    da intendere nel senso :
    "i corpi si muovono nelle spazio/tempo "come se " fossero immersi in un entità materiale"
    Ho il dubbio che neppure gli scienziati abbiano le idee chiare su questo punto
    qualche tempo fa su "Phusycal forum" qualcuno ha posto la stessa domanda
    il thread è stato chiuso brutalmente con la motivazione :
    "Domanda inutile"
    a mio giudizio bastava rispondere "si è un entità fisica" oppure "no è solo una costruzione matematica"
    e dopo chiudere il thread
    non sarà che il moderatore stesso, senz'altro un super esperto di relatività , non sapesse cosa rispondere ?
    (salvo non fosse di cattivo umore )
    qualcuno ha letto qualcosa di specifico sull'argomento ?
    0 0 0
     

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,066
    Taggato in
    184 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    La matematica è una invenzione umana oppure una scoperta?

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
    0 1 0
     

  3. #3
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    la prima è buona
    0 0 0
     

  4. #4
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Ciao Albertus, chiedo con sincera curiosita' e spero di non portare troppo la discussione da te iniziata in OT ,il perche' della tua risposta al quesito di Alby.
    Te lo chiedo perche' io invece pensavo che non ci fosse nulla di piu' sicuro e assoluto della matematica...( ok, a parte l'ultimo respiro ma lasciamolo fuori...) .
    Mi chiedo cio' perche' un po di tempo fa ci fu una discussione su un nostro sito qui in cina dove si parlava, per pura speculazione e al limite della fantascienza, se potesse esistere una qualche forma di civilta' esterna alla nostra dove appunto la matematica fosse stata diversa e quindi alcune leggi che regolano l'universo come noi lo conosciamo potessero essere "rotte".

    Il discorso fu molto complicato e tecnico e io, a parte non avere le minime basi di fisica ,ho capito ben poco ,ma quello a cui alla fine tutti si sono trovati piu' o meno daccordo , era il fatto che la matematica e' ineluttabile e quindi no.

    Se fosse una invenzione, sarebbe possible re inventarla diversamente? oppure migliorarla? A me viene solo da pensare che si scoprono solo e sempre cose nuove ( come e' naturale che sia) ma che non possano essere davvero inventate...


    Ti prego di scusarmi se sono andato OT e ti ringrazio anticipatamente se vorrai darmi qualche suggerimento.
    Saluti
    Massi
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
    0 0 0
     

  5. #5
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    La matematica è una invenzione umana oppure una scoperta?
    Per dirti la mia, metto uno spezzone di un telefilm che forse vale più di molte parole:

    0 4 0
     

  6. #6
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,066
    Taggato in
    184 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    La mia domanda non voleva essere OT, ma credo che abbia una correlazione con quella posta da Albertus.
    Eppure la natura fa grande uso dei modelli matematici, ancora prima che l'uomo imparasse a contare.
    Per me non è così scontato che sia una invenzione.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
    0 1 0
     

  7. #7
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,822
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: E' solo matematica ?

    La matematica è un sunto della realtà, una sua estremizzazione e la sua essenza. Tutto in natura è fatto di numero, di relazioni e di logica che è quello di cui la matematica tratta.
    Il numero è il succo di quello che esiste, le relazioni il succo di come le cose si rapportano tra loro e la logica il succo della realtà (senza logica non può permanere a lungo nulla, tutto si sfalda).

    Stando a quanto sopra, non c'è soluzione di continuità in una teoria verificata tra entità materiali e costruzioni matematiche: sono la stessa cosa, La domanda, quindi, è superflua...
    Ultima modifica di Red Hanuman; 28-02-2025 alle 07:11
    0 2 0
     

  8. #8
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alby68a Visualizza Messaggio
    La mia domanda non voleva essere OT, ma credo che abbia una correlazione con quella posta da Albertus.
    Alby, scusami, forse mi sono espresso male, non intendevo la tua domanda, ma alla considerazione che mi e' venuta riflettendo sulla risposta di Albertus.
    Non volevo io portare in OT la discussione magari scrivendo una cavolata pazzesca.... assolutamente non era riferito al tuo messaggio...scusami
    Massi
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
    0 0 0
     

  9. #9
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,066
    Taggato in
    184 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    In verità pensavo che ti avessi portato in OT io, anche se ritengo che il tuo post sia coerente con il tema della discussione.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Alby68a; 28-02-2025 alle 09:46
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
    0 0 0
     

  10. #10
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da iaco78 Visualizza Messaggio
    Te lo chiedo perche' io invece pensavo che non ci fosse nulla di piu' sicuro e assoluto della matematica...(
    la matematica parte da assiomi cioè da affermazioni che si chiede di assumere "vere" per "definizione"
    se io dico :
    "esiste una ed una sola retta che passa per un punto ed è parallela ad una retta data"
    partendo da questo assioma , attraverso il ragionamento, arrivo al teorema di pitagora
    il teorema di pitagora è una verità assoluta ?
    si ,a patto che si assumano per veri gli assiomi di partenza
    l'assioma che ho citato è una verità assoluta ?
    la domanda non ha senso dato che si tratta , si fa per dire, delle :

    " regole del gioco che vogliamo giocare"
    tipo le regole degli scacchi o nel tuo caso del go

    Possiamo cambiare la regola ?
    certamente, possiamo assumere che dal punto passino infinite rette parallele alla retta data
    attraverso il ragionamento arriveremmo a teoremi diversi cioè a una matematica diversa che non è ne più vera ne più falsa della precedente

    diciamo che l'unica verità assoluta soni i numeri naturali :1-2-3----n
    gli stessi numeri reali : 0.34760....
    sono stati ideati per rendere coerenti certe supposte verità geometriche quali L'apparentemente banalissimo teorema di pitagora
    non parliamo poi dei numeri immaginari

    un altra cosa è il rapporto tra matematica e fisica
    la fisica usa la matematica per schematizzare la realtà che ci circonda
    rette, cerchi parabole , sono entità astratte ma nel mondo che ci circonda esiste qualcosa di simile, quindi la meccanica classica ha adottato la geometria euclidea... quella che dice che una sola retta passa per il punto... ecc
    questo tipo di geometria però non è adatta a schematizzare lo spazio tempo in presenza di enormi masse ed energie quindi la relatività generale ha adottato una geometria non euclidea per descrivere l'universo
    Ultima modifica di Albertus; 28-02-2025 alle 16:40
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-09-2018, 00:04
  2. Prova matematica del Big Bang
    Di Gaetano M. nel forum Cosmologia
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-02-2015, 19:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •