Visualizzazione Stampabile
-
Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Ho avuto modo di fare un po di osservazioni con il binocolone Wega 15x70 Rp.Optics sul Deep sky
Devo ricredermi sull'utilità dei binocoli in astronomia, ma che siano binocoli buoni e di grosso diametro.
Direi che sono soldi ben spesi, sono riuscito a vedere più oggetti Deep col binocolo che in anni col telescopio, in particolare la zona del Sagittario che pensavo non fosse alla mia portata perchè bassa sull'orizzonte e con una visuale limitata dal mio sito. Difatti non ci avevo nemmeno mai provato a guardare, invece è possibile e ci sono un sacco di cose da vedere. Le fotografie che ho fatto delle nebulose del Sagittario sono diretta conseguenza della "scoperta" dovuta al binocolo.
Sono visibili con apprezzabile dettaglio i vari ammassi globulari, M17 - M20 - M8 - M16
M13 in Ercole ormai lo prendo al primo colpo, altrettanto Andromeda, di cui in buona serata è possibile percepire la forma. Ben visibile la doppia doppia nella Lira.Invece i "campi stellari", ben visibili, mi lasciano poco entusiasta. Preferisco oggetti ben definiti.
Il vero vantaggio rispetto ad un telescopio è la velocità con cui si può passere in rassegna il campionario che offre il cielo in quel momento.
Sulla Luna è spettacolare, ma necessita di un cavalletto. Per il Deep secondo me non necessita, pur essendo un binocolo che pesa più di due kg. Una puntata di 30 secondi è sostenibile e consente una buona osservazione. Ovvio che se uno vuole chiaccherare con la nebulosa Laguna è meglio che si prenda il sostegno.
sui pianeti l'ingrandimento è insufficiente e necessita comunque del treppiede, ma non si vede granchè.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
il binocolo per le osservazioni veloci è eccezionale.... purchè sia di buon diametro..... il 15x70 è già buono...
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Magari in futuro penseró anche a quello, mi ha sempre ispirato! ...per ora peró...ho l'altra decisione da prendere... :)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Dopo aver letto da più fonti che il 20x80 in realtà è un 17/18x 72/76 ho preferito un vero 15x70 ben fatto, direi che ha mantenuto le aspettative.
E soprattutto, ancora brandeggiabile a mano, il 20x80 era improponibile.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Sinceramente, io dopo la serata del 17 mi sono praticamente innamorato del binocolo, e si che il mio non è il massimo (è un cinesone 12x60 da 30 €) ma già con questo mi sono divertito un mondo. E' il massimo come maneggevolezza e praticità d'uso..una vera libidine.
Mi sa che metto da parte un poco di capitali e ne prendo uno serio, ne ho visto alcuni da telescope service da paura intorno ai 400 euro....chissà magari per la prossima estate con 50 euro al mese..... Basilari sono i prismi, la cervicale ancora mi duole..
Maurizio
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
I prismi sono di indubbia utilità, ma quelli che ce l'hanno salgono subito di prezzo. E poi bisogna sempre usare il treppiede. Ne ho fatto uno, ma non lo uso, il 15x70 è ancora usabile a mano, ovviamente per oggetti deep, diversamente balla troppo l'immagine, anche se dato il peso è abbastanza fermo. non devo passare delle mezz'ore a guardare la stessa cosa, il bello è puntare e trovare l'oggetto al primo colpo. Anche il prismatico ha i suoi inconvenienti. Se hai usato un cinesone e ti è piaciuto (12x60 non è male) con uno più nitido sarà uno spasso.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Effettivamente hai ragione, i prismi possono essere una limitazione alla praticità è un fatto su cui ragionare.
Ne sono rimasto entusiasta.
Maurizio
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Ultime osservazioni, stavolta con l'uso di un treppiede... almeno finchè non si è scassato.. e davvero pesantino per le anche per la montatura altazimutale del lidlscopio 70/700. (è una baracca)
Albireo . si sdoppia facilmente, notevoli le due stelle una gialla e l'altra azzurra, colori perfetti come nelle fotografie.
Giove - visibili tutti i 4 satelliti Medicei, netti e definiti. Il pianeta accenna a qualche banda, ma è troppo luminoso per un maggior dettaglio.
A mano libera niente doppia Albireo e forse un satellite di Giove.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Sembra proprio uno strumento indovinato. Ci avevo pensato anche io ma con il Tento 20x60 forse sarebbe un doppione anche se probabilmente il Wega è otticamente superiore al russo. Infatti io punto direttamente (tra qualche anno penso) al Nexus 100 o similia e nel frattempo se trovo nell'usato qualche 20x80 dritto a buon mercato. Ma mi sento tanto Zingaro e per me tenere in mano un binocolo è molto naturale, sono 30 anni che per passione e 15 che per professione uso il binocolo. Quando fisso il 10x50 al treppiedi o al monopiede spesso mi vien la tentazione di strapparlo via per spazzolare il cielo.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Se hai un buon 20x60 sei già a posto, ho il dubbio che non ti stia il doppio Perseo nel campo, ma di poco.
Come diametro ti basta, lascia perdere il 20x80 diritto, anzi, secondo me lascia perdere anche il nexus. Piazza il Tento su un solido treppiede e una buona testa fluida e poi torna a riferire...
Qui 100 sono una tentazione, ma poi sono pesantissimi, poco trasportabili, non sono binocoli e non sono telescopi.
E servono 2 oculari per ogni focale... :biggrin:
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
diciamo subito una cosa chiara, cari colleghi di forum... il Nexus, sia esso sia il 70 o il 100mm non ha quasi più niente del binocolo così come lo si intende, cioè con la bretellina per portarselo al collo.... ma è un binoscopio, sopratutto il 100mm!
lasciate perdere i Nexus se volete portarvelo dietro per la comodità, ma se volete OSSERVARE seriamente e non cincischiare i Nexus sono una bomba!
io ho il 100mm e ci faccio di tutto.... dal deep al rich field al planetario (anche se qua il cromatismo è evidente!).
secondo me un'appassionato come Medved una volta che mette mano al Nexus da 100 cestina quasi tutti i suoi binocoli.... provare per credere! ;)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Cos'ha il nexus 70 più del mio Wega? Gli oculari angolati e la possibilità di montare COPPIE di oculari diversi.
Sull'obiettivo non ci giurerei molto che sia migliore ... come riscontrato anche da fonte innominabile...
Il nexus 100 ... ragazzi, sono due obiettivi da 100mm, mica bua bua micio micio.... qualcosa farà pur vedere.
Un mostro da 8 kg - A corta focale. Mettiamo che arriva a 40x o 60x o 100x (??) ... inutili per i pianeti. Inutile per le doppie, così così per le planetarie.
Mettiamoci che si leggono in giro cose fuori di senso, tipo che Saturno si vede quasi meglio che con un dob da 250 .. il che da l'idea della qualità del recensore. D'altronde con quello che lo si paga è giocoforza convincersi che si possono trasformare le ranocchie in principi.
Come ho ben precisato prima, non è più un binocolo ma non è ancora un telescopio.
Il campo di applicazione è quindi limitato , se piace così, è un ottimo strumento.
Lo prenderei? No. (questo non mi impedisce di accettarlo come regalo..)
Sfrutta bene il Tento.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
mmmm ni...
non ho il Nexus ma ho in uso (lungo periodo) un bel binocolo 20x80 heyford con oculari a 45° (in dotazione dei televue Plossl 15mm e dei 25mm). E' sempre un cinese BA7 series della United Optics ( http://www.united-optics.com/product...A7_Series.html) rimarchiato a suo tempo da Miotti che ha ancora in vendita il fratello maggiore da 100mm. Il binocolo è stupendo, è di derivazione militare e su progetto Zeiss Jena, solo il binocolo pesa 11 Kg!!! Lo amo, mi piace e mi fa divertire ma come dici tu non è più un binocolo , del binocolo rimane la gioia della visione binoculare e il fatto che non lo uso ad alti ingrandimenti (io arrivo a 35x, secondo me si può spingere di più ma non ho oculari adatti). Come dicevo li considero due mondi attigui, simili e in parte sovrapponibili ma filosoficamente differenti. Più esplorativo e contemplativo il binocolo portatile, più riflessivo e spettacolare il binocolo angolato. Non mi sento di poter abbandonare i miei piccoli anche ora che ho in uso il gigantone, il 10x50 (ma anche il 20x60 Tento) li porto al collo quando la notte vado nei prati con il cane o quando torno dal lavoro e mi fermo una mezz'ora a osservare. Li porto in vacanza, in montagna dai parenti quando andiamo a cena la sera. Insomma sono la mia piccola finestra sul cielo. Se dovessi fare un paragone:
Binocoli portatili=barbera/bonarda
Binocolone=muffato della Sala di Antinori
:D:D
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Cos'ha il nexus 70 più del mio Wega? Gli oculari angolati e la possibilità di montare COPPIE di oculari diversi.
Sull'obiettivo non ci giurerei molto che sia migliore ... come riscontrato anche da fonte innominabile...
la tua fonte innominabile, è indiscutibilmente molto più preparato di noi :D, e sopratutto ha avuto la possibilità di averli entrambi per poter giudicare e non dico nulla, rimangono comunque dei pareri personali!
Citazione:
Il nexus 100 ... ragazzi, sono due obiettivi da 100mm, mica bua bua micio micio.... qualcosa farà pur vedere.
Un mostro da 8 kg - A corta focale. Mettiamo che arriva a 40x o 60x o 100x (??) ... inutili per i pianeti. Inutile per le doppie, così così per le planetarie.
Huniseth... questa cosa mi fa morir dal ridere quando poi leggo nella tua firma (e lo sbandieri quasi come il tuo miglior acquisto!) che hai un 80ed/600... il Nexus 70 o il 100 sono simili al tuo gioiello.... parlo per il 100 che lo ho, è un 100ed/525 che personalmente l'ho tirato a 88x (di più non potevo per mancanza di oculari adatti), e ci faccio di tutto.... sopratutto le galassie sono il suo pane, sotto cieli cittadini ci vado a caccia di planetarie.... cosa si vuole di più da un binocolo.... che ci prepari il caffè a metà serata e ci sforni il panino caldo?:biggrin: non penso che il tuo 80ed sia inutile!:D
Citazione:
Mettiamoci che si leggono in giro cose fuori di senso, tipo che Saturno si vede quasi meglio che con un dob da 250 .. il che da l'idea della qualità del recensore. D'altronde con quello che lo si paga è giocoforza convincersi che si possono trasformare le ranocchie in principi.
questo non l'ho mai letto ma mi fido... e ti do anche ragione!
Citazione:
Come ho ben precisato prima, non è più un binocolo ma non è ancora un telescopio.
Il campo di applicazione è quindi limitato , se piace così, è un ottimo strumento.
è vero... non è un binocolo ma non è ancora un telescopio.... ma permettimi di dirti che stai fortemente in torto quando affermi che il suo campo di applicazione è limitato.... anzi, è vero l'esatto contrario!
signori.... il binocolo deve piacere e deve appassionare, come chi si compra la torretta binoculare per telescopi..... deve piacere la visione stereoscopica..... ma non parliamo dei Nexus come dei Wega perchè anche illustri professionisti e grandi appassionati con anni di esperienza che li hanno provati si inchinano davanti al Nexus...... nonostante sia un cinesone con BA7! ;)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Niente da dire sul tuo ragionamento, fino ad ora il campo di applicazione di un simile gigante non mi interessa e quindi lo strumento non mi entusiasma.
Sul fattore Apo ho letto numerose recensioni che parlano di cromatismo, non so se sono ottiche diverse pur avendo lo stesso nome e la stessa forma....
Fra un 100ed e il nexus 100 ci sono un bel po di passaggi ottici di differenza, senza contare che la collimazione non potrà mai essere perfetta ( e non lo è mai, stanne certo) e quindi non sono molto sicuro che si possa paragonare ad un normale telescopio diritto con focale 525 (comunque da un 100/900 o da un 80/600 di acqua ce ne passa....)
Recensione a caso.. ne ho altre
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/nexus/nexus.htm
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
se una cosa non piace non piace, non dico nulla, comunque la recensione da te postata non mi sembra molto male dato che poi è uscita la versione "aggiornata" (quella in mio possesso) che è ampiamente migliorata nei dettagli! :razz:
guarda... te ne metto una io:
http://www.telescopedoctor.com/main....exus_23-41x100
;)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Niente di nuovo....
Devo però fare una piccola observator a observator....
Per quanto sia davvero un esperto e ottima persona, non prenderò mai i suoi test per imparziali. Il motivo è psicologico, ci lavora.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Ovviamente siamo in un campo soggettivo e come tale non ci sarà mai una parola definitiva, una verità vera. L'eterogenicità degli strumenti in commercio sta li a dimostrare questo. In fondo per chi di noi, e immagino sia la più parte, non è coinvolto professionalmente nella ricerca la contemplazione del cielo è quasi (il QUASI l'ho messo per prudenza) esclusivamente una questione estetica ed emozionale. E' giusto e normale dunque che ognuno di noi tragga piacere dall'atto osservativo in modo differente dall'altro. Il binocolone angolato a mio avviso è un ottimo modo, confortevole e efficace per osservare il cielo perchè a me il cielo piace anche così ad occhio nudo e il binocolo è un occhio nudo che spalanca cieli nei cieli. Ad altri emozionerà di più l'altissima risoluzione di un pianeta, una foto riuscita a regola d'arte, una doppia bicolor o qualsiasi altro fenomeno celeste anche, perchè no, non ottico. Il modo dipende, nel senso che viene influenzato, anche dal luogo in cui viviamo. Quando abitavo in pianura padana tra Milano e Pavia mi ero fatto arrivare un Newton 114/900. Avevo 13-14 anni e mi dovevo arrangiare da solo perchè ne' amici ne' genitori si sono mai sognati di farmi compagnia nelle sedute osservative. Mi portavo il telescopio in cortile (al tempo non c'erano tanti lampioni come oggi, e potevo godere di un certo buio. Ma il cielo era irrimediabilmente vuoto a causa dell'umidità e del IL. Dopo un po' mi sono messo ad osservare i pianeti e la luna perchè il resto era molto deludente. Ricordo le visioni di M42, due stelle sdoppiate dentro una nebulosità ovale indistinta. M57 mai trovata, M31 uno schifo, M55 nisba. Le pleiadi ok, qualcosa. Qui in valtellina invece una sera di tardo autunno ero in una valletta laterale mi è venuta l'idea di puntare M42 con lo spotting scope Celestron Ultima 80 (160 euro su amazon) che avevo in auto e che uso per vedere i cervi. Sono rimasto scioccato da quello che ho visto. M42 sembrava un aquila con le ali spiegate, una bellezza da togliere il respiro, piena di definizione e sfumature di verde. Ho tirato fuori il binocolo 7x50 e il 10x40 e sono abdato in giro per il cielo. Ho visto NGC 7000, ho intuito la velo nel cigno. Gli ammassi di auriga erano polvere di stelle. Anche M1 si vedeva con il 10x40 e anche con il 7x50 si intuiva. E li ho capito che le condizioni del cielo sono indispensabili per formare le preferenze di ognuno.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Ovviamente siamo in un campo soggettivo e come tale non ci sarà mai una parola definitiva, una verità vera. L'eterogenicità degli strumenti in commercio sta li a dimostrare questo. In fondo per chi di noi, e immagino sia la più parte, non è coinvolto professionalmente nella ricerca la contemplazione del cielo è quasi (il QUASI l'ho messo per prudenza) esclusivamente una questione estetica ed emozionale. E' giusto e normale dunque che ognuno di noi tragga piacere dall'atto osservativo in modo differente dall'altro. Il binocolone angolato a mio avviso è un ottimo modo, confortevole e efficace per osservare il cielo perchè a me il cielo piace anche così ad occhio nudo e il binocolo è un occhio nudo che spalanca cieli nei cieli. Ad altri emozionerà di più l'altissima risoluzione di un pianeta, una foto riuscita a regola d'arte, una doppia bicolor o qualsiasi altro fenomeno celeste anche, perchè no, non ottico. Il modo dipende, nel senso che viene influenzato, anche dal luogo in cui viviamo. Quando abitavo in pianura padana tra Milano e Pavia mi ero fatto arrivare un Newton 114/900. Avevo 13-14 anni e mi dovevo arrangiare da solo perchè ne' amici ne' genitori si sono mai sognati di farmi compagnia nelle sedute osservative. Mi portavo il telescopio in cortile (al tempo non c'erano tanti lampioni come oggi, e potevo godere di un certo buio. Ma il cielo era irrimediabilmente vuoto a causa dell'umidità e del IL. Dopo un po' mi sono messo ad osservare i pianeti e la luna perchè il resto era molto deludente. Ricordo le visioni di M42, due stelle sdoppiate dentro una nebulosità ovale indistinta. M57 mai trovata, M31 uno schifo, M55 nisba. Le pleiadi ok, qualcosa. Qui in valtellina invece una sera di tardo autunno ero in una valletta laterale mi è venuta l'idea di puntare M42 con lo spotting scope Celestron Ultima 80 (160 euro su amazon) che avevo in auto e che uso per vedere i cervi. Sono rimasto scioccato da quello che ho visto. M42 sembrava un aquila con le ali spiegate, una bellezza da togliere il respiro, piena di definizione e sfumature di verde. Ho tirato fuori il binocolo 7x50 e il 10x40 e sono abdato in giro per il cielo. Ho visto NGC 7000, ho intuito la velo nel cigno. Gli ammassi di auriga erano polvere di stelle. Anche M1 si vedeva con il 10x40 e anche con il 7x50 si intuiva. E li ho capito che le condizioni del cielo sono indispensabili per formare le preferenze di ognuno.
Mamma mia che cieli! qui in puglia con un cannone da 254mm appena appena vedo batuffoli bianchi , forse perche qui in puglia le aquile non volano, al massimo delle cornacchie siccome sono nere di notte non si vedono ahaha!
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Captain, un giorno ci racconterai la tua evoluzione fino al 250mm.....
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Medved, ti quoto tutto in pieno!
complimenti, sei un vero contemplatore del cielo! ;)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Captain, un giorno ci racconterai la tua evoluzione fino al 250mm.....
Huni gia che ci sono io e un vecchietto + di me ne ha 80 e passa movimentiamo una cupola di circa 10mt di diagonale dove e montato un Newton-Cassegrain mm310 f/5.8 ed f/22.6; dimenticavo il vecchietto e un noto scienziato Cosimo Distratis di Manduria (TA) l'osservatorio e questo
http://www.osservatorionewton.com/site/frameset1.htm
prima di morire forse mettero mani anche all'osservatorio delle Hawai ahahah!
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Armà.... il link non mi si apre... :confused:
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Armà.... il link non mi si apre... :confused:
prova adesso !
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando
prova adesso !
ora è tutto ok.... grazie! ;)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
La valle non è molto buia ed è anche piuttosto umida ma basta spostarsi di poco nelle valli che "puntano" verso la svizzera ( Val di Mello, Val Malenco, Val Fontana, Val di Poschiavo) che si incontrano buoni cieli anche se l'orizzonte è occupato dalle montagne.
X Etruscastro: in realtà sono molto più improvvisato di quello che sembra
X Armando: strano ero convinto che in puglia aveste delle aree molto migliori delle nostre.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
La valle non è molto buia ed è anche piuttosto umida ma basta spostarsi di poco nelle valli che "puntano" verso la svizzera ( Val di Mello, Val Malenco, Val Fontana, Val di Poschiavo) che si incontrano buoni cieli anche se l'orizzonte è occupato dalle montagne.
X Etruscastro: in realtà sono molto più improvvisato di quello che sembra
X Armando: strano ero convinto che in puglia aveste delle aree molto migliori delle nostre.
X medved basta vedere la mappa dell'inquinamento luminoso è lo strano sparisce
Io ho un posticino sperduto in provincia di Lecce dove ho vissuto la mia infanzia dove il cemento è le luci sono rari
però non me la sento di fare 200km andata e ritorno x vedere il firmamento come si vedeva ai tempi di Galileo
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Dove si trovano le mappe? Si possono scaricare on-line?
Qui è strano, il fondovalle non è granchè anche se incomparabilmente meglio dei cieli di dove vivevo prima ovvero nella campagna tra Milano e Pavia. Diciamo che a parte rare notti quando c'è sereno vedo sempre la via lattea a volte accennata a volte meglio, vedo tutta la Lira, l0orsa Minore e il Cancro. Ma basta alzarsi anche solo di 200mt per lasciarsi alle spalle l'umidità e se ci si sposta di 5-10 chilometri ortogonalmente alla valle principale si raggiungono cieli buoni almeno per il mio palato. In uno di queste valli, San Bernardo in Val Fontana, so che è posizionato un piccolo osservatorio degli astrofili Valtellinesi.
Due sere fa dal fondo valle in una sera mediocre/media con il 10x50 ho visto bene M81 e individuato M82.
La cosa impressionante è che anche nei luoghi bui guardando verso sud, verso la pianura padana si vede un bagliore che sale anche di 10-15°. Eppure Milano dista 80 km ma la luce che fa la brianza è enorme.
Scusate l'OT
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Dove si trovano le mappe? Si possono scaricare on-line?
Qui è strano, il fondovalle non è granchè anche se incomparabilmente meglio dei cieli di dove vivevo prima ovvero nella campagna tra Milano e Pavia. Diciamo che a parte rare notti quando c'è sereno vedo sempre la via lattea a volte accennata a volte meglio, vedo tutta la Lira, l0orsa Minore e il Cancro. Ma basta alzarsi anche solo di 200mt per lasciarsi alle spalle l'umidità e se ci si sposta di 5-10 chilometri ortogonalmente alla valle principale si raggiungono cieli buoni almeno per il mio palato. In uno di queste valli, San Bernardo in Val Fontana, so che è posizionato un piccolo osservatorio degli astrofili Valtellinesi.
Due sere fa dal fondo valle in una sera mediocre/media con il 10x50 ho visto bene M81 e individuato M82.
La cosa impressionante è che anche nei luoghi bui guardando verso sud, verso la pianura padana si vede un bagliore che sale anche di 10-15°. Eppure Milano dista 80 km ma la luce che fa la brianza è enorme.
Scusate l'OT
Non dirlo a me che ci abito :mad:
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
In Forum-Osservazioni-Il cielo ad occhio nudo-Black Marble...
Giuba ha postato dei link interessanti sull'inquinamento luminoso
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Grazie Givi. Qualche sera fa sono andato a cena dai miei suoceri a Valmadrera e mi sono portato il binocolo. Dopo cena sono uscito e si vedeva solo Giove e una cassiopea debolissima. Sono tornato a casa pensando ad una serata seminuvolosa ma quando ho parcheggiato l'auto e ho guardato il cielo le stelle si vedevano eccome. Nulla di eccezionale ma almeno la via lattea si intuiva. Fine OT, anzi no Grazie per il link!
Ritorno in argomento:
Su cieli come quelli il binocolo, anche un 15x70 anzi a maggior ragione un 15x70, penso possa dare poche o nulle soddisfazioni ma questo lo sapete meglio di me. Infatti io binocoli li ho sempre avuti ma non mi è mai venuto in mente di puntarli verso il cielo finchè abitavo in pianura.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Se non si vede col binocolo non si vede nemmeno con il resto, ma non è sempre così, anche in pianura. D'altronde non c'è bisogno di osservare tutti i giorni o solo quando ci si ricorda, anche in "brutti" posti ci sono nell'anno delle ottime serate che possono dare soddisfazione anche con il binocolo.
(un 15x70 ha una pupilla d'uscita di 4,66 contro i 5 del 10x50... giusto per dare dei paletti.... e se non è buio la pupilla è meglio che non sia troppo grande)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
L'ho preso anche io. Il fuoco è duro e i paraocchi un po' troppo sensibili nel richiudersi, per il resto da quello che ho potuto provare, guardarci é entusiasmante.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Come sono i cieli dalle tue parti?
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Moooolto nuvolosi .........
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Il fuoco duro è una buona cosa, altrimenti c'è il rischio che si muova appoggiando gli occhi, non è da usare per visuale sportiva dove il fuoco varia di continuo. I paraocchi si muovono facilmente, ma tanto io li uso retratti perchè mi trovo meglio. Come potenza ce ne quanta basta, il doppio Perseo annega in un mare di stelle e quasi non si capisce quali sono gli ammassi. Naturalmente l'ideale è su buon treppiede e testa fluida.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Il fuoco duro è una buona cosa, altrimenti c'è il rischio che si muova appoggiando gli occhi, non è da usare per visuale sportiva dove il fuoco varia di continuo. I paraocchi si muovono facilmente, ma tanto io li uso retratti perchè mi trovo meglio. Come potenza ce ne quanta basta, il doppio Perseo annega in un mare di stelle e quasi non si capisce quali sono gli ammassi. Naturalmente l'ideale è su buon treppiede e testa fluida.
La testa é già molto fluida, mia moglie me lo fa notare sempre ........ per il treppiede mi devo attrezzare :biggrin::biggrin:
Battute a parte, ero propenso a prendere un 20x80 ma leggendo la tua recensione, visto che volevo qualcosa da portare sempre con me (in macchina, non in tasca) ho scelto il 15x70 e ho fatto bene, siamo veramente al limite per usarlo anche a mano libera.
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
complimenti per l'acquisto tony ;)
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Mi sta venendo una voglia.........ma resisterò....forse..:cry:
-
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Mi sta venendo una voglia.........ma resisterò....forse..:cry:
devi..... prima vorrei un report fatto al 127mm ....... :whistling::biggrin: