Discussione: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Visualizzazione Elencata
-
12-01-2013, 14:37 #17
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Ovviamente siamo in un campo soggettivo e come tale non ci sarà mai una parola definitiva, una verità vera. L'eterogenicità degli strumenti in commercio sta li a dimostrare questo. In fondo per chi di noi, e immagino sia la più parte, non è coinvolto professionalmente nella ricerca la contemplazione del cielo è quasi (il QUASI l'ho messo per prudenza) esclusivamente una questione estetica ed emozionale. E' giusto e normale dunque che ognuno di noi tragga piacere dall'atto osservativo in modo differente dall'altro. Il binocolone angolato a mio avviso è un ottimo modo, confortevole e efficace per osservare il cielo perchè a me il cielo piace anche così ad occhio nudo e il binocolo è un occhio nudo che spalanca cieli nei cieli. Ad altri emozionerà di più l'altissima risoluzione di un pianeta, una foto riuscita a regola d'arte, una doppia bicolor o qualsiasi altro fenomeno celeste anche, perchè no, non ottico. Il modo dipende, nel senso che viene influenzato, anche dal luogo in cui viviamo. Quando abitavo in pianura padana tra Milano e Pavia mi ero fatto arrivare un Newton 114/900. Avevo 13-14 anni e mi dovevo arrangiare da solo perchè ne' amici ne' genitori si sono mai sognati di farmi compagnia nelle sedute osservative. Mi portavo il telescopio in cortile (al tempo non c'erano tanti lampioni come oggi, e potevo godere di un certo buio. Ma il cielo era irrimediabilmente vuoto a causa dell'umidità e del IL. Dopo un po' mi sono messo ad osservare i pianeti e la luna perchè il resto era molto deludente. Ricordo le visioni di M42, due stelle sdoppiate dentro una nebulosità ovale indistinta. M57 mai trovata, M31 uno schifo, M55 nisba. Le pleiadi ok, qualcosa. Qui in valtellina invece una sera di tardo autunno ero in una valletta laterale mi è venuta l'idea di puntare M42 con lo spotting scope Celestron Ultima 80 (160 euro su amazon) che avevo in auto e che uso per vedere i cervi. Sono rimasto scioccato da quello che ho visto. M42 sembrava un aquila con le ali spiegate, una bellezza da togliere il respiro, piena di definizione e sfumature di verde. Ho tirato fuori il binocolo 7x50 e il 10x40 e sono abdato in giro per il cielo. Ho visto NGC 7000, ho intuito la velo nel cigno. Gli ammassi di auriga erano polvere di stelle. Anche M1 si vedeva con il 10x40 e anche con il 7x50 si intuiva. E li ho capito che le condizioni del cielo sono indispensabili per formare le preferenze di ognuno.
Discussioni Simili
-
Prime prove con binocolo Wega 15x70 Rp-Optix
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 06-07-2012, 08:02 -
Binocolo Wega 15x70 Rp-Optix
Di Huniseth nel forum BinocoliRisposte: 12Ultimo Messaggio: 28-06-2012, 18:54
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com