Discussione: Consiglio su setup iniziale
-
23-01-2023, 21:25 #91
Re: Consiglio su setup iniziale
A meno che sia allentato e a penzoloni, un reddot ti porta comunque sull'oggetto, certo 1900 di focale sono tantini, col 40mm sono già 47x, un campo piuttosto ristretto - Sinceramente io non consiglierei il 127/1900, avrà qualche leggerissimo vantaggio sullo Skywatcher (mah.. forse) ma i mak hanno già tanta focale senza cercarne altra .. poi dicono che sono bui.. e per forza..... !!
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
23-01-2023, 21:27 #92
Re: Consiglio su setup iniziale
si questa era la mia idea iniziale. Non riesco a trovare il supporto per applicare il red dot sul cercatore da 50mm. Mi date un link?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-01-2023, 21:40 #93
Re: Consiglio su setup iniziale
Prima di tutto, posta una foto del tuo red-dot e della relativa base di aggancio, poi vediamo se c'è qualcosa di adatto.
-
23-01-2023, 21:52 #94
Re: Consiglio su setup iniziale
L'accrocchio nella foto postata da @Huniseth credo sia autocostruito.
Io preferirei mettere attorno al mak un anello con uno o due fori per fissare la basetta del red dot.
Per un uso prettamente visuale da quando sono passato al red dot non ho più sentito il bisogno di tornare al cercatore. Ha una certa parallasse e con qualche scossone si muove un po', ma rimane abbastanza preciso da poter iniziare a inquadrare qualunque oggetto iniziando dai bassi ingrandimenti. Mi è capitato di smontarlo e rimontarlo senza dover ripetere l'allineamento. Sotto un cielo buio mi aiuta moltissimo a puntare qualsiasi oggetto inquadrando inizialmente un asterismo vicino. In alcuni casi è necessario effettuare comunque lo star hopping e con il cercatore mi risulta più semplice, ma il red dot spesso lo evita.
Per i pianeti non è mai un problema nemmeno sotto cieli inquinati: il pianeta è sempre inquadrato a primo colpo.
Continuo ad usare/sopportare il cercatore solo per le riprese con camere planetarie, che inquadrano un angolo piccolissimo e serve maggiore precisione, quindi rigorosamente con crocicchio.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-01-2023, 21:52 #95
Re: Consiglio su setup iniziale
allego foto presa dal sito.
-
23-01-2023, 22:03 #96
Re: Consiglio su setup iniziale
Come fa un reddot fissato in quel modo a scollimare di molto?
Certo, autocostruito, ne ho due fatti in quel modo, si può anche variare il come in base a cosa si ha sottomano - un altro reddot (quello più bello in metallo lo uso sul mak90 in terrestre - indispensabile -
Il sistema è infallibile e praticissimo, sia per fare le calibrazioni che per la ricerca - si va in zona guardando nel reddot e si affina con l'ottico - tempo di ricerca pari a ZERO - Ovviamente i due vanno tarati con l'oculare del telescopio, si centra un oggetto lontano, di solito di giorno, eventualmente una ritoccata di notte su una stella. Attenzione, la cosa va fatta in modo che regolando l'ottico con le sue vitine automaticamente il reddot lo segue perchè è già calibrato e fissato bene in groppa all'ottico, non va sulla parte fissa.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
23-01-2023, 23:06 #97
Re: Consiglio su setup iniziale
Dalle immagini dovrebbe avere una slitta tipo weaver o picatinny (standard che si usano soprattutto per le armi), ma dubito ci siano cercatori ottici che si adattano a queste slitte, visto che questi hanno il loro standard (ben più solido) che è Vixen.
In questo caso per attaccare un cercatore ottico, dovrai smontare il sistema attuale e sostituirlo col sistema Vixen, ma tutto questo non è a buon mercato, forse sarebbe meglio che ti impratichisci col red-dot in dotazione, cercando di non toccarlo durante il puntamento.
Comunque volendo fare la lista della spesa (che comunque ti sconsiglio, visto il costo totale), ti serve:
- una basetta standard Vixen, da montare al posto di quella esistente, tipo questa https://www.teleskop-express.it/cerc...p-service.html (va verificata la distanza delle asole per farci stare le viti);
- poi per montare entrambi i "finder" (red-dot e cercatore), serve un doppio attacco tipo questo https://www.teleskop-express.it/cerc...p-service.html (sempre standard Vixen);
- un adattatore da slitta weaver/picatinny a slitta Vixen, per montarci il tuo red-dot (verifica prima il tipo di slitta che usa il tuo, se fosse weaver l'adattatore è questo https://www.teleskop-express.it/cerc...-tecnosky.html se invece fosse picatinny, allora è questo https://www.teleskop-express.it/cerc...p-service.html );
- infine il cercatore, personalmente mi orienterei su un 50 mm (non consiglierei un 30 mm nemmeno a chi mi volessa male), tipo questo https://www.teleskop-express.it/cerc...kywatcher.html o se lo vuoi illuminato https://www.teleskop-express.it/cerc...kywatcher.html ovviamente a un costo maggiore.
Come puoi leggere dai prezzi (viaggiamo dai 160 ai 200 €) il tutto non è a buon mercato e (secondo me) non ne vale la pena.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-01-2023, 23:14 #98
Re: Consiglio su setup iniziale
ti ringrazio per il tempo dedicato a cercare i prodotti. Effettivamente è una bella spesa ed onestamente al momento preferirei evitarla.
Utilizzerò a questo punto il red dot attuale o al max potrei pensare, se lo trovo a buon prezzo, di sostituirlo con un che visualizza cerchi o crocicchio sul vetrino così da aiutarmi ancora di più ad allinearlo bene col telescopio ed a centrare più precisamente l'oggetto da osservare tipo quello della omegon che poi lo fa anche la svbony.
-
23-01-2023, 23:48 #99
Re: Consiglio su setup iniziale
Con 200 euro mi rifaccio tutto il setup .....
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
26-01-2023, 16:14 #100
Re: Consiglio su setup iniziale
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere un aiutino relativo al cannocchiale polare di cui la mia montatura è dotata.Allora sto provando ad allineare il crocicchio del cannocchiale polare con l'asse AR come da istruzioni anche bresser. In pratica ho portato la montatura a zero ed inquadrato la punta di un'antenna che sta ad una cinquantina di metri da me. Il problema è che quando ruoto di 180° a destra ed a sinistra la punta esce sempre fuori dal crocicchio. Sto apportando correzioni agendo sulle viti dell'azimut ed altezza della montatura per riportare l'oggetto al centro del crocicchio ma ogni volta che poi faccio la prova a destra e sinistra si sposta sempre.
Avete qualche indicazione o qualche video tutorial?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Consiglio per primo setup e compatibilità
Di Marco_B nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 20Ultimo Messaggio: 22-01-2022, 12:08 -
Principiante al primo acquisto, qual'è la miglior scelta iniziale?
Di Touareg nel forum Primo strumentoRisposte: 51Ultimo Messaggio: 31-07-2019, 14:41 -
Consiglio su setup e accessori
Di vale334 nel forum Primo strumentoRisposte: 49Ultimo Messaggio: 27-11-2017, 20:55 -
Astrofotografia col mio setup
Di Barbieri Michael nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2014, 10:37
La macchia stamattina 30 aprile
Ieri, 12:55 in Sole