-
06-01-2013, 08:13 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
PROCEDURA ALLINEAMENTO GOTO PER TELESCOPI CELESTRON VERSIONE LCM- SLT- SE- CPC
Ultimamente leggo sempre più spesso di utenti possessori di telescopi Celestron versione SLT o SE che hanno problemi nel raggiungere un efficiente allineamento del sistema GoTo.
Preso dalla curiosità ho girovagato nei vari forum italiani ed esteri e mi sono reso conto che è un problema che accomuna molti utenti, problema però, quasi sempre risolvibile facendo attenzione nei vari passaggi elementari di stazionamento.
Vediamo cosa si deve e cosa NON si dovrebbe (soprattutto) fare ricordando che il software in questione è il semplice ma altrettanto affidabile Nexstar della Celestron.
1-il problema che accomuna le serie come la LCM/SLT è che il treppiede è un po’ troppo al limite di stabilità, con tubolari in alluminio anziché in acciaio, questo comporta molto spesso, oltre all’inevitabile vibrazione dello strumento in fase di osservazione, anche a perdere l’allineamento già raggiunto con urti accidentali, quindi la cosa primaria sarà quella di aprire bene il treppiede e fissarlo (o ancorarlo) se possibile al terreno, solo dopo questa fase si potrà mettere in bolla il tripod facendo attenzione ad essere il più precisi possibili.
2-anche se ha poca importanza mettete il tubo ottico (OTA) sempre ben bilanciato sulla slitta della monobraccio.
3-prima di accendere il software fate bene attenzione al tipo di alimentazione che userete sul telescopio, normalmente (o più semplicemente) l’alimentazione a pile risulta essere la più comoda, anche se non la più saggia sotto l’aspetto pratico ed economico, se tuttavia deciderete questa via fate molta attenzione che le pile siano di qualità e che assicurino un’alimentazione di 1,5v, evitate le pile ricaricabili che hanno una potenza di “soli” 1,2v che non sono sufficienti per garantire una corretta e lineare erogazione di potenza.
È bene sapere che cali di potenza possono portare gravi risultati vediamo i più importanti:
a- sotto l’aspetto di allineamento GoTo (il software potrebbe non riconoscere la procedura dando insuccesso all’allineamento )
b- di inseguimento (gli oggetti inquadrati difficilmente resteranno nel campo inquadrato dagli oculari)
c- Di precisione nel trovare gli oggetti selezionati dal GoTo (il software potrebbe portare gravi scarti di precisione nell’ordine di semplici primi d’arco fino a diversi gradi) quindi gli oggetti selezionati, soprattutto se di debole luminosità, totalmente fuori dal campo reale di inquadramento del telescopio
È oltremodo importante ricordare, che nonostante si inseriscano pile dal giusto voltaggio, esse dopo poche decine di minuti di utilizzo tenderanno inevitabilmente a scaricarsi portando i problemi sopra citati, è molto più economico servirsi di batterie ricaricabili come quelle leggere e pratiche che si usano per gli scooter che saranno decisamente più durature.
4- allineate il più precisamente possibile il cercatore (sia se esso sia un red dot o cercatore ottico) al telescopio, questa procedura oltre ad aiutare il settaggio del GoTo riduce al minimo l’effetto di backlash dei motori con un netto miglioramento di puntamento degli oggetti.
5-il settaggio dei dati….. questa operazione è di vitale importanza per la precisione del software, vediamo cosa fare:
a- Prestare attenzione alla fascia di fuso orario, per l’Italia è +1
b- Settare molto attentamente le coordinate geografiche, non vi fidate della città più vicina a voi nel database, ma scaricate da siti attendibili e precisi le coordinate per il vostro sito di osservazione, non fidatevi dei motori di ricerca più famosi ma cercateli nei siti specializzati tipo questo o simili: http://www.sunearthtools.com/dp/tool...th.php?lang=it
c- La data: i palmari hanno il datario in formato anglosassone MM/DD/YY , attenzione a non mettere il formato italiano in DD/MM/YY, questo è l’errore più comune che si fa con questi tipi di software, quindi prestate sempre molta attenzione a questa semplice cosa
d- L’orario: ricordate che errori nell’orario anche nella misura di pochi minuti, porta (seppur in dimensioni minime) ad errori del software
e- Ora solare e ora legale: fate attenzione come settate questo parametro, o comunque attenzione nel cambio di ora, proprio perché cambia 2 volte all’anno si tende a dimenticarsi di variarlo. La funzione DAYLIGHT TIME è estiva e STANDARD TIME è per l’inverno.
Ora siete pronti per iniziare la fase di allineamento del telescopio.
Il Nexstar ha diverse opzioni, dando per scontato che conoscete la differenza tra queste funzioni io vi consiglio di usare lo Skyalign, che con le sue 3 stelle di calibrazione risulterà essere il più preciso in fase di ricerca.
ALLINEAMENTO: per prima cosa, soprattutto per chi fosse alle prime armi, fate attenzione a non confondere i tasti ENTER con ALIGN.
Puntate l’oggetto nel cercatore (che sarà già allineato al telescopio) e quando sarà centrato premete ENTER, dopo di che vi verrà chiesto di centrare la stella al centro dell’oculare premendo ALIGN, aiutandovi nel centrarla prima con un oculare a bassi ingrandimenti, poi con un oculare che vi darà il vostro ingrandimento maggiore possibile.
Cercate stelle relativamente distanti , le prime 2 sceglietele che non si trovino in linea retta tra loro e la 3° in una zona completamente opposta da quest’ultime a formare un ipotetico triangolo nel cielo, e non sceglietele MAI sotto i 40° dall’orizzonte, il software potrebbe non riconoscerle.
Cercate di essere relativamente veloci ad allineare, spesso, il Nexstar rifiuta l’allineamento quando passa troppo tempo tra la 1° stella di calibrazione e la 3°.
Un consiglio personale è quello di non allineare scegliendo sia stelle e pianeti e SOPRATTUTTO la Luna, che con il suo diametro apparente è praticamente impossibile centrarla con precisione, per questa tipologia di oggetti c’è un sistema dedicato che è il Solar Sistem Align, usate solo stelle!!!
Una volta effettuato con successo l’allineamento, fate uno star test, chiedete al software di puntare un oggetto che si trovi nella posizione opposta all’ultima stella di calibrazione, se l’oggetto starà nel campo dell’oculare (magari quello con maggiori ingrandimenti) avrete svolto un lavoro egregio ed il GoTo sarà perfettamente centrato e pronto a garantirvi una serata di soddisfazioni, ricordando che talvolta e soprattutto se si è in possesso di diametri limitati e quindi si è soggetti giocoforza a puntare oggetti relativamente luminosi, basta che gli oggetti siano nel campo anche di un’oculare a basso ingrandimento.
Vi ricordo l’ultima cosa, il GoTo sarà preciso solo nella misura in cui lo sarete voi in fase di allineamento, tanto più sarete precisi voi tanto più lo sarà il software….
Buon divertimento
Cieli bui
Etruscastro
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 05-02-2018 alle 14:28
-
-
06-01-2013, 08:18 #2
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
instancabile... anche il giorno della Befana !!
-
06-01-2013, 09:02 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,532
- Taggato in
- 549 Post(s)
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
06-01-2013, 09:38 #4
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Grazie!
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
06-01-2013, 11:18 #5
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Tutto molto ben spiegato.. ma cosa succede se la stella cercata dalla parte opposta dell'ultima di calibrazione ... è fuori centro, se anche di poco? ......... Si rifà tutta la procedura...
Non siamo sotto una cupola dell'osservatorio e con la base della montatura cementata nella roccia e lavorazioni meccaniche ed ottiche al limite dell'impossibile... cerchiamo di essere un po "flessibili e tolleranti con la strumentazione.
Una montaturina di plastica traballante su un trespolo e per di più monobraccio... fa già fin troppo.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
06-01-2013, 11:41 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
niente di grave.... se l'errore è più o meno marcato si cambia stella di calibrazione, si preme UNDO ed il software chiede con quale stella si vuole cambiare ( a dir la verità se non sbaglio il software stesso dà una lista di stelle sulla quale scegliere!) e tutto torna a posto.... ovvio che un SLT non potrà avere la precisione di un CPC.... ma almeno ci si prova ad essere precisi
-
06-01-2013, 11:43 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
-
06-01-2013, 11:47 #8
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Concettualmente io ho 2 difficoltà basilari.
1^ precisione della centralità della stella nell'oculare;
2^ velocità di esecuzione globale dell'operazione dovuta alla mia insicurezza durante le operazioni.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
06-01-2013, 11:51 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Concettualmente io ho 2 difficoltà basilari.
1^ precisione della centralità della stella nell'oculare;
2^ velocità di esecuzione globale dell'operazione dovuta alla mia insicurezza durante le operazioni.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-01-2013, 13:13 #10
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Ultima modifica di etruscastro; 07-01-2013 alle 07:35 Motivo: taglio quote
-
Discussioni Simili
-
celestron nexstar 127 slt
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 159Ultimo Messaggio: 21-11-2022, 15:03 -
Celestron CPC 800 xlt
Di longoster nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 27-04-2017, 10:44 -
Bresser Lidl vs Skywatcher 80Ed + Celestron 70/400
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 15:15 -
Problemi con il GOTO
Di Willy nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 25-08-2012, 07:35 -
accessori per il mio celestron
Di Ivan84 nel forum AccessoriRisposte: 9Ultimo Messaggio: 18-07-2012, 11:11
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com