-
07-10-2017, 19:21 #11
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Bene.... quindi, in sostanza, con questo benedetto ED 80 ci faccio astrofotografia e basta. Cavolo che disdetta
-
-
07-10-2017, 19:45 #12
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Cavolo che disdetta
Questo strumento appartiene alla famiglia di strumenti denominati "rich field", caratterizzati dalla lunghezza focale ridotta.
Sono indirizzati all'osservazione a grande campo con ingrandimenti bassi e medi.
La loro apertura può essere modesta, ma anche di tutto rispetto e in genere è compresa tra i 60 e i 150mm. Sono perlopiù rifrattori, ma se si preferiscono i Newton, sono ben rappresentati: 114/500, 130/650, 150/750. Peccato che abbiano però il focheggiatore da 31,8 (a parte alcuni 150/750): quello da 50,8 permette di avere un campo reale massimo ben più ampio.
Concludendo, se si conosce il campo d'impiego di un telescopio e lo si usa per fargli fare ciò per cui è stato progettato senza "forzature"... non si verrà mai delusi.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
08-10-2017, 06:10 #13
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Ok, capito.. Grazie a tutti, vi aggiornerò
-
08-10-2017, 07:47 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
il discorso è abbastanza semplice, la montatura può avere una portata dichiarata di 10kg, a cui va sottratto il contrappeso (generalmente per questa configurazione uno da 5kg è sufficiente) e scendiamo a 5kg, poi mettiamo il telescopio e sono altri 3.5kg e ci rimane 1,5kg e poi bisogna mettere reflex raccordi e accessori vari, siamo arrivati molto vicini ai 10kg di portata. ora stare vicini ai 10kg di portata non significa poterci fare tutto, ma significa che la montatura è sotto stress perché a pieno carico, e basta un bilanciamento non perfetto, un venticello e basta camminarci vicino per portare tutta una serie di mosso e vibrazioni deleterie in visuale e ancor di più in fotografia.
generalmente un montatura in set up astrofotografico dovrebbe stare a pieno carico sotto di un 30% sulla portata massima.
qua se i colleghi di consigli me lo permettono vorrei fare una considerazione profonda, un 80mm o un 100mm cosa ci riesci a guardare?
bene, ti rispondo tutto purché li porti sotto un cielo buio, tralasciamo l'80mm che lo ritengo prettamente da astrofotografia (in visuale è troppo limitato il diametro e la focale) il 100mm se ben gestito ti farà vedere tutti quegli oggetti che i visualisti classici vedono tutte le sere, i soliti noti li chiamo io, i Messier tutti e una grandissima sfilza di NGC, certo, non farai report come i miei o di Salvatore o di Gitt, Zanzao o altri big ma ti posso assicurare che un 100mm dice la sua; certo, non voglio paragonare un 100mm ad un 300mm, assolutamente, ma viste le tue condizioni io non lo scarterei a priori. basta pensare che casa mia (sqm medio 18.7/19.2 quindi niente di che) con il mio 110/770 vedo tutti i DSO più "luminosi" visibili per la serata e per non parlare che, pur avendo un SC da 280mm e ho la possibilità di usare un newton da 320mm io il planetario lo faccio esclusivamente con il "piccolo" rifrattore!
per me sì, ripeto, fatti due conti, perché secondo me con l'80mm e eq5 fotografi e fai esperienza, e mentre l'80ino scatta tu osservi in un dobson da 8".
se ci pensi bene forse alla fine risparmi, e hai un 203mm per osservarci che è tutta un'altra marcia rispetto al 100mm o a maggior ragione l'80mm.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-10-2017, 10:02 #15
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,112
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Viste le tue esigenze, desideri ed ambizioni, mi permetto di suggerirti di iniziare prima col visuale: la mia scelta sarebbe senza ombra di dubbio un dobson da almeno 20cm, spendi poco ed inizi ad appagare al meglio la tua sete di cielo, altro che ed, 80 o 100 che siano.
Tanto alla fine se vorrai fotografare dovrai necessariamente prendere uno strumento ad hoc, mettendo in conto ben più delle poche centinaia di euro che investirai per il visuale
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
08-10-2017, 16:23 #16
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Se non sbaglio il payload di una montatura è al netto del contrappeso. Sicuramente è così sulla eq3.2 almeno.
Tuttavia la capacità di carico dichiarata è il limite massimo per uso visuale - e anche qui accettando molti compromessi come vibrazioni ecc...
Il limite massimo in astrofotografia è più basso, e bisogna anche contare il peso della macchina fotografica.
Quanto tempo hai per preparare il telescopio? Vuoi un qualcosa di grab&go subito pronto oppure sei disposto a collimare? Perchè un newton 150mm potrebbe essere un buon compromesso, da mettere sulla EQ5 (o sulla Exos 2 della Bresser).
Per esempio, la Omegon ha un 150mm f4 fotografico - con alta ostruzione centrale (42%) - che costa come un ED80 più o meno:
http://www.omegon.eu/omegon-telescop...00-ota/p,54739
Se sei disposto a rinunciare all'f4 (telescopio più corto), ad f5 ci sono tantissime scelte.
Orion UK ha un 150mm f5 che è contemporaneamente il più leggero, il migliore - otticamente parlando- e quello con la miglior cella del primario di tutti i newton che ti sto elencando:
https://www.teleskop-express.de/shop...ical-tube.html
Tieni conto che io ho il 200mm di questo produttore.
GSO però con lo stesso prezzo ti include il correttore di coma:
https://www.teleskop-express.de/shop...plete-set.html
Oppure, infine, il classico suggerimento che si dà a chi ha il tuo budget: lo skywatcher 150mm PDS su EQ5 synscan.
https://www.firstlightoptics.com/ref...-pro-goto.html
che naturalmente permette un bel risparmio: costa meno degli altri due e si può acquistare in bundle con la EQ5 synscan.
Anche Bresser infine ha un 150mm sulla sua Exos 2:
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...Telescope.html
A cui però ti devi ricordare di aggiungere la riduzione 10:1 al focheggiatore
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...er-Hexfoc.html
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
08-10-2017, 20:21 #17
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Ragazzi prima cosa, grazie a tutti. Poi riguardo al telescopio. La montatura l'ho trovata usata e quindi vada per la HEQ5
. Resta ora il dubbio sul tubo. Nonostante le buone dritte lette sopra credo che, per le mie esigenze logistiche, andrò di Skywatcher simil APO. Ora devo valutare bene se l'80 o il 100 anche se propendo per il 100 per poter fare, oltre la fotografia, anche un po' di visuale. Domandina, con questo tipo di tubo si può osservare il sole (ovviamente con apposito filtro)?
-
09-10-2017, 07:32 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
certo, se opti per il rifrattore puoi optare o per il filtro astrosolar o con il Prisma di Herschel.
per tutte le altre configurazioni filtro astrosolar.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-10-2017, 08:17 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,773
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
-
09-10-2017, 08:52 #20
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Differenza di focale tra apocromatici in astrofotografia
Secondo diverse fonti, i contrappesi forniti a corredo non riducono la portata (e mi sembra logico) secondo altre, sì. Lo fanno sicuramente i pesi aggiuntivi.
In effetti, c'è parecchia confusione.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Differenza prezzo
Di Salvatore nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 10-09-2017, 09:07 -
Differenza tra due telescopi
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-08-2016, 08:04 -
differenza camere asi
Di Salvatore nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-03-2016, 08:40 -
differenza tra 150 e 200
Di edict101 nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 24-02-2015, 21:13 -
Differenza tra una CGEM. E una EQ6
Di nicola66 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 12-02-2014, 19:53
Nebulosa Manubrio M27 [APOD...
Oggi, 07:02 in APOD by Astronomia.com