Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Gigante L'avatar di DavideP
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Parabiago -MI-
    Messaggi
    1,192
    Taggato in
    75 Post(s)

    Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Ciao a tutti

    Volevo affiancare al mio telescopio un binocolo che mi desse la possibilità di avere una visuale molto ampia del cielo con un basso ingrandimento, guardando i modelli commerciali non sono riuscito a trovare niente che soddisfasse le mie aspettative, cioè quelle di avere una visuale comoda come nel diagonale a 90° del telescopio e una visione specchiata come nel telescopio appunto....

    Quindi ho deciso di smontare un vecchio binocolo 10x50 degli anni '60 recuperare obiettivi e prismi e fare un progettino che ho potuto realizzare con la mia fedele stampantina 3d autocostruita...

    Qui lo vedete aperto, una visione in spaccato diciamo, c'è un obiettivo solo perchè l'altro lo stavo pulendo...

    DSCF2096.JPG

    Ho ritenuto superfluo dotarlo di regolazione della distanza interpupillare, perchè, usandolo solo io, rimane fissa, togliendomi parte della difficoltà "progettuale"

    Per la messa a fuoco si agisce sul pomello che c'è dietro che regola la distanza della parte che ingloba gli obiettivi avvicinandoli o allontamandoli dai prismi che sono all'interno e fungono da diagonali, mantenendo così lo stesso orientamento di immagine come si vede nel telescopio.

    DSCF2100.JPG

    I prismi lavorano come uno specchio in questo caso, non come nella configurazione a prismi di porro del binocolo, infatti ne ho usati solo due.

    DSCF2098.JPG

    Ho la possibilità anche di cambiare oculari, utilizzando quelli classici da 31,8mm per variare l'ingrandimento, anche se penso che rimarrò con quelli da 20mm fissi che mi danno quindi 10x.

    Per ora dalle prove che ho fatto mi sembra che il risultato sia buono, non noto aberrazioni ingestibili e la messa a fuoco è confortevole e fluida, pensavo andasse un po' più a scatti, invece si regola bene, la molla interna fa il suo dovere...
    Il peso, senza oculari, è di circa 600 grammi, mentre il costo del materiale e della stampante si aggira attorno ai 15 euro, per un totale di 26 ore di stampa.

    DSCF2097.JPG

    Sto costruendo anche la staffa in alluminio che porterà il binocolo e il telescopio accoppiati insieme sulla stessa montatura

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Bella realizzazione complimenti, miii 26 ore di stampa, mi sà che nel calcolo devi anche metterci il costo dell'energia elettrica.


    Ps.: Penso che sia piu un 3D da autocostruzione.

  3. #3
    Gigante L'avatar di DavideP
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Parabiago -MI-
    Messaggi
    1,192
    Taggato in
    75 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Grazie Angelo

    Eh, la stampa 3d è un procedimento molto lento in effetti, però è comoda per costruire quegli oggetti che con lavorazioni meccaniche tradizionali per asportazione risultano difficoltosi, o addirittura impossibili da eseguire...

    Il vero problema è che con la mia stampante non posso stampare certi oggetti che presentano sporgenze o sottosquadri elevati, nel caso in cui debba stampare per forza oggetti simili devo dividere l'oggetto in più parti e poi incollarle con la colla poliuretanica ad espansione, il che genera leggeri disallineamenti fra i vari pezzi, infatti, con questo binocolo, sto avendo un po' di problemi di collimazione, ma niente di che

    Magari mi sono sbagliato, ma mi sembrava di aver postato la nuova discussione nella sezione giusta però...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -

  4. #4
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Si scusa hai ragione, vedo che è nella sezione giusta, devo aver fatto confusione perché avevo aperta anche la pagina "binocoli".

    Visto che si tratta di PLA dovrebbe essere facilmente filettabile, prova a rendere i due prismi collimabili (se non lo hai già fatto), visto che non esiste un sistema di regolazione della distanza interpupillare, la "collimazione condizionata" data dalla regolazione dei soli prismi sarà piu che sufficiente per sovrapporre i CPI delle due ottiche (ovviamente a meno che i due obiettivi non siano completamente sballati).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Gigante L'avatar di DavideP
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Parabiago -MI-
    Messaggi
    1,192
    Taggato in
    75 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Grazie per il suggerimento

    Stavo pensando di aggiungere delle vitine nel tappo che chiude gli alloggiamenti dei due prismi appunto per avere la possibilità di ruotare quello di destra per allinearlo con quello di sinistra.

    Penso sia il destro a dare dei problemi perchè devo tenere anche l'oculare circa un millimetro più in fuori dalla sede per andare a fuoco allo stesso modo dell'altro...

    Questo clima non aiuta uffa...dovrei puntare un oggetto lontano ma tra nebbia e umidità non si vede un tubo!
    Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -

  6. #6
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Per gli oculari puoi rimediare tramite anello (o anelli) parafocali da inserire nel barilotto degli oculari stessi.

    Se gli alloggiamenti degli oculari dovessero avere un po di gioco (cioè non entrare perfettamente "a pressione"), potresti filettare i bordi così da inserire tre viti (in nylon) a 120° come nelle vecchie torrette Burgess http://www.sidus.org/tecnicaDintorni...te/burgess.jpg in questa maniera avresti un grado di libertà in piu, potendo collimare tra loro anche gli oculari e sovrapporre meglio i CPI dei due tubi.

  7. #7
    Gigante L'avatar di DavideP
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Parabiago -MI-
    Messaggi
    1,192
    Taggato in
    75 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_C Visualizza Messaggio
    .....Visto che si tratta di PLA dovrebbe essere facilmente filettabile....
    Sai che in realtà non è proprio così?
    Effettivamente è un materiale plastico, quindi si fora e filetta con normali utensili ed è abbastanza morbido da lavorare, però ha lo svantaggio che inizia a diventare plastico a circa 70°, e a quella temperatura è fortemente igroscopico, infatti nei primi lavori di foratura il materiale asportato dalla punta fondeva e mi si appiccicava alla punta stessa o alle pareti del foro, in uno piccolo mi si è anche bloccata la punta nel foro tutta appiccicata...
    Poi ho capito che basta raffreddare il tutto con un getto di aria compressa, non con acqua per via della igroscopicità, anche perchè il materiale assorbendo umidità si espande, così come all'aumentare della temperatura...
    Infatti, dove riesco a prevederli, i fori li faccio sempre nel progetto a computer con il software modellatore solido, in modo che la stampa avviene già con i fori fatti, ma non sempre si riesce a prevedere tutto
    Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -

  8. #8
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Facendo le filettature "a mano" il problema surriscaldamento non dovrebbe esserci, io per i "passi fotografici" posseggo ancora le filiere a mano.

  9. #9
    Nana Rossa L'avatar di Rop
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    435
    Taggato in
    34 Post(s)

    Re: Binocolo 10x50 a 90° stampato in 3d

    Citazione Originariamente Scritto da DavideP Visualizza Messaggio
    ...cut
    infatti nei primi lavori di foratura il materiale asportato dalla punta fondeva e mi si appiccicava alla punta stessa o alle pareti del foro, in uno piccolo mi si è anche bloccata la punta nel foro tutta appiccicata...
    cut...

    Che tipo di punta hai utilizzato?


    Buona giornata
    MAK90 + EQ3.2 Nikon D3200
    Nikon Aculon A211 7x50

Discussioni Simili

  1. Sostituto Binocolo 10x50
    Di Francesco Pasquini nel forum Primo strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-02-2018, 16:09
  2. Binocolo Halina Discovery 10x50
    Di massim8 nel forum Binocoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08-11-2017, 10:16
  3. Binocolo 10x50 o superiore
    Di Trek nel forum Binocoli
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-05-2017, 09:29
  4. Binocolo 10x50
    Di Nitro76 nel forum Binocoli
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 09-01-2017, 10:38
  5. Consiglio Binocolo 10x50
    Di Tryout nel forum Binocoli
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16-08-2015, 08:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •