Discussione: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
29-09-2018, 18:13 #21
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
Sono d'accordo, meglio tutto insieme...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-09-2018, 18:56 #22
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Grazie, Angelina.
Per te che mi sembra di capire le possiedi entrambe quale ti sembra migliore tra questa e la Cube Pro Ioptron?
Paolo
-
29-09-2018, 19:05 #23
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Sarà la moglie Angelina...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-09-2018, 19:14 #24
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La montatura con cui è in luna di miele
-
29-09-2018, 19:25 #25
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
quale ti sembra migliore tra questa e la Cube Pro Ioptron?
Ci vorrebbe un treppiede da 2", che non ho...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
30-09-2018, 07:58 #26
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
Il Firmware
Per aggiornare il software via WI-FI, si dovrà impiegare il Loader specifico "Windows program: Motor Controller Firmware Loader - WiFi, Version 1.69".
Potrebbe essere necessario più di un tentativo per aggiornare il Firmware, ma pare sia la norma: io ci sono riuscito al terzo tentativo.
L'ultima versione rilasciata è la 3.14.
Ve ne sono due versioni: Firmware: "AZGTi Mount, Version 3.14" e "Firmware: AZGTi Mount, Right Arm, AZ/EQ Dual Mode, Version 3.14".
La prima mantiene il montaggio del tubo ottico a sinistra ed è per il solo uso in modalità altazimutale; se il tubo ottico ha la barra Vixen fissa e il cercatore a sinistra, ce lo ritroviamo rivolto verso il basso e può essere scomodo da usare.
La seconda versione sposta la collocazione del tubo sulla destra e aggiunge la modalità equatoriale.
Il guaio è che il cuneo equatoriale Latitude Base non ha un cannocchiale polare e non ne è previsto alcuno; lo stazionamento sarà per questo approssimativo, a meno di non ricorrere al metodo Bigourdan.
Qualora si usasse la montatura come astroinseguitore con pose relativamente brevi e focali moderate, non è un problema. La rotazione di campo è comunque compensata nel caso di riprese filmate.
Tutto questo si trova all'indirizzo Web: http://skywatcher.com/download/softw...trol-firmware/
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 30-09-2018 alle 08:06
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
30-09-2018, 08:06 #27
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Da tenere sottocchio specie a mio avviso per la possibilita' di usarle in equatoriale.
Anche tramite software non c'e' un allineamento polare assistito? Potrebbe magari esser una soluzione...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
30-09-2018, 09:36 #28
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Il software di controllo è comune per tutte le montature con WI-FI incorporato, o aggiunto col "dongle" se supportato; ma se non è previsto dalla montatura, non c'è niente da fare.
Sono conunque presenti le utility "Polar Scope" e "Polar Alignment".
Ma è un po' come la possibilità di allentare le frizioni e muovere liberamente la montatura senza perdere l'allineamento: forse sbaglio qualcosa, ma l'allineamento si perde, eccome! Non che ci sia da strapparsi i capelli, perché basta rifare l'allineamento (a una, due, o tre stelle) direttamente dalla posizione in cui si trova puntato il telescopio.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
30-09-2018, 16:01 #29
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La cube pro più precisa.
Ok grazie angeloma. Allora questa non fa per me. Higihih
PaoloUltima modifica di etruscastro; 01-10-2018 alle 07:09
-
30-09-2018, 16:26 #30
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La cube pro più precisa.
Tuttavia, mi sono incaponito nella ricerca di una soluzione per la piccola Skywatcher: non penso sia colpa dell'elettronica, né della meccanica. A seconda dell'umore, è più precisa gironzolando in una parte del cielo, piuttosto che in un'altra; e questo potrebbe essere sintomo di un livellamento impreciso.
Con un po' di "mestiere", una volta "prese le misure", si riesce ad usarle con profitto; ma non sono certo prodotti da novellini.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
Discussioni Simili
-
da dove inizio ?
Di baxiolo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2018, 19:31 -
Che inizio di giornata
Di corrado973 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 13:57 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 17:32 -
Un nuovo inizio :)
Di Alex881 nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 10:39 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 07:19
Iris Nebula [APOD 27-03-2023]
Oggi, 07:00 in APOD by Astronomia.com