Discussione: Problemi visivi
-
08-11-2020, 10:44 #11
-
-
08-11-2020, 12:34 #12
Re: Problemi visivi
Facciamo chiarezza, qui nel link puoi vedere quello che si vede fuori fuoco su una stella, in questo caso in fase di collimazione degli specchi, ma idem per il normale uso,
https://m.youtube.com/watch?v=hvlVzz-a_s0
se la crociera a cui ti riferisci non è questa ma quella che vedi nella lente su una fonte luminosa stando lontano diciamo 5/6cm è assolutamente normale, avvicinandoti all'oculare non la vedi più, mentre quella in video non la vedi più insieme al disco di luce quando l'oggetto è a fuoco..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
08-11-2020, 14:47 #13
Re: Problemi visivi
Purtroppo noi possiamo avanzare solo ipotesi, se vede la Luna (anche con oculari potenti...) è perchè è difficile non inquadrarla e quindi si regola il suo fuoco, ma se va sulle stelle e pianeti è assai probabile che non le centra affatto e smanetta sul focheggiatore, è successo anche a me e vedevo come descritto, per sapere se sta puntando giusto deve allinearsi di giorno il cercatore (e prendersi un reddot, ma non sto più neanche a ripeterlo, alle persone piace tribulare (se non ce l'ha già)) e sarebbe bene sapere che cercatore ha, un 8x50 0 un 30mm piccolino.
Se fosse scollimazione non vedrebbe bene nemmeno la Luna, penso io.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
08-11-2020, 15:47 #14
Re: Problemi visivi
La crociera la vedo quando punto Marte, Giove o le stelle più luminose.
Albireo2.jpg
Perché se così fosse, è abbastanza normale per strumenti con il supporto del secondario a croce.
-
08-11-2020, 19:29 #15
Re: Problemi visivi
Se fosse così lo comprerei subito io .....
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
08-11-2020, 19:36 #16
Re: Problemi visivi
-
09-11-2020, 07:59 #17
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,772
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Problemi visivi
sposto in -Telescopi e Montature-
-
09-11-2020, 10:50 #18
Re: Problemi visivi
Ieri sera ho seguito le Vostre dritte e sono riuscito a risolvere il problema con la messa a fuoco.
Sono riuscito a osservare Giove con le sue lune e Saturno con i suoi anelli.
Come posso migliorare la qualità e la nitidezza della messa a fuoco? Sosituendo il focheggiatore?
Grazie ancora a tutti.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-11-2020, 11:06 #19
Re: Problemi visivi
il focheggiatore non centra niente con la nitidezza , la nitidezza centra con il seeing
leggi:
https://www.astronomia.com/forum/sho...%20Il%20Seeing
-
09-11-2020, 11:49 #20
Re: Problemi visivi
Per ottimizzare tutta la condizione del telescopio servono alcuni fattori fondamentali, il telescopio riflettore dev'essere in primis collimato, questo se sarà fatto bene lo vedrai anche sulla Luna ma serve esperienza osservativa perché, sulla Luna con una buona collimazione si potranno vedere maggiori dettagli fini sui crateri, però questo non lo noterai subito, solo dopo aver osservato molto e riuscito ad affinare l'allineamento degli specchi nel miglior modo possibile..
Poi bisogna tenere presente che gli oculari in dotazione non sono mai di qualità almeno decente, questo inficia anche la qualità dell'immagine in parte, come usare anche oculari scarsi con troppe lenti, Barlow comprese..
Il seeing, la qualità del cielo, le turbolenze atmosferiche in particolare sul planetario si fanno vedere e trovare una condizione ottimale non è scontato, in inverno magari va un po' meglio perché c'è anche meno calura nell'aria come quella che si alza da tetti e terrazzi, asfalto surriscaldato ecc..
Quindi usa il telescopio e pian piano cerca di capire bene questi fattori, poi penserai una cosa alla volta il da farsi e capire anche quando il cielo non permette che sia il caso di utilizzare meno ingrandimenti...
Prenditi il tempo che serve, il fok va bene quello che c'è..
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
Discussioni Simili
-
problemi qhy 5l-||
Di Sil nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-04-2020, 11:14 -
M 56 problemi
Di dave75 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-06-2019, 13:59 -
Problemi con il Red-dot
Di Rogerxx00 nel forum AccessoriRisposte: 42Ultimo Messaggio: 24-08-2018, 09:54 -
Problemi con DSS
Di nicola66 nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 04-11-2015, 14:43
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa