Risultati da 1 a 10 di 89

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: Riflessi parassiti su MAK

    Aggiornamento.
    Oggi è rientrato il MAK 127/1900 dalla Bresser, è stato sostituito. È diversa l'etichetta esterna, il focheggiatore è più "fermo", il cercatore a punto rosso sembra un po' più solido.
    Ho chiesto se avevano trovato una causa, mi devono rispondere. Comunque assistenza ottima e veloce.

    Ho rifatto la prova "luci di paese". È molto più difficile generare i riflessi che affliggevano il primo tubo, ma insistendo qualcosa sono riuscito a generare, anche se non sono cosi evidenti e manca il riflesso "ad anello".
    La cosa accade con questa configurazione, che era quella che avevo in origine: anello T2 con naso da 1.25" infilato nel visual back di serie.
    connessione_125.jpg
    Nel frattempo ho acquistato un adattatore diretto SC-T2 e ho fatto le prove anche con questa configurazione
    connessione_Cel.jpg
    Con questo adattatore non sono riuscito a produrre alcun riflesso.

    Le differenze tra i due sistemi sono il diametro e la lunghezza complessiva, l'adattatore Celestron è più lungo (5,45 cm) rispetto alla combinazione con il naso (4,5 cm.)
    T2_Cel_125_alto.jpgT2_Cel_125_fronte.jpgT2_Cel_125_lat.jpg
    Poi il corpo macchina pesa 1,3 kg. e avere due filetti al posto di una vitina che stringe un nasino plasticoso fa differenza (anche per la mia tranquillità quando il tele è verticale...).

    Conclusioni:
    Probabilmente il tubo originale qualche problema lo aveva (o forse non avevano voglia/tempo di stare a cercare). Questo mi sembra migliore, anche se ancora lo devo testare come si deve.
    Con l'uso dell'adattatore Celestron direi che non dovrei più avere problemi, forse anche il "treno" precedente non era l'ideale e la sua parte di colpa ce l'ha. In ogni caso il visual back originale è stato sostituito anche per l'osservazione visuale. Appena riesco proverò sul campo.

    Il tubo nuovo ho pensato per un attimo di venderlo, è da un po' che vorrei provare la fotografia deep con un Newton.
    Ma visto che non ho problemi di spazio credo che lo terrò, resta ancora comodissimo per osservazioni "mordi e fuggi", anche con il cavalletto fotografico, senza dover per forza stazionare l'HEQ5.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,851
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Riflessi parassiti su MAK

    Più che la lunghezza, la principale differenza che vedo tra i due, è che il raccordo celestron ha un contenimento dei riflessi di gran lunga migliore dell'accoppiata visualback originale + "naso" da 31,8 mm (immagine n° 4).
    Il celestron ha una "bafflatura" molto ben fatta (in luce radente, non si vedono riflessi), mentre il visualback originale è si nero, ma nero lucido, mentre il "naso" ha il bordo inferiore (consumato) praticamente col metallo nudo (sarà quello che ti creava il riflesso ad anello?) e la parete interna con un annerimento davvero scarso.

  3. #3
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: Riflessi parassiti su MAK

    Può essere, il naso aveva addirittura l'interno non annerito, l'ho verniciato io di nero ma ovviamente non un lavoro professionale.

Discussioni Simili

  1. Riflessi di Luna sul Mono Lake [APOD 14-12-2020]
    Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.com
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-12-2020, 07:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •