Discussione: Buchi neri
Visualizzazione Elencata
-
11-04-2021, 17:16 #9
Re: Buchi neri
Allora, se ho capito ciò che hai detto, non sarebbe possibile per gli abitanti del pianeta sperimentare nessun effetto relativistico, perchè una volta possibile sperimentarli il pianeta dovrebbe essere distrutto da un po'. E' corretto?
Per l'orbita scusami, era una domanda sciocca, visto che non è necessario passi per i poli e le condizioni sono ovviamente più favorevoli lontano dall'orizzonte degli eventi (inoltre non avevo considerato i getti relativistici che immagino distruggerebbero qualsiasi forma di vita). Però, quando parli di casi poco probabili a riguardo (visto che cmq, come hai detto, parliamo in modo del tutto speculativo), ti riferisci ad esempio ad un orbita particolarmente larga che eviti il disco di accrescimento ma non se ne allontani mai troppo da perdere eccessiva luce e calore e, pur passando (una volta ogni tantissimi anni) sopra i poli, lo fa in momenti in cui non sono presenti getti relativistici? In questo estremamente improbabile caso (o comunque nel caso che tu prospettavi come "estremamente improbabile"), passando relativamente vicino ai poli e riuscendo a mantenere la vita, potrebbero verificarsi effetti relativistici percepibili dagli abitanti del pianeta come quelli descritti nel post di sopra? Ce ne sarebbero anche altri? E' in teoria possibile che passando vicino ai poli, una volta a distanza di sicurezza, dal pianeta possa essere avvistato un getto relativistico (che immagino sembrerebbe qualcosa di gigantesco vista la relativa vicinanza) ad occhio nudo?
PS per ciò che concerne il film, hai detto che tutto è più o meno plausibile a secondo della teoria che si sposa, vuol dire che esistono teorie che prevedono sia possibile mantenere una qualche coscienza all'interno di una singolarità e/o evitare il processo di spaghettizzazione ed il Processo di Penrose nell'ergosfera?
Per quanto riguarda la "specie intelligente" mi sa che è giusto dire che dipende dal sistema di riferimento dell'osservatore.Ma onestamente credo che non siamo così oltre le scimmie se parliamo di ciò che può fare l'evoluzione nel tempo in termini assoluti.
Ho trovato anche questo a riguardo, ma ovviamente dei calcoli non ci capisco quasi nulla, però la parte che capisco sembra interessante: https://arxiv.org/pdf/1601.02897.pdf (fra parentesi notavo che qui non si parla del disco di accrescimento, è una cosa così ovvia che non serviva nominarlo?)
Tra le altre cose, sembra che sul pianeta di Miller più che congelare sarebbero dovuti arrostireInoltre credo spieghi il perchè Miller sperimenti così tanti effetti relativistici ma, onestamente, non sono riuscito a capire molto a riguardo. Cito: "For Gargantua, the rotation parameter a was extraordinarily large, a = 1 − 1.3 × 10−14, thus
allowing the characters to enjoy extraordinarily strong relativistic effects close to the black hole. We have computed the results for two special cases of the orbit radius, r = 2.2GM/c2 (Fig. 3(b) and 5(b)) and r = 1.0000379GM/c2 (Fig. 3(c) and 4). The latter case corresponds to the orbit of Miller’s planet where the characters of Interstellar spend three hours while 21 years pass on their base station which is sufficiently distant from the reach of Gargantua’s gravitational time shift."Ultima modifica di etruscastro; 12-04-2021 alle 08:24 Motivo: modifica quote
Discussioni Simili
-
Buchi neri
Di Alessandro69 nel forum AstrofisicaRisposte: 91Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 19:53 -
Buchi Bianchi VS Buchi Neri
Di Cleaning Doctor nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-05-2017, 16:00 -
Buchi neri
Di FILIPPO90 nel forum AstrofisicaRisposte: 17Ultimo Messaggio: 12-03-2017, 15:08 -
Buchi neri
Di evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55
Ngc 5907
Oggi, 16:41 in Deep Sky