Discussione: Recensione del binocolo IBIS 25x80 ED
Visualizzazione Elencata
-
18-05-2021, 23:54 #6
Re: Recensione del binocolo IBIS 25x80 ED
Ciao. Scusa per il ritardo nella risposta ma questa settimana devo girare tre videorecensioni per sfruttare il bel tempo
e finisco sempre a tarda ora di fare il resto.
Sostanzialmente i binocoli militari avevano la messa a fuoco singola per tre ragioni principali:
Migliore impermeabilizzazione
In caso di rottura di un oculare si poteva usare l'altro, se si fosse rotto l'archetto che li faceva traslare tutti e due...si sarebbero chiuse le danze o ancor peggio.
Migliore resistenza nel lungo periodo, usando anche grassi particolari. Purtroppo l'archetto è piu' delicato ed esposto alle intemperie e alle cadute. Del resto nel settore naturalistico, regna sovrana la messa a fuoco interna con lo spostamento di elementi ottici e meccanici al riparo nello scafo del binocolo.
Detto questo... ancora adesso ci sono molti binocoli naturalistici, nautici e militari che sfruttano la messa a fuoco singola su ogni oculare, soprattutto a bassi ingrandimenti. In base al genere di osservazione (ad esempio quella nautica) è possibile sfruttare la profondità di campo di un 7x, convengo con te che sia un po' ostico gestire un 25x con oculari fissi per osservazioni a medio-breve distanza.
Oggi ho terminato la video recensione dell'Oberwerk 20x65 ED che avevo provato tempo fa, la teoria prevede che la profondità di campo sia pari al quadrato dell'ingrandimento, quindi da 400 mm, con il telemetro ho misurato la distanza da cui io avevo tutto a fuoco ed è risultata di molto inferiore, mi pare di 86 m, ora non ricordo, dovrei andare a rivedere gli appunti.
E' ovvio che per il birdwatching, ad esempio, sia necessario sfruttare una rapidissima messa a fuoco centrale, ma ad esempio con il mio Docter Aspectem 40X che uso per osservare dettagli distanti non ho mai rimpianto che avesse la singola su ogni oculare.
La cosa certa, come dici tu, è che sia piu' economico e facile costruire un binocolo senza il carrello centrale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Piergiovanni Salimbeniwww.binomania.it: recensioni di binocoli, telescopi e altro ancora!
Discussioni Simili
-
recensione Sky-Watcher 100 ED
Di Piergiovanni Salimbeni nel forum AutorecensioniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 22-06-2021, 11:41 -
Video recensione del binocolo angolato Oberwerk 70 XL ED
Di Piergiovanni Salimbeni nel forum BinocoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 17-04-2021, 13:00 -
Video recensione del binocolo Zeiss Conquest HD 15x56
Di Piergiovanni Salimbeni nel forum BinocoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-01-2021, 23:58 -
Recensione TS 115/800
Di nicola66 nel forum AutorecensioniRisposte: 18Ultimo Messaggio: 08-06-2017, 13:47 -
Recensione ES 8,8mm 82°
Di Gianluca97 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 11-12-2016, 21:10
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky