Risultati da 1 a 10 di 16
Discussione: Acquisto primo strumento
-
23-08-2021, 14:13 #1
Acquisto primo strumento
Salve a tutti, mi chiamo Mirco e vorrei consigli sull'acquisto di un telescopio.
Ho risposto alle domande del questionario che posto qui di seguito e ringrazio tutti per l'aiuto.
Questionario sulla scelta del primo strumento:
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Solo visuale e DA TRASPORTARE
3) La cosa più importante per me è
Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
Posso spostarmi senza problemi, sono in Abruzzo, quindi prevalentemente uso in montagna
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo rurale; la Via Lattea è visibile.
Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho un breve tragitto
8) Posso trasportare facilmente
20 kg
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo … ma posso sempre imparare...
10) Quando sono sul posto:
Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
Non so usare una mappa, perciò mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500/600
ho visto questi prodotti:
SkyWatcher Telescopio Evostar 102 EQ3
e
SkyWatcher Telescopio Skymax 102 AZGTi MAK
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di mik172; 23-08-2021 alle 14:23
-
-
23-08-2021, 15:13 #2
Re: Acquisto primo strumento
Se non hai tanti problemi di ingombro ci vedo bene il primo che è un rifrattore acromatico 102/1000, comprando a parte un oculare da 40 mm avresti 25X che vanno bene anche per gli oggetti diffusi, le Pleiadi ti ci stanno tutte dentro il campo visivo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-08-2021, 15:13 #3
Re: Acquisto primo strumento
Non ci piove, tu sei la fotografia del classico dobsonista. Con il tuo cielo, in visuale, e se la cosa più importante è il diametro: prendi il dobson più grande che trovi per il tuo budget. Puoi anche arrivare a 250mm con quella cifra
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-08-2021, 15:18 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Acquisto primo strumento
@mik172 prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale da fare qua:
https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
-
23-08-2021, 15:32 #5
Re: Acquisto primo strumento
Trovi un GSO Dobson 10" DeLuxe 254/1250 M-CRF in pronta consegna su teleskopy.pl (molti in questo forum hanno fatto buoni acquisti a prezzi concorrenziali su questo negozio). Ma prima di acquistare ti consiglio di inviare una mail per assicurarti che sia veramente in pronta consegna.
PS: non preoccuparti se il dobson non ha automatismi, con quel diametro credo riuscirai a trovare gli oggetti anche senza mappa
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-08-2021, 16:05 #6
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,788
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Acquisto primo strumento
Concordo (ma và ??) con i precedenti consigli pro-dobson che soddisfano 11 delle 13 domande del questionario, mettendo il segno negativo alle sole domande 11 & 12.
Sono punti a mio avviso secondari...al giorno d'oggi, una semplice app sullo smartphone (tipo Stellarium per iniziare e magari poi Skysafari) ti sarà di grande aiuto e, se non eccedi negli ingrandimenti, vedrai che il bersaglio resta visibile nell'oculare un tempo sufficiente, transitando lentamente da un'estremità all'altra del campo visivo.
Ad esempio un con telescopio tipo questo ti assicuro che potresti togliere soddisfazioni per parecchio tempo !
p.s. inoltre il rivenditore segnala disponibilità sul suo sito il che, con i tempi che corrono, è abbastanza raro...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
23-08-2021, 17:25 #7
Re: Acquisto primo strumento
Grazie davvero. E' un prodotto che farebbe al caso mio. Ho visto su startopics.it, rivenditore italiano a Modena, questo prodotto similare... al prezzo di 622... che ne pensate?
prodotto/skywatcher-telescopio-dobson-skyliner-10-250-1200-classic/
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-08-2021, 17:58 #8
Re: Acquisto primo strumento
Cosa intendi per da trasportare? Con la macchina o in spalla per lunghi tratti?
-
23-08-2021, 18:30 #9
-
23-08-2021, 19:04 #10
Re: Acquisto primo strumento
Pesa 20kg, qualcuno ci riesce pure a trasportarli per un km, ma la vedo dura. Per fare 1 km a piedi servirebbe uno strumento+cavalletto che puoi mettere in uno zaino anche grande: strumenti così leggeri esistono, ma danno prestazioni molto molto minori soprattutto con il cielo profondo.
https://www.stelvision.com/en/telescope-simulator/
Prova, ad esempio, a confrontare uno strumento da 250mm con uno da 127mm.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Discussioni Simili
-
Aiuto acquisto primo strumento
Di minasmorgul nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 24-11-2019, 13:47 -
Acquisto primo strumento
Di proox nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-08-2018, 20:17 -
Acquisto primo strumento
Di ruggeri2 nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 05-08-2018, 09:10 -
Acquisto primo strumento
Di NiCam77 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 19-07-2017, 11:03 -
L'acquisto del mio primo strumento
Di GeomAlex nel forum Primo strumentoRisposte: 42Ultimo Messaggio: 28-11-2012, 15:42
Reg.Attiva 13323
Oggi, 14:27 in Sole