Discussione: IBIS 20x80 ED
Visualizzazione Elencata
-
14-09-2021, 22:37 #29
Re: IBIS 20x80 ED
Con la doverosa premessa che a scrivere non è (e parlo di me) un esperto di binocoli pur avendone alcuni e avendone posseduti tanti (dagli zeiss 8x30 sino ai 100mm angolati o ai binoscopi da 5 pollici) vorrei offrire i miei "2 cents" riguardo il problema sollevato da @Huniseth, con il quale concordo (in parte).
Dimostrare la effettiva possibile diaframmatura (volontaria o involontaria) in un binocolo con prismi e oculari "X" non è facilissimo, o almeno non lo è con ilgrado di precisione che "l'accademia del forum desidera".
Detto questo, e pur concordando con Huniseth circa la possibilità/timore che molti dei binocoli in circolazione abbiano una apertura "reale" un poco diversa da quella "nominale", mi vorrei soffermare sull'effetto in osservazione che tale differenza può avere.
Immaginando anche una discrepanza del 5% (che non è certo poco trattandosi di uno strumento ottico), questa inciderebbe (nel caso del 20x80) in una riduzione di 4 mm di apertura. Diaciamo anche 5...
Voi credete DAVVERO di essere in grado di percepire in modo certo la differenza di raccolta di luce di un binocolo da 75mm rispetto ad uno da 80 mm.?
E per questo non parlo di un confronto serrato tra due "semi uguali" messi di fianco e con una continua altalenanza tra uno e l'altro (che tra l'altro farebbe venire il mal di mare a chiunque), bensì nell'utilizzo "sul campo" in condizioni standard, quindi con cielo buono ma raramente così eccezionale da entarre di diritto negli "annali", e con la scomodità nell'osservazione prolungata che un binocolo non angolato impone.
Va piuttosto, a mio avviso, valutata la resa complessiva sul campo inquadrato, l'incidenza e percepipilità della curvatura, dell'astigmatismo e della inevitabile riduzione di luminosità a bordo campo (dovuta ai prismi impiegati non sovrabbondanti quanto a dimensionamento).
Se invece, come il nostro amico possessore del 20x80 ED, l'impiego è anche e in buona parte quello verso l'orizzonte per visioni naturalistiche e paesaggistiche a medio ingrandimento, tutte osservazioni che vengono effettuate soprattutto in condizioni di illuminazione ben più elevata di quella notturna, il problema di "qualche mm. in meno" non si pone o non lo fa in modo significativo, e così neppure la mancanza di deviatori a 45 o 90° (indispensabili o quasi per osservare le stelle ma solamente scomodi per guardare i delfini...).
Sarà molto più importante avere un corretto dimensionamento dei diaframmi paraluce per garantire il miglior contenimento possibile della luce diffusa, e anche una scelta oculata del trattamento antiriflesso (perché l'impiego "marino" ad esempio impone una schermatura non uguale a quella di un binocolo da teatro o da impiegarsi nel deserto o in alta montagna...)
Senza volre parlare del grado ti tropicalizzazione del sistema ottico (che non necessariamente deriva dal rivestimento gommoso esterno...)
Paolo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di cherubino; 14-09-2021 alle 22:45
Discussioni Simili
-
Consigli su binocolo......ibis 20x80
Di Domalain nel forum BinocoliRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-06-2021, 19:29 -
Recensione del binocolo IBIS 25x80 ED
Di Piergiovanni Salimbeni nel forum BinocoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 18-05-2021, 23:54 -
E si torna al 20x80...
Di Isasc nel forum BinocoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 02-04-2020, 10:33 -
Vixen 20x80
Di Raul68 nel forum BinocoliRisposte: 17Ultimo Messaggio: 30-06-2016, 22:21
Rho Ophiuchi – Il Gallo Spaziale...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com