Risultati da 11 a 18 di 18
Discussione: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
-
24-12-2021, 14:11 #11
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Newtoniano84: ammazza!!! Una foto così per me sarebbe già un punto di arrivo!
Bellissima.
Raccordo T2 e Barlow li prenderò sicuramente.
Grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-12-2021, 14:22 #12
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Quella ovviamente non è una foto con inseguimento
Vista la luminosità della luna è uno scatto singolo semplicissimo
Se vuoi scattare altro come detto devi capire fino a quanti secondi puoi spingerti con la tua montatura
Come Barlow se vuoi spendere poco ti consiglio la badeer q-barlow 2.25x
Sta sulle 60 euro e anche se acro l'ho trovata di ottima qualità
Ti faccio un esempio
Io ho scattato orione con questi tempi di scatto singolo
Iso 1000
45s
F6,3
E la foto veniva fuori bella luminosa
Penso che se riesci ad arrivare a 5s metti gli iso a 6400 e stai come detto a F10 con Barlow qualcosa dovresti fotografare
Considera che sei 5 stop più buio ma se da iso 1000 sali a 6400 ne riprendi circa 3
Certo la foto sarà rumorosa ma se come detto prima ne scatti tantissime e le sommi il rumore si attenua molto
Gli ammassi aperti puoi fotografarli di sicuro, almeno quelli non troppo estesi
Insomma puoi sperimentare
Ricordati che in caso ti serve un intervallometro per Canon, li trovi circa a 25 euro su amazon
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di newtoniano84; 24-12-2021 alle 14:28
-
25-12-2021, 06:51 #13
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Bellissima fotografia Newtoniano84, complimenti! Coi mezzi di ripresa di oggi si possono fare bellissime fotografie ma c'è anche la bravura!
-
21-01-2022, 19:29 #14
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Grazie mille per le informazioni e i consigli per gli acquisti!!! Penso di acquistare gli oculari che mi hai indicato (la questione dell'estrazione pupillare per me è fondamentale).
Sulla Barlow: dal momento che vorrei anche prendere un raccordo T2 per la reflex, cosa mi consigli fra quella che mi hai indicato e la Celestron CE93640 - Raccordo Fotografico Universale con Barlow 2X 31.8mm? (trovata su Amazon).
Parliamo di 50 EUR vs 35, ma non è per me questione di spesa.
Ultima cosa: mi puoi / potete consigliare un set di filtri per iniziare a guardare oggetti luminosi o da "enfatizzare"?
Grazie ancora a tutti!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-01-2022, 20:09 #15
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
La barlow che ti ho indicato è prettamente visuale, ha i raccordi per gli oculari, se vuoi cimentarti con la reflex devi prendere questa https://www.teleskop-express.it/barl...hoCIEcQAvD_BwE e ci sono i raccordi.. per quanto riguarda i filtri personalmente li sconsiglio, per usarli con un minimo di efficacia serve un cielo buio e un diametro di apertura che permette di risolvere dettagli molto deboli, con 130mm quello che puoi vedere lo vedi senza i filtri e non avrai vantaggi significativi dal filtro... Se vuoi la Barlow più economica e ha i raccordi per la reflex puoi sempre provare, 30€ non sono niente...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
24-01-2022, 19:30 #16
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Grazie mille!
Qui però sono un po' smarrito: la Barlow che mi suggerisci (che per quello che leggo è fantastica) deve però essere associata all'Hyperion Zoom. Quindi non sembra compatibile con gli oculari Tecnosky Planetary che mi avevi consigliato qualche giorno fa.
Se capisco bene, però, con un unico acquisto da 350 euro (https://www.teleskop-express.it/ocul...anetarium.html risolverei la questione oculari multipli (con lo Zoom), Barlow e raccordo a T per la reflex? Ho sbagliato?
La cosa è interessante, perché lo Zoon è sicuramente confortevole, soprattutto se l'estrazione pupillare è adeguata a un occhialuto come me...
Se capisco bene, potrebbe essere sostitutivo delle ottiche (entry level) in dotazione con il telescopio, e un investimento "durevole" anche in eventuali futuri upgrade dello strumento. Corretto?
Capitolo filtri: giusto rimandare. Probabilmente prenderò un filtro lunare (il Celestron) per proteggere la vista. Mi piacerebbe però anche un filtro per le macchie solari.
Grazie davvero per i consigli: ammiro la tua competenza e apprezzo la disponibilità.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-01-2022, 21:52 #17
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Non serve prendere necessariamente lo zoom Baader per utilizzare la Barlow in visuale, è una Barlow dedicata alla serie Hiperion, ma forse ti sei perso un passaggio: Con un T2-1.25 opzionale o un adattatore da 2", si dispone di una lente di Barlow modulare APO classica, adatta a tutti gli oculari (vedi anche la sezione accessori).
è un accessorio modulare che permette di adattare il gruppo sia alla reflex e gli oculari...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
24-01-2022, 22:12 #18
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Riguardo lo Zoom Baader, è uno dei più utilizzati nella fascia di costo, giusto dire che puoi sostituire tre oculari per quanto riguarda le focali e gli ingrandimenti, però ci sono alcuni compromessi da superare... Un oculare zoom ha una particolarità di progetto che, ai bassi ingrandimenti riduce il campo visivo per poi aumentarlo agli alti, succede il contrario di quello che serve, un oculare 24mm 70⁰ di campo apparente sul tuo tubo produce 27x, restituisce un campo reale inquadrato di 2,5⁰, lo zoom a 24mm ha 42⁰ di campo apparente e con gli stessi ingrandimenti ti restituisce un campo inquadrato di 1,5⁰, è comodo sì! ma perderesti un vantaggio oggettivo delle caratteristiche tecniche della tua configurazione ottica a f5...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
Discussioni Simili
-
informazione su Astromaster 130eq MD
Di Astorollo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 10-08-2021, 22:12 -
Upgrade Astromaster 130EQ
Di deuteros nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-02-2021, 08:03 -
Celestron AstroMaster 130EQ
Di Starlord nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-09-2017, 16:01 -
Astromaster 130EQ
Di Halagad nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 47Ultimo Messaggio: 17-09-2016, 08:45 -
Dotazione di base consigliabile per un c11" xlt
Di Vittorio nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 09-03-2016, 11:23
Ciao!
Oggi, 11:16 in Mi presento