Discussione: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
-
03-08-2022, 18:59 #1
Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
Ciao,
spero di postare nella sezione giusta, vorrei (come da oggetto) qualche consiglio per il corretto uso di un newtoniano (astromaster 130) sulla mia nuova montatura (EXOS2 PMC8).
Il 130 viene dal mio primo telescopio, usato con grande piacere per diversi anni una decina di anni fa, poi mi sono trasferito e lui è rimasto a prendere polvere in soffitta.
Ho deciso di dotarmi di una nuova montatura appunto la EXOS2 PMC8.
Ancora non ho fatto una vera sessione osservativa (aspetto le prossime ferie) ma al primo assaggio ho riscontrato i seguenti problemi (alcuni vecchi, altri nuovi relativi alla goto)
1) nell'uso normale dopo aver puntato un oggetto il telescopio lo segue (O dovrebbe seguirlo se l'allineamento polare fosse fatto a dovere), ma con le frizioni "Aperte" (ossia col telescopio non bloccato) basta sfiorarlo e si muove e se questo non mi importava sull'astromaster qui suppongo invece sia un problema. Qual è il modo corretto di operare? bloccare solo una delle frizioni?
2) Non sono riuscito ad usare il cannocchiale polare, io senza occhiali vedo poco e comunque con o senza non riuscivo a vedere polaris
3) Questo è un problema che avevo anche col 130, guardare nell' oculare...col 130 stabilito dove volevo vedere puntavo il telescopio e poi giravo il tubo nelle sue cerniere per avere l'oculare in una posizione comoda (per non dover sfare il contorsionista) , ma questo manderebbe a pallino il funzionamento del goto (suppongo di NON dover muover in alcun modo la montatura manualmente, corretto?) come ci si comporta qual è il modo corretto di operare?
So che sono domande da noob, non saprei neanche dove trovare la risposta sul forum, spero che qualcuno mi dia dei validi consigli o mi metta sulla retta via
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
04-08-2022, 05:42 #2
Re: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
1) perché tieni le frizioni aperte? Se intendi quelle per ruotare manualmente il ar e dec, le devi serrare.
2) lo stazionamento polare ed il successivo allineamento sono importanti, vanno fatti correttamente. Osserva nel cannocchiale polare quando il cielo non è ancora buio. Vedrai meglio i cerchi graduati e dove posizionare la polare. Per farlo scarica un app che ti dice dove, tipo Polaris View.
3) per evitare troppi contorsionismi metto il tre piedi basso e nella posizione in cui punto la polare il foc è rivolto verso l'alto. In questo modo quando punto gli oggetti ad E, O e S ho sempre una posizione migliore del foc rispetto ad averla con una posizione di partenza del foc diversa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
04-08-2022, 08:16 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
di dove sei titus?
-
04-08-2022, 10:44 #4
Re: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
Perfetto!! Temevo che tenendo le frizioni bloccate i motori andassero sotto sforzo! Ed in un video su yt mi sembra che dicessero di tenerle "aperte" se lo trovo lo giro!
Per il puntamento polare proverò a farlo poco prima del crepuscolo.
Ottimo il consiglio per il posizionamento del focheggiatore! sono un autodidatta ed in effetti il tuo consiglio mi sembra sensatissimo!
GRAZIE, GRAZIE GRAZIE.
-
04-08-2022, 10:44 #5
-
04-08-2022, 14:15 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
a volte 5 minuti in compagnia di un astrofilo esperto vale più di alcuni giorni sul forum, vedi se qualcuno risponde o organizza tu un evento nella tua zona, magari offri una birra!
-
04-08-2022, 19:46 #7
Re: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
04-08-2022, 19:57 #8
-
04-08-2022, 19:58 #9
-
04-08-2022, 20:38 #10
Re: Aiuto per utilizzo newtoniano+GOTO
Non conosco molto bene la provincia di Avellino per osservare, ci sono dei siti con un cielo buoni, lontano dalle città?
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
Discussioni Simili
-
Aiuto bresser messier exos-2 goto
Di Rarincarp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 10-07-2019, 16:35 -
Utilizzo manuale montatura AZ-GTi GoTo WiF?
Di NeutronStar nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 14Ultimo Messaggio: 16-03-2018, 11:29 -
Aiuto per vecchia montatuta goto NexStarGT.
Di Angelo_C nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 28-02-2018, 12:03 -
aiuto sul goto celestron
Di rliverano nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-12-2017, 07:14 -
Aiuto per utilizzo montatura equatoriale
Di Davide Pezzi nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 24-01-2017, 20:22
ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Ieri, 09:40 in Strumenti di ripresa