Discussione: AM5 vs EQ6R-Pro
-
01-04-2023, 14:24 #91
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ciao si
in Eq si muove un solo asse se non usi la guida, quindi in questo caso è utile un allineamento polare perfetto in modo tale che il principale problema di errore sarà l'errore periodico della montatura cioè solo dell'asse AR.
In az muovi 2 assi comunque se non usi la guida, quindi 2 errori da tenere conto
Se usi la guida in EQ si muove AR e anche DEC (seeing, allineamento non perfetto, un mix tra le 2 eccetera..) a meno che non si disabilità la guida in DEC.
Quindi in questo caso a parità di meccanica della montatura immagino che i risultati siano praticamente i medesimi.
Questo senza contare la rotazione di campo però.. che se usi la guida per pose più lunghette va quindi gestito
Il backlash non conta molto sinceramente in questo caso,
In EQ se non usi la guida il motore AR non inverte il senso di rotazione.
Anche se usi la guida, in AR non inverte il moto ma aumenta o meno la velocità di funzionamento del motore.
In Dec potrebbe, pero di solito si suggerisce un lieve disallineamento polare per avere anche in questo gli ingranaggi "sempre in presa"
Ma poi è lo stesso discorso anche in AZ immagino, non penso che l'autoguida si metta ad invertire il moto è nemmeno se insegue senza guida.
Magari @condorito9 può dire cosa ne pensa che mi sembra il suo campo
E beh se non vedi la polare in EQ devi comunque trovare un modo con qualche software che sia veloce e comodo per farlo, non si può puntare proprio a caso.
Fatto la prima volta poi ci vorrà sempre meno
Il plate solving però è un altro discorso e comunque ci vogliono pochi secondi per risolvere una foto fatta con qualsiasi montatura vuoi
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
02-04-2023, 00:06 #92
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Penso che questa discussione si sta dilungando troppo, e quindi stiamo confondendo un po' di informazione, quando dovremmo tentare di semplificare per aiutare a chi ne ha bisogno.
Siccome lavoro sulle montature da parecchi anni, penso di aver abbastanza informazione per poter esprimere alcuni concetti non molto discutibili.
1) per poter fare astrofotografia con le nostre cinesi non ho dubbi che la configurazione Equatoriale sia la migliore, a patto di rispettare alcuni criteri.
A) stazionamento polare preciso ( con polemaster, sharcap, eccetera).
B) una montatura con il minor backlash possibile soprattutto sul asse in Dec.
C) bilanciamento il più preciso possibile su tutti due gli assi.
D) camera guida con pixels grandi e sicuramente mono
E) rapporto focale tra sistema di guida e ripresa simili .
F) montatura con poco o nullo (magari!!!!) Errore periodico e azzerati quelli non periodici (da preferire montature con cinghie al posto degli ingranaggi)
G) usare il protocollo ST4 preferibilmente, altrimenti il pulse guide con PC ad alta capacità di calcolo ( quindi asiair, kstar, stellamate eccetera ESCLUSI).
Dopodiché possiamo affrontare ogni argomento singolarmente da approfondire e confrontare le nostre esperienze.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
02-04-2023, 07:50 #93
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Concordo, se non non se ne esce. troppa minestra
-
02-04-2023, 08:07 #94
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 239
- Taggato in
- 3 Post(s)
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Questi 2 punti mi lasciano interdetto e apprezzerei se qualcuno me li chiarisse.
D) Ho sempre letto che la zwo 290 e 178 sono migliori nella guida rispetto alla 120 perche ha pixel piu piccoli e quindi individuano meglio lo spostarsi della stella di riferimento. Qui si asserisce invece il contrario ( meglio pixel grandi). Potreste spiegare meglio?
G) Si suggerisce di usare la ST4 quando ovunque abbia letto si consiglia invece di usare PHD2. Anche qui vorrei un approfondimento.
-
02-04-2023, 09:59 #95
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
D) camera guida con pixels grandi e sicuramente mono.
Ho sempre letto che la zwo 290 e 178 sono migliori nella guida rispetto alla 120 perche ha pixel piu piccoli e quindi individuano meglio lo spostarsi della stella di riferimento. Qui si asserisce invece il contrario ( meglio pixel grandi). Potreste spiegare meglio?
i miei primi passi con autoguida gli iniziai con una atik 16ic, pixel da 6,4micron (vado a memoria, ma siamo li) e maxim dl (non esisteva phd2), e leggendo il "come?" il programma faceva a gestire la guida, ho capito che in primis, una volta individuata la stella guida, ovviamente con il tele guida a "FUOCO" cerca il centroide (porzione della stella dove trova "MENO" variabilità di massa (luce))della stella e lo fissa ad un pixel, e per guidare "fissa quel pixel a quella porzione della stella", quindi più grande il pixel più ampia la zona di misurazione.
Mono, perché passano tutti i fotoni diretti senza essere intercettati dalla maschera di bayern dei sensori color, quindi più linearità e meno sbalzi di massa a causa del cattivo cielo (seing, velature eccetera).
Torno ai pixel grandi per dirvi che sono più sensibili dei piccoli e per quanto mi riguarda ancora oggi il ccd è meglio dei cmos per linearità (anche se oggi alcuni cmos fanno miracoli), quindi tempi di esposizione più brevi.
Dopodiché, le camere da te citate (290 e 178)sono meglio della 120 sopratutto perché sono molto più sensibili.
Da vecchio, e per esperienze personali, e visto che faccio questo mestiere da anni, quindi ho collezionato parecchia attrezzatura, e vorrei magari da parte vostra un confronto nel dire che le migliori o più blasonate camere guida sono le LODESTAR, a la quale possiamo affiancare la Atik GP (no st4), atik 16, titan e 314, moravian G0-300 G1-300 e 301, i-Nova plx qhy5 orion guide eccetera e sono tutti ccd con pixels generosamente grandi.
Per le camere moderne (cmos), sicuramente i produttori si sono concentrati al costo e non alle prestazioni, infatti una asi 120 costa circa 200 euro, quando una camera guida seria non scende sotto i 400 e penso di essere ottimista.EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
02-04-2023, 11:15 #96
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
G) Si suggerisce di usare la ST4 quando ovunque abbia letto si consiglia invece di usare PHD2. Anche qui vorrei un approfondimento.
Ma non hai letto bene, mi dispiace!!
ST4 come accennavo qualche giorno fa, "é" una tecnologia, un protocollo di controllo e "NON" un programma di gestione come PHD2, MaximDl , theskyX eccetera.
ST4 è la porta analogica (seriale) di comunicazione tra la montatura e la camera guida. "Punto"
Quindi la ST4 è la porta che immette gli impulsi di correzione dalla camera alla montatura, gestiti da un qualsiasi programma di guida chiamassi PHD2 o qualunque altro sia.
Esempio semplice: due macchine (autovetture) una con cambio manuale, quindi analogico, quindi ST4, l'altra automatica, quindi digitale, quindi pulse guide. Conduttore (PHD2 o altro programma) sempre te.
Se nella prima i cambi non le metti te, la macchina rimane sempre in prima, nella seconda le dai solo un imput "D" dopo fa tutto la centralina (pc). Mi auguro di essere capito.
Quindi, il protocollo ST4 (servono le porte sia sulla montatura che sulla telecamera), é un sistema chiuso analogico tra camera e montatura, per quello scegli ON CAMERA su PHD2.
Tutti i segnali di controllo viaggiano per via separate, se da una parte é il pc ad analizzare l'immagini generate della camera guida, è la camera guida ad impartire la correzione alla montatura via il cavo st4 senza alcuna interferenza esterna.
Con il Pulse Guide, su PHD2 devi scegliere "HEQ5 EQ6" EQMOD, se usi eqmod, oppure CPWI se usi una celestron, oppure il programma ascom che gestisce la montatura che usi qualsiasi essa sia.
Quindi, il percorso delle correzioni è totalmente diverso rispetto alla ST4, che come prima è sempre il pc ad analizzare l'immagini generate della camera guida, è il pc che crea l'imput di correzione, che passando attraverso il programma di gestione della montatura sporcandolo (immettendo un segnale alieno al programma) per corregge la guida.
In definitiva la ST4 è un percorso hardware (servono le porte), quindi non ha nessun intervento esterno.
Con il Pulse Guide, sono le performance del PC a garantire il risultato della correzione, tenendo conto che mentre crea le correzioni deve tener a bada la montatura, la camera di ripresa, quella di guida, il focheggiatore automatico, la ruota portafiltri, le fasce anticondensa, eccetera eccetera eccetera.
Quindi, se non ha una potenza di calcolo elevata, potrebbe in alcuni momenti dove la RAM è molto sollecitata (quando scarica i Fit sul disco, Quando fa il dithering, il plate solver eccetera, perdere qualche colpo e ritardare gli imput di correzione.-
Per confermare quanto dico, tempo fa SW e lacerta hanno fatto delle camere stand alone per la guida che non hanno assolutamente bisogno del pc. Synguider , LVI
Usano per comunicare con la montatura il protocollo ST4 (hanno le porte).
Ora, se avete un pc con buone prestazioni io preferisco il pulse guide perché i nuovi programmi di gestione hanno molti più parametri e si possono fare regolazioni più precise.
Io utilizzo , quando provo le montature una ATIK GP con un 66/400 Scopos. Certo ho un pc con le palle!!
In osservatorio, uso la ST4 per sicurezza, visto che non sono li preferisco il cane al guinzaglio (cavo ST4) con una G1-301 e un 80/400 apo. Nessun problema!!! MAI!!!
Di camere guida ho Atik GP, Lodestar, asi 120, inova plM, moravian G1-301, G0-300, Atik 314, QHY5, tutte rigorosamente monocromatiche, e sulle atik un ir cut come filtro.EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
02-04-2023, 11:28 #97
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
no condorito non sono d'accordo
nessuno mette in dubbio la tua competenza, in fatto di montature, tanto meno io
un neofita che legge il tuo post sarebbe però portato a credere che c'è un solo modo per fare fotografia astronomica, quello tradizionale...punto..
ci si domanda invece se grazie ai nuovi sensori CMOS ad alta sensitività e basso rumore di lettura al progresso dei software e delle memorie di massa oltre al progresso tecnologico in generale (vedi unistellar e simili ), non ci siano o ci saranno metodi alternativi altrettanto validi ma molto più sempliciUltima modifica di Albertus; 02-04-2023 alle 12:26
-
02-04-2023, 13:30 #98
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Non c'è un solo modo, ma i miei risultati (personali) non mi smentiscono troppo.
mont1.jpgmont2.jpgmont3.jpgmont4.jpg
Quando faccio delle prove alle montature cerco di spingere al massimo per capire possibili problemi, sopratutto di errore periodico.
Quindi su questa serie di scatti singoli si vede sulla barra info a destra (tranne una che mi sono dimenticato di aprirla, comunque mezz'ora) che se tutto è ok sia a10 minuti di posa che a 30 minuti che ad un'ora i risultati non cambiano di molto.
Comunque se ci saranno metodi più semplici e più performanti in futuro sicuramente sarò uno dei primi a testarli.EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
02-04-2023, 16:13 #99
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Una semplice curiosità, nelle ultime immagini presumo che la guida fosse a 400mm di focale, ma il telescopio principale qual'era?
-
02-04-2023, 18:09 #100
-
Discussioni Simili
-
Cpc 800 xlt vs skywatcher quattro 200/800 eq6r
Di lelefabbri nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-05-2020, 07:26 -
Eq6r collegamento pc
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-12-2019, 15:01 -
Problema inseguimento EQ6R
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-11-2019, 17:49 -
eq6r pro
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-11-2019, 09:06 -
Stazionamento ed allineamento eq6r
Di AstroGald nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-12-2018, 21:16
Ic 4628
Ieri, 22:26 in Deep Sky