Discussione: AM5 vs EQ6R-Pro
-
27-03-2023, 13:39 #51
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Effettivamente questa e' la procedura canonica per le montature worm gear.
Per le strain wave forse piu' che PEC si tratta di 'pre-train'.
Pero' il sito parla espressamente di PEC + guiding:
https://astrograph.net/Crux-140-Trav...g-Imaging-Capa
Tornando all'AM5, secondo me prima dell'acquisto bisogna dare un'occhiata al relativo PE test error (unico e specifico per ogni montatura) e, potendo scegliere, comprare l'esemplare con errore piu' basso. Non so se le montature tipo EQ6R vengono vendute con un simile certificato.
Il mio esemplare AM5 e' (fortunatamente) nella media e, da quanto sto osservando, fornisce un'accuratezza simile sia usando esposizione 0.8 sec che 1.2 sec.
Visto che uso in PHD2 la guida multistar, a questo punto vorrei provare ad aumentare in qualche modo il numero di stelle utilizzate per la guida dalle attuali 2/3.
Per le pose brevi infatti e' suggerito un numero di stelle maggiore per attenuare l'impatto del seeing.
Ovviamente questo numero dipende anche dal campo inquadrato e, volendo, potrei anche disassare leggermente l'allineamento della guida per 'migliorare' il campo di guida inquadrato.
Prima pero' provero' a fare un test con un filtro UHC sulla guida ed esposizione 1.2/1.5 sec. Vediamo cosa succede.
-
-
27-03-2023, 13:43 #52
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
@Adriano_SW
Non so se e' quello che vuoi, posso darti un mio log di quasi un ora di guida con la AZ-Eq6
PHD2log.jpg
Ti serve il file originale?Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
27-03-2023, 14:13 #53
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ultima modifica di etruscastro; 27-03-2023 alle 16:28 Motivo: modifica quote
-
27-03-2023, 14:40 #54
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
@FaBio76
Ho tagliato una porzione di grafico, mi guida sempre piu' o meno cosi se il seeing e' buono:
Screenshot 2023-03-27 213254.jpg
Io preferisco la Az-Eq6 rispetto alla EQ6 classica perche' meccanicamente e' piu' massiccia dopo un po di interventi di ottimizzazione lavora davvero bene. E' vero che io guido un rifrattore non enorme, 106mm a 530mm di focale..
La uso solo per fotografia, mai utilizzata in AZ
1679924344458.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
27-03-2023, 14:48 #55
-
27-03-2023, 16:29 #56
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
@FaBio76 per rispondere all'ultimo messaggio non usare il quote, è vietato dal regolamento, ma usa il tasto in basso a sinistra -rispondi alla discussione-
-
27-03-2023, 17:00 #57
-
27-03-2023, 17:55 #58
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
@iaco78
Grazie. Inseguimento molto buono direi. Dai calcoli avevo ricavato un campionamento di guida intorno a 1.5 arcsec/pixel che mi sembrava spinto per una guida ma poi dalla foto ho visto che hai la guida fuori asse. L'OAG e' piu' precisa rispetto ad avere un telescopio di guida separato, corretto?
-
28-03-2023, 01:24 #59
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Si, l'OAG e' sicuramente migliore di una guida in asse al netto di una preparazione forse piu' complicata.
I vantaggi gi una OAG sono parecchi... Si guida alla stessa focale di ripresa, si alleggerisce e si compatta il setup, non ci sono flessioni che disturbano la guida . e poi il piu' importante a mio avviso, sei sempre sicuro di essere a fuoco se si usa una routine di focheggiamento automatico.
La mia montatura quando e' arrivata soffriva di backlash pazzesco tanto che spesso il plate solving falliva come la calibrazione di PHD2. Una volta sistemato ( non senza qualche mal di pancia essendo la prima volta che l'ho fatto io da solo) e' diventata super affidabile. Con un buon stazionamento polare e un buon seeing la guida e' impeccabile nell'arco di tutta la notteOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
28-03-2023, 06:34 #60
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
La AZEQ6 è una grandissima e bellissima montatura soprattutto in AZ, pecca un pò alle lunghe focali (oltre 1000) per via della sua architettura, l'ho avuto per diversi anni, e ogni tanto mi pento di averla ceduta.
Con le dovute cure, guida senza fatica a 0.5arc/sec.
L'unico neo è quando devi gestire focali lunghe (SC;RC; e derivati) dove in alcuni esemplari si percepisce un micro-mosso che da un pò fastidio.
In AZ invece è imbattibile!!EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
Discussioni Simili
-
Cpc 800 xlt vs skywatcher quattro 200/800 eq6r
Di lelefabbri nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-05-2020, 07:26 -
Eq6r collegamento pc
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-12-2019, 15:01 -
Problema inseguimento EQ6R
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-11-2019, 17:49 -
eq6r pro
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-11-2019, 09:06 -
Stazionamento ed allineamento eq6r
Di AstroGald nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-12-2018, 21:16
Macchie solari oggi pomeriggio 2...
Ieri, 19:08 in Sole