Discussione: Utilizzo Reflex digitale
-
25-03-2023, 08:20 #41
Re: Utilizzo Reflex digitale
E di questa caratteristica che ne dite?
Minimum Illumination: 3.6 Lux @ F1.2
Sarà sensibile alle lucine debolucce delle stelle?
-
-
25-03-2023, 10:49 #42
Re: Utilizzo Reflex digitale
Di solito in astronomia non utilizziamo i lux, che sono dipendenti dal rapporto focale (infatti viene fornito un valore ad f/1.2).
In astrofotografia a lunga esposizione il problema dei lux non si pone: basta aumentare l'esposizione. Piuttosto si misura la sensibilità in "efficienza quantica", come curva dipendente dalla lunghezza d'onda; ma non è un dato espresso nelle specifiche della tua camera. Direi di non preoccupartene, l'importante è che Sharpcap ti permetta di utilizzare il sensore non solo in modalità video, ma anche in modalità fotografica (singoli scatti con tempo di esposizione a piacimento)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
25-03-2023, 11:02 #43
Re: Utilizzo Reflex digitale
Aggiungo che, facendo una piccola ricerca in internet, ho scoperto che le camere astronomiche Moravian G0-0300C (valore commerciale oltre i 400€) montano proprio lo stesso sensore (Sony ICX424AQ) e sono dichiarate con efficienza quantica sopra il 50%. Scaricando però il datasheet originale della Sony ho trovato il grafico della risposta alle varie lunghezze d'onda
IMG_20230325_115752.jpg
-
25-03-2023, 20:21 #44
Re: Utilizzo Reflex digitale
Stasera era relativamente pulito il cielo.
La luna era lì, che ogni tanto saltava fuori dalle isolate velature.
Queste le immagini della sera (le ho ridimensionate al 30% per non appesantire il forum.
La panoramica fatta con il cellulare. Forse si vede anche Venere.
20230325_185706.jpg
Le foto della luna ripresa dallo smartphone sull'oculare da 12mm. La prima con le impostazioni standar della fotocamera, la seconda in modalità PRO. Ho diminuito la sensibilità alla luce, ma è sempre di giorno, attorno alle 18.35.
20230325_183145 - Copia.jpg 20230325_183537 - Copia.jpg
Queste le ho fatte al monitor del PC.
20230325_185147 - Copia.jpg 20230325_185651 - Copia.jpg
Poi ho provato a fare "all'ignoranza" un paio di sessioni di Cattura e Cattura Rapida con SharpCap di solo qualche minuto dato che dovevo uscire.
Non so cosa ha fatto, ma qualcosa lo ha salvato. In totale 5 GByte di qualcosa.ser. Adesso però non so come guardarli, ne farli vedere a voi. Suggerimenti?
Devo proprio andare a vedere le istruzioni del programma.
-
25-03-2023, 20:53 #45
Re: Utilizzo Reflex digitale
Grande! Quei 5Gb sono il tuo battesimo nel bellissimo mondo dell'astrofotografia planetaria!
Dopo Sharpcap il file .ser prodotto deve essere analizzato da altri software. Nel Vademecum di questo forum dovrebbe esserci qualche tutorial. Altrimenti trovi vari tutorial su vari siti o su YouTube.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
25-03-2023, 21:09 #46
Re: Utilizzo Reflex digitale
Solo se l'immagine è molto mossa, sarà utile effettuare una prima stabilizzazione con PIPP (troverai molte info anche in questo forum).
Poi ti consiglio di effettuare il cosiddetto "stacking" del file .ser con Autostakkers
https://youtu.be/4A6V7hI9xfg
che genererà una immagine in TIFF
L'immagine andrà elaborata con Registax, che tirerà fuori i dettagli lunari.
Esistono molti altri software, l'importante è che impari il processo, poi potrai sperimentare con i vari software diversi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
28-03-2023, 08:25 #47
Re: Utilizzo Reflex digitale
Ecco il risultato ottenuto con AutoStakkert, molto velocemente. I sorgenti sono stati ottenuto con le premesse del messaggio precedente, quindi senza pretese.
Stack di 100 frames.
18_56_06_Luna 00_lapl5_ap1783.png
Si può certamente fare meglio.
Una domanda. Secondo voi che ingrandimento fa?
A memoria mi sembra più dell'oculare di 7mm, dove la Luna mi sembra si veda grande quasi a campo pieno.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Enea Ferriani; 28-03-2023 alle 09:28
-
28-03-2023, 10:11 #48
Re: Utilizzo Reflex digitale
Autostakkers non basta: il TIFF prodotto lo devi rendere più nitido con un altro software che opera sui cosiddetti wavelets (l'immagine viene trattata come se fosse un segnale sovrapposto di frequenze diverse, e possiamo amplificare le singole frequenze separatamente). Per fare questo di solito usiamo Registax, è il software più semplice da usare:
https://www.astronomie.be/registax/download.html
Devi installare prima la versione 6.1.0.0, e poi l'aggiornamento 6.1.0.8
Poi trascini il TIFF dentro Registax e provi ad alzare i livelli dei wavelets.
Note: con le foto non ha senso parlare di ingrandimento, si misura piuttosto il campionamento (arcosecondi/pixel). Il tuo attuale campionamento non è molto alto, per fare pratica è meglio così. Quando vorrai aumentare il campionamento servirà aggiungere qualche lente al treno ottico.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-03-2023, 10:28 #49
Re: Utilizzo Reflex digitale
Ci ho provato ma ho visto un problema con il file .ser. i vari frame venivano visualizzati ruotati. Forse c'è stato un problema con SharpCup al momento dell'acquisizione.
Proverò anche ad aprire il file png elaborato.
-
28-03-2023, 11:59 #50
Re: Utilizzo Reflex digitale
Puoi usare altrimenti Astrosuface che fa tutte le operazioni di autostakkert e registax in un software unico
-
Discussioni Simili
-
AR digitale su Ziel 150/750
Di Virginio tonello nel forum AutocostruzioneRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-12-2018, 08:09 -
Consiglio acquisto Reflex digitale full spectrum
Di Kepler 452-b nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 12Ultimo Messaggio: 28-02-2016, 20:53 -
Luna primi scatti con canon eos reflex digitale
Di garibuja nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-08-2015, 20:01 -
Inclinometro digitale
Di PHIL53 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 21-01-2014, 11:24
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa