Discussione: Utilizzo Reflex digitale
-
23-03-2023, 14:23 #1
Utilizzo Reflex digitale
Scusatemi una domanda.
Se uno volesse acquistare una fotocamera reflex, da usare anche nella vita normale, non solo per astro fotografie, va connessa al focheggiatore con l'anello. Nel mio caso un T2, visto che ho un 157/750 PDS Skywatcher.
Ma il sensore resta aperto ed esposto alla polvere anche a faccia in su, oppure in mezzo va messo qualcosa per proteggerlo?
Leggo di delicatezza vs. sporcizia che non gli farebbe troppo bene.
Confermate?
-
-
23-03-2023, 14:35 #2
Re: Utilizzo Reflex digitale
Ciao Enea,
che tipo di foto vorresti fare con la reflex? Pianeti? Nebulose? Ammassi stellari?"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
23-03-2023, 14:37 #3
Re: Utilizzo Reflex digitale
Vorresti quindi lasciare la reflex senza modifica?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
23-03-2023, 14:44 #4
Re: Utilizzo Reflex digitale
@cesarelia
Non saprei, sto chiedendo apposta.
@Alby68a
Per rispondere alla domanda "cosa vorrei fotografare", guarda, per cominciare farei quello che ci viene magari pianeti, ma se possibile non vorrei prendere uno strumento dedicato. Ho una vecchia compatta ma non saprei come collegarla, dato che non ha attacchi di nessun tipo.
Vorrei prendere qualcosa da poter usare anche altrove, per questo una reflex.
-
23-03-2023, 14:51 #5
Re: Utilizzo Reflex digitale
mia esperienza: prendi una reflex usata da un centinaio di euro; anche se non la modifichi sarai molto più sereno nell'utilizzo astronomico e non starai troppo a preoccuparti di umidità, polvere sul sensore, attacca/stacca, oddiodovelapoggio, ecc
nel dubbio scegli un modello semplice da modificare peroBresser EXOS2 GoTo - Celestron SC C8 - SW 80ED pro GoldEdition - EOS 500D defiltrata parziale - ZWO ASI224MC
-
23-03-2023, 16:13 #6
Re: Utilizzo Reflex digitale
Se vuoi partire dal planetario, la reflex non è la camera più adatta.
In questo caso è preferibile usare camere dedicate con sensori più piccoli che consentono di lavorare ad alti fps. Perchè per fare una foto ad un pianeta devi partire dal fare un video. Inoltre hanno pixel più piccoli rispetto alla reflex e quindi più idonei a raggiungere una focale ideale di ripresa. Per altro il loro costo è intorno ai 200 euro.
Se vuoi fare foto Deep puoi iniziare anche con la reflex, e qui puoi decidere se iniziare con una non modificata oppure si. Qual'è la differenza? Quella non modificata taglia il segnale infrarosso con un filtro interno. Questo limita la ripresa di molti oggetti, prevalentemente le nebulose ad emissione, perchè emettono luce proprio nell'infrarosso. Puoi in ogni caso fotografare un buon numero di soggetti, come alcune galassie e gli ammassi di galassie, piuttosto che gli ammassi stellari e le nebulose più luminose come quella di orione. Devo chiederti che montatura utilizzi, perchè da questo dipende se puoi fare foto di questo tipo o meno.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
23-03-2023, 16:38 #7
Re: Utilizzo Reflex digitale
Con la reflex non puoi riprendere i pianeti. O meglio, puoi, ma vengono una schifezza. Con una camera planetaria da 250 euro (e un buon focal extender) ottieni risultati 100 volte migliori sul planetario. La reflex puoi usarla per i DSO a focale nativa sul 150/750.
Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
23-03-2023, 18:39 #8
Re: Utilizzo Reflex digitale
Nello scatto il sensore resta ovviamente esposto (come fa a far la foto altrimenti?) e con un Newton c’è l’aria libera rispetto a un rifrattore a meno che monti un correttore di coma (una lente apposita)
Ma sopra al sensore di silicio c’è un vetro che taglia l’infrarosso e che si pulisce normalmente con appositi prodotti e utensili anche usando la camera con i suoi obiettivi perché comunque la polvere ci va sopra
Quando cambio l’obiettivo la polvere entra da qualche parte e quando scatti va anche sul sensore
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-03-2023, 19:24 #9
Re: Utilizzo Reflex digitale
Sì può usare un filtro trasparente che protegge l'interno della camera.
Da mettere davanti al naso:
https://www.astroshop.it/filtri-l-rg...m28-5-/p,57607
Sì può scegliere per naso da 1,25", oppure da 2" o per la filettatura T2.
Forse è meglio metterlo subito sulla filettatura T2
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
23-03-2023, 21:47 #10
-
Discussioni Simili
-
AR digitale su Ziel 150/750
Di Virginio tonello nel forum AutocostruzioneRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-12-2018, 08:09 -
Consiglio acquisto Reflex digitale full spectrum
Di Kepler 452-b nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 12Ultimo Messaggio: 28-02-2016, 20:53 -
Luna primi scatti con canon eos reflex digitale
Di garibuja nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-08-2015, 20:01 -
Inclinometro digitale
Di PHIL53 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 21-01-2014, 11:24
Vecchio telescopio
Ieri, 21:50 in Telescopi e Montature