Discussione: SVBONY 102/650 f/6,5
-
22-03-2025, 09:17 #1
SVBONY 102/650 f/6,5
Ragazzotti vi scrivo le mie impressioni su rifrattore acro SVBONY 102/650 f/6,5.
Ieri sera approfittando il cielo ha mostrato le stelle ho inquadrato Dubhe ho fatto 9 scatti da 6" a iso 1600 volevo vedere quanto il cromatismo appariva , la foto postata è la somma di 9 scatti fatti dalla veranda a Nord che ve ne pare ,questo rifrattore lo userò solo in visuale ,per le foto ho il Seestar
Conclusione sono sbalordito di questo rifrattore
Autosave.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
22-03-2025, 10:05 #2
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
Bene Armando sono contento per te , hai fatto un ottimo acquisto , ora dacci dentro e divertiti .
-
22-03-2025, 12:43 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
fai uno scatto sulla Luna prossima o al plenilunio per vedere il cromatismo
-
22-03-2025, 14:39 #4
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
@etruscastro ai tuoi ordini
-
22-03-2025, 16:26 #5
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
Questo Svbony mi sembrano molto simili ai rifrattori rimarchiati TS come il mio 80mm e prodotti dalla Long Perng. Il 100mm sulla AZ-GTI secondo me fanno una bella accoppiata.
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
22-03-2025, 18:07 #6
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
SvBony ora vende anche un mak 127 con focheggiatore micrometrico, wow!
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
23-03-2025, 09:53 #7
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
In realtà, grazie all'utilizzo di una banale molletta per stendere il bucato, con tutti i MAK, dal 102mm a 180mm, ho sempre avuto delle messe a fuoco precisissime e super morbide, oltre che con zero innesco di vibrazioni mai piacevoli.
Ciò detto, ben vengano delle messe a fuoco micrometriche 1:10 anche sui MAK, se non aumentano di molto il costo del telescopio.
Quando comprai un TS SD APO da 72mm ad f6 USATO, appena arrivato mi accorsi che il focheggiatore micrometrico 1:10 era fortemente terroso e di pessimo utilizzo.
Una telefonata a TECNOSKY per chieder se poteva sostituirlo, con risposta positiva, ed una telefonata all'astrofilo venditore che si fece carico del costo, rimase a mio carico solo le spese di viaggio da IVREA a FELIZZANO e ritorno, voglio dire che i focheggiatori micrometrici sono tanto goduriosi, ma anche tanto delicati e fonte potenziale di dispiaceri economici.
-
23-03-2025, 10:34 #8
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
Qui piove di brutto non posso provarlo come si deve , dovrei salire sul terrazzo dove ho il cielo a 360° , a Bortle 5 Prima di tutto faro dei scatti alla Luna per testare il cromatismo e poi sul deep , sul deep sono rimasto meravigliato della rotondità delle stelle
-
23-03-2025, 12:39 #9
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
Sono molto curioso anch'io di vedere i tuoi scatti sulla luna col 102/650, penso che il cromatismo sia ragionevolmente contenuto; prova ad osservare Giove a tutta apertura per vedere quanto può rendere. Il mio acromatico 120/600 su Giove rende ben poco, le due bande principali e stop, mi è sembrato che vada meglio sulla luna e su Marte (penso che quest'ultimo emetta in buona parte sul rosso, altrimenti non mi so spiegare la cosa).
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-03-2025, 16:56 #10
Re: SVBONY 102/650 f/6,5
@Gonariu Non hai bisogno di sapere che sui pianeti prima di tutto è il seeing che comanda poi quanto tempo il telescopio lo hai tenuto a climatizzarsi ti sembrerà strano un 100mm può far vedere meglio i particolari di Giove di un 120/600, quanto più larga è la lente tanto più soffre l'agitazione termica
Non mi dare del matto a parità di seeig tra il tuo 120/600 f/5 è il mio 102/650 a f/6,5 le bande di Giove le vedrò meglio io
Però esistono dei scamotage basta una camera planetaria che ha i Frame/rate molto alte minimo 100/sec cosi facendo rallenti le oscillazioni dell'atmosfera , un software come Sharcap usando il metodo Livestak
Prova se sto dicendo cavolate
Se hai una camera planetaria con il frame rate variabile prova filmare a 640X480 poi prova 1900X1080 vedrai che il pianeta friggerà di meno con i 640X480Ultima modifica di Armando31; 23-03-2025 alle 17:06
-
Discussioni Simili
-
Filtro IL: L-pro o Svbony CLS?
Di gae1 nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 26-06-2023, 18:23 -
Drivres svbony 305
Di gschiaro nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-03-2023, 06:52 -
Svbony 305 Pro
Di star74 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 18-01-2023, 22:57 -
Svbony 205
Di Armando31 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2023, 10:04 -
Camere SvBony
Di primaluce nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 19-02-2022, 22:09
messier 101
Ieri, 18:59 in Deep Sky