Discussione: Celestron c-11
-
15-12-2013, 18:20 #1
Celestron c-11
Un test "breve" di questa icona dell'astronomia amatoriale.
Uno strumento che molti di noi hanno sognato (io tra questi) e che poi, magari nel corso della vita, hanno anche acquistato scoprendone i tanti pregi e i non sottovalutabili difetti.
Buona lettura.
http://www.dark-star.it/astronomia-a...elestron-c-11/
Paolo
-
-
15-12-2013, 20:53 #2
Re: Celestron c-11
Recensione precisa e capillare, un poco hai sfatato la "grandezza" dello strumento e sinceramente mi hai messo qualche remora su un eventuale e lontanissimo utilizzo. Non credevo che tale strumento fosse così portato alla scollimazione.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
16-12-2013, 07:57 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,319
- Taggato in
- 2318 Post(s)
Re: Celestron c-11
ottima disamina Paolo.
da possessore di c11 in configurazione CPC ti do completamente ragione soprattutto per quanto riguarda l'osservazione hires.
dopo più di 2 anni che spremo il mio c11 non ho mai avuto osservazioni planetarie dettagliate se non pochissime volte (una volta ricordo un Saturno strepitoso e forse 3 volte Giove) dove il seeing lo permetteva.
forse un pochino esagerato è il discorso che fai sulla collimazione (IMHO) ma anche qua dipende da cosa e come si utilizza principalmente il c11.
io che mi dedico principalmente al deep sky posso "permettermi" una collimazione non perfetta, ma nonostante sono un tipo più che pignolo mi ostino comunque ad avere una collimazione non dico perfetta ma molto buona, e devo dire che ho ricollimato il mio c11 4 volte in tutto e sempre per scollimazioni lievi.
c'è da dire anche che a parte l'allineamento GoTo io mi dedico sempre ad una singola costellazione quindi anche lo swift dello specchio è limitato.
per le doppie sinceramente non so... in quanto non lo ho mai spremuto su questi oggetti ma credo che "a naso" come al solito hai centrato il problema.
comunque confermo quanto da te detto...
il c 11 lo si prende o per riprese planetarie o per osservazioni di profondo cielo, se cercate di fare hires cambiate strumento!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-12-2013, 20:32 #4
Re: Celestron c-11
il CPC è "all in one", quindi il tubo viene "sgigottato" un po' meno che non un OTA singolo da installare su montatura alla tedesca.
Questo forse ti aiuta.
Io trovo però che sovente questi S-C perdano la collimazione dopo due/tre passaggi al meridiano.
Il migliore che ho avuto, un vecchio Meade arancione, sopportava bene questo stress ma gli specchi più grandi (25 e 30 cm., sia ACF che no, sia XLT che no) soffrivano molto.
Paolo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Celestron CPC 800 xlt
Di longoster nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 27-04-2017, 11:44 -
Celestron C8-ngt
Di Paolo Elia nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-12-2013, 07:39 -
Celestron C-90
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 11Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 21:07 -
Celestron CPC 800 xlt
Di chop81 nel forum Primo strumentoRisposte: 22Ultimo Messaggio: 13-07-2013, 17:05 -
Celestron 25-125x80 Zoom SkyMaster o Celestron 25x100 SkyMaster!
Di SharPPP nel forum BinocoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 12:38
Un viaggio attraverso l'idrogeno...
Oggi, 08:05 in APOD by Astronomia.com