Discussione: Collimazione C. 8
-
10-03-2014, 10:49 #1
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Collimazione C. 8
Buongiorno a tutti voi sabato sera dopo due giorni di osservazione fantastica ( finalmente ) a fine serata osservativa ho effettuato la collimazione con la stella cappella con oculare da 12mm con barlow 2 x eseguita correttamente
L'unico neo e che una delle viti purtroppo non gira in nessun lato. .
Adesso mi è andata bene ma se per la prossima collimazione ho bisogno di girare quella vite come faccio .
Inoltre non mi so spiegare come e potuto accadere che con due sole Vito sono riuscito a collimare .
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
-
10-03-2014, 11:15 #2
Re: Collimazione C. 8
Sicuro che hai collimato bene??????
Mai provato con un SC ma da quello che ho capito è parecchio complicato!!!!
S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1
-
10-03-2014, 12:36 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Collimazione C. 8
collimare un SC è un gioco da ragazzi, solo che per farlo perfettamente bisogna spingere molto sugli ingrandimenti e lavorare di "fino".
trovo strano che una vite non si muova, anche perhè se stringi una devi allentare le altre.... sicuro che hai una collimazione buona?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-03-2014, 13:44 #4
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Collimazione C. 8
La collimazione è risultata perfetta ,perché dopo ho provato su Giove e era perfetta
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
10-03-2014, 13:55 #5
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Collimazione C. 8
Forse è probabile che ho eseguito una inerzia di giro e de bastata
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
10-03-2014, 14:28 #6
Re: Collimazione C. 8
Riuscire a fare un'ottima collimazione su una stella qualunque potrebbe risultare difficile e comunque sempre molto laborioso, anche se ci sono particolari tecniche per farlo, perché la stella ad alti ingrandimenti esce velocemente dal campo di vista dell'oculare.
Ti consiglio di eseguire la collimazione sempre sulla stella Polare, che è sempre ferma. Ciò ti consentirà di soffermarti con tutta calma e per tutto il tempo necessario. E ricorda che sugli SC sono necessari minimi movimenti sulle viti, praticamente un niente.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-03-2014, 18:18 #7
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,031
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Collimazione C. 8
purtroppo dalla mia postazione e praticamente impossibile avendo allo zenit il cornicione della mia casa .
comunque sulla stella cappella la collimazione , come dicevo prima e risultata soddisfacente , per non dire ottima .
Il dubbio che mi ero posto , come mai una vite non gira più ( parliamo di inerzia ) avendo eseguito in senso opposto un piccolo movimento, alle due viti .
Domani sera proverò di nuovo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
10-03-2014, 19:51 #8
Re: Collimazione C. 8
Ciao Nicola, anche io ho il C8 come il tuo e ti consiglio di acquistare le Bob's Knobs http://www.bobsknobs.com/SCT/page26/C8.html
da sostituire a quelle di serie, la collimazione diventa una passeggiata e si evita di armeggiare con un cacciavite vicino alla lastra correttrice....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!AZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
Discussioni Simili
-
La Collimazione
Di etruscastro nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 103Ultimo Messaggio: 09-07-2021, 18:10 -
Collimazione Mak180 - com'è?
Di Huniseth nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 41Ultimo Messaggio: 03-09-2014, 14:58 -
Collimazione per neofiti
Di amorospo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-06-2013, 16:48 -
collimazione
Di Caronte nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 20:12 -
Collimazione Newton
Di tony70xx nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 16:47
ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Oggi, 09:40 in Strumenti di ripresa