Discussione: Oculari...che confusione!
-
20-09-2014, 14:37 #1
Oculari...che confusione!
Buon pomeriggio, per chi non avesse seguito in "Mi presento", sono nuovo nel forum, nuovo nelle osservazioni, nuovo nel possedere un telescopio...insomma un pivello. E' da poco più di una settimana che osservo con un rifrattore apo 100/900 della skywatcher con oculare da 28mm trovato in dotazione.
Vorrei già prendere altri due oculari per osservazioni più dettagliate quali ad esempio luna e pianeti e un altro di più ampio campo...cosa ne dite? corro troppo? Sui vari siti ho letto tante di quelle cose che mi hanno mandato in confusione. Consigliatemi.
Grazie.
Gian Piero
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
22-09-2014, 15:29 #2
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,032
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Oculari...che confusione!
Vedrai che prima o poi qualcuno ti darà una mano io purtroppo non posso consigliarti perché non posseggo un apo rifrattore e nel dubbio mi astengo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
22-09-2014, 18:58 #3
Re: Oculari...che confusione!
Ciao.allora come buona norma gli oculari per un telescopio si dividono così:
Meta del diametro telescopio per oggetti deboli come galassie ecc..,
Pari al diametro del tele per l'osservazione generale, il doppio del diametro del tele.per luna e doppie stellari.
A questo punto gli ingrandimenti utili sarebbero 50x-100x e 200x per il tuo telescopio.
In conclusione allora visto che hai già il 28mm che ti da 32 ingrandimenti, devi prendere un oculare da 9mm che ti da 100x e un oculare da 4mm che ti da 225x.
A questo punto hai 32x- 100x e 225x. l'unico inconveniente e la troppa differenza tra 32x e 100x, ideale sarebbe l'oculare da 20mm che ti da 45x.ma dopo l'oculare da 28mm non lo userai più o molto poco.
Se prendi poi una buona barlow da 2x avrai una sequenza di ingrandimenti abbastanza ambia (sequenza cosi formata se non prendi l'oculare da 20mm 32x-64x-100x-200x-225x e 450x) che vanno abbastanza bene per il tuo telescopio.
Ciao.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-09-2014, 22:05 #4
Re: Oculari...che confusione!
Ohhh...perfetto, grazie @gioveluna, ma il mio rifrattore, prendendo una Barlow, sarebbe in grado di "reggere" questi forti ingrandimenti...? (tu mi parli addirittura di 450).
E giacché ci siamo su quali marche potrei rivolgere la mia attenzione, tenendo conto che un oculare è per sempre, senza andare al top del top (vedi televue o similari)?
Grazie ancora
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-09-2014, 07:19 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,779
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Oculari...che confusione!
il LET da 28mm è un'oculare onesto dalle buone prestazioni anche se dal campo apparente limitato, ottimo per "spazzolare" il cielo e osservare i grandi campi stellari.
vista la focale una Barlow è d'obbligo (che sia APO), quindi io ti consiglierei un ES 8.8mm 82° (a trovarlo!) o simile così da avere 102x che in rapporto al diametro sarò l'oculare per il deep sky possibile per il tuo OTA e 204x per il planetario.
oltre i 200x non avrai quasi mai il seeing adatto per sfruttare gli ingrandimenti, e 450x non li userai neanche in Arizona.........
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-09-2014, 15:27 #6
Re: Oculari...che confusione!
Ciao, allora prendendo spunto anche a quello che ha detto Etruscato, effetivamente 450X non lo adopererai mai,ma in compenso avresti e useresti questi ingrandimenti, 32x e 64x col let 28mm, 100x e 200x col 9mm,e 225x col 4mm ma senza usarla con la barlow da 2x,invece con gli altri oculari lo puoi usare.
Tenendo conto del consiglio di Etruscato effetivamente a bassi e medi ingrandimenti,conviene prendere gli oculari a grande campo apparente,ma però dipende se ti va bene optare su alcuni oculari da 2", o da 31,8mm, e mi piacerebbe sapere se il let da 28mm che hai e da 2" o da 31,8mm.
Per orientarti meglio sull'acquisto dovresti prima decidere quando e che cifra vorresti spendere,comunque per adesso ti posso dire che ci sono buoni oculari Es. i tecnosky superwide HD che hanno 70° di campo apparente e hanno la possbilità di poterli usare sia con il passo da 2" che da 31,8mm. e il costo non è molto alto.
Un altra serie buona di oculari sono gli hyperion della Baader Planetaryum,e hanno un campo apparente di 68° a un buon costo/prestazioni.
Un altra serie buonissima di oculari sono gli Explore Scientific, dove c'è un oculare da 8,8mm con ben 82° di campo,e barilotto da 31,8mm, e altre focali miste con campo apparente tra 70° a 82°.
Come vedi c'è l'imbarazzo della scelta,queste che ti ho menzionato e solo una piccola parte,ma c'è ne sono ancora altre,comunque visto che esiste l'oculare da 8,8mm con un bel campo apparente di 82°,che a conti fatti otterai un ingrandimento di 102x e un campo visivo di ben 0,80 primi,e ottimo per l'osservazioni planetarie e deep-sky,secondo, me ti conviene prenderlo,e ci aggiungi dopo una buonissima barlow da 2x per ottenere cosi 204x,per l'osservazioni planetarie,luna e doppie strette,cosi per adesso avrai il let 28mm con 32x e 64x e 8,8mm con 102x e 204x,e la barlow da 2x, dopo questi acquisti,decidi tu se ti bastano oppure prenderne un'altro,(esempio una via di mezzo tra 102x e 204x, buono e 150x con l'aggiunta della barlow 300x solo per prova, che si può ottenere con un 6mm,).
Ciao.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-09-2014, 00:11 #7
Re: Oculari...che confusione!
La nebbia pian piano si dirada, le idee si fanno più chiare. @gioveluna il let da 28 è un due pollici.
Proprio perché l'offerta è tanta e ci sono tante e svariate opinioni su questo o quell'altro oculare la scelta si fa difficile, non vorrei sbagliare...una cosa è certa, l'acquisto di una barlow.
Altra domanda, se posso, fa differenza osservare con la diagonale (o "il") oppure inserendo l'oculare direttamente nell'ota?... sarebbe preferibile acquistare oculari da 2", se si, perché?
Grazie.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-09-2014, 07:51 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,779
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Oculari...che confusione!
ma tu hai già un riduttore da 2" a 1,25"?
perché se prendi una barlow da 2" poi ti occorre per metterci oculari da 1,25" e la stessa cosa vale se prendi una barlow da 1,25".... ti occorre comunque!
Altra domanda, se posso, fa differenza osservare con la diagonale (o "il") oppure inserendo l'oculare direttamente nell'ota?
beh, se sul piano focale di quell'immagine ci metti un diagonale scadente e un'oculare peggio quel che ti viene da pensare e che il tuo telescopio non sia buono, quando in realtà i problemi risiedono a valle e non a monte del set up.
tutto questo per dire.... è meglio osservare senza diagonale? SI, ma non è affatto comodo, quindi bisogna sempre trovare il compromesso delle cose!
... sarebbe preferibile acquistare oculari da 2", se si, perché?
è anche vero che generalmente un buon oculare rimane sempre con te mentre uno strumento può essere rivenduto.....
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-09-2014, 10:10 #9
Re: Oculari...che confusione!
@etruscastro, innanzitutto ti voglio ringraziare per la risposta... completa ed esaustiva.
Procediamo con ordine, quando si parla di 1,25" si intende 31,8mm...giusto? Se è così allora i riduttori ce l'ho!
Avevo immaginato la risposta sui diagonali, ma vista la mia ignoranza su telescopi, astronomia e argomentazioni similari sono alla ricerca di continue certezze...e per fortuna ci siete voi...!
Ciao
-
24-09-2014, 11:40 #10
Re: Oculari...che confusione!
Etruscato ti ha gia dato una risposta esauriente, si 1,25" significa 31,8mm.
effetivamente gli oculari da 2" sono ottimi, (secondo il mio parere e esperenza), gli oculari da 2" conviene prenderli con focali basse o medio basse, e a grande campo apparente,esempio da 30mm a 13mm, oltre secondo me non conviene,ma dipende anche da che telescopio si usa.
Io ho avuto molto tempo fà uno schmidt cassegrain da 20cm e avevo sia un kellner da 40mm che un eccezionale erfle da 32mm (che rimpiago tutt'ora),che specialmente con erfle avevo quasi un grado di campo,e osservare con 62 ingrandimenti gli ogetti deep-sky era una cosa increddibile.
Adesso ho nel mio parco accessori,un hiperion da 13mm con la possibilità di usarlo sia con 2" che da 31,8mm.
lo uso da 31,8mm col maksutov da 15cm, e col 2" con 80ED skywatcher.
La cosa migliore sarebbe prendere gli oculari che hanno la possibilità di usarli sia col 2" che col 31,8mm,ma c'è poca scelta.
una Cosa importante e il diagonale,che deve essere ottimo,se no si perde qualcosa nel cammino ottico.
ciao.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Oculari
Di 180° nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-05-2014, 10:27 -
Oculari
Di nicola66 nel forum AccessoriRisposte: 9Ultimo Messaggio: 15-04-2014, 18:39 -
Oculari
Di luca11 nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-04-2014, 18:28 -
Help!! Confusione software
Di Pietro Rossello nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 26Ultimo Messaggio: 24-02-2014, 15:30 -
troppa indecisione e molta confusione!!!!
Di Ross nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 18-09-2012, 18:13
Ic 4628
09-06-2023, 22:26 in Deep Sky