Risultati da 1 a 10 di 15
Discussione: Primo Binocolo
-
10-12-2014, 20:47 #1
Primo Binocolo
Buonasera a tutti
Sono un ragazzo di quasi 18 anni; già all'età di 12 anni mi avvicinai allo studio dell'astronomia. Dopo anni di osservazioni col telescopio ho deciso di acquistare anche un binocolo per poter osservare il cielo notturno anche dalla mia casa in città.
Per cominciare pensavo di partire con uno strumento economico (<70 euro); dopo essermi informato qua e là hanno attirato la mia attenzione :
1.http://www.amazon.it/Bushnell-133450...CZ59R6Z1EDS2XJ
2.http://www.amazon.it/Olympus-10X50-B...ref=pd_cp_sg_0
3.http://www.amazon.it/Celestron-Close...ref=pd_cp_sg_1
Dalle specifiche tecniche sembrano tutti e tre idonei all'osservazione astronomica, però di questi non saprei quale scegliere
Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli
Saluti
P.S. Accetto volentieri suggerimenti su altri modelli che rispettino il budget
-
-
10-12-2014, 21:18 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Binocolo
Il binocolo, quale esso sia, ha bisogno di cieli bui per poter offrire qualcosa... e il cielo di città non è proprio ideale (purtroppo)! Però è abbastanza piccolo da poterti seguire in siti più favorevoli, anche per piccoli spostamenti.
-
10-12-2014, 21:30 #3
Re: Primo Binocolo
casa mia non si trova proprio in centro città , si trova in un quartiere residenziale, quando il seeing lo permette si riescono a vedere anche stelle nella sesta magnitudine , per questo ho ritenuto valido l'acquisto di questo strumento. In ogni caso lo utilizzerei anche nelle osservazioni in zone più favorevoli
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-12-2014, 21:53 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Binocolo
Ah be', allora... magari, sei puoi fare uno sforzo, orientati su un'apertura di 60mm, il guadagno è notevole. Nel forum ci sono molti conoscitori di biconoli che ti potranno aiutare nella scelta.
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...RP1260&Score=1
http://www.astroshop.it/omegon-binoc...-15x70/p,18759
http://www.astroshop.it/orion-binoco...-15x70/p,22582
http://www.astroshop.it/ts-optics-bi...e-10x60/p,4588
http://www.astroshop.it/bresser-bino...-20x80/p,43836
Tieni di conto che probabilmente la qualità ottica e/o meccanica non sarà eccelsa.
-
11-12-2014, 07:13 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Primo Binocolo
e dove abiti a La Silla??
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-12-2014, 08:41 #6
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,788
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Primo Binocolo
Senza essere particolarmente esperto, esprimo comunque due pareri personali:
Non andrei oltre i 50mm di apertura a meno di non prevedere l'acquisto di un buon treppiede & staffa il cui costo sarebbe uguale se non superiore al costo del binocolo stesso.
Tra i 3 modelli da te individuati, andrei sicuramente sull' Olympus 10x50.Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
11-12-2014, 09:28 #7
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Primo Binocolo
Mai scelta fu più saggia, benvenuto, ho seguito tempo fa esattamente il tuo percorso, scoprirai che molti oggetti celesti SONO da binocolo, te ne innamorerai
Giusto e sbagliato, nel senso che presto ti renderai conto degli ovvi limiti che un binocolo di fascia bassa per forza di cose ha.
In quella fascia di prezzo più o meno le prestazioni si equivalgono, se però vuoi dedicare il binocolo alla sola osservazione astronomica allora metti in conto un buon treppiede possibilmente con testa fluida, io ho un 3d, non il massimo, ma una fluida in fotografia è terribile, ho trovato quindi un discreto compromesso.
Di dove sei? se sei dalle mie parti magari qualche sera ti faccio vedere la differenza tra osservare con un 15x70 su treppiede e un 10x42 a mano così ti rendi conto di persona della differenza.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
11-12-2014, 09:30 #8
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Primo Binocolo
Parole sante, correggo leggermente il tiro sottolineando che il vero problema dell'utilizzo a mano non è il diametro delle lenti quanto il peso e l'ingrandimento, un 9x60 è tranquillamente gestibile a mano, un 15x50 molto meno
Il mio USM 15x70, da 2600gr ho provato a gestorlo a mano.. Che risate!!e poi non è che stessi troppo bene dopo..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
11-12-2014, 16:43 #9
Re: Primo Binocolo
non ho precisato che la scelta di un 10x50 era per l'utilizzo a mano , senza il supporto di un treppiede .
Penso che comunque prenderò l'olympus .
Grazie per le risposte
-
12-12-2014, 00:56 #10
Re: Primo Binocolo
Un 10x50 è ancora leggero da mettere su un cavallettino fotografico a testa fluida. A mano libero guarda la vicina della finestra di fronte, ma non il cielo. Vedere le stelle a forma di 8 non è divertente. (tremor manis)
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Il mio primo binocolo
Di Stefano_C nel forum BinocoliRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-08-2014, 23:13 -
Il mio primo binocolo
Di paperbike nel forum BinocoliRisposte: 16Ultimo Messaggio: 11-08-2014, 11:23 -
Il mio primo binocolo [CONSIGLIO?]
Di Kepler94 nel forum BinocoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 29-07-2014, 12:25 -
Il mio primo binocolo
Di luscus nel forum BinocoliRisposte: 52Ultimo Messaggio: 08-07-2014, 09:15 -
scelta primo binocolo
Di Gianluca97 nel forum BinocoliRisposte: 11Ultimo Messaggio: 15-07-2013, 14:24
Tutorial riduzione spettri Star...
Oggi, 13:30 in Spettrografia e Fotometria