è questo il vero problema. Si rischia di avere il 90% dei partecipanti che versano la quota (seppur blanda) per arrivare al prezzo d'acquisto, senza essere minimamente protagonisti.
Su, su, mi aspetto suggerimenti soprattutto da chi ha proposto l'iniziativa () , cerchiamo di trovare una strada per portare avanti il progetto!
Visualizza Risultati Sondaggio: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
- Partecipanti
- 40. Questo sondaggio è chiuso
-
Si
28 70.00% -
No
4 10.00% -
Forse
8 20.00%
Risultati da 51 a 60 di 86
-
08-02-2013, 09:13 #51
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
-
-
08-02-2013, 15:00 #52
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
Dipende dal numero dei soggetti: a livello ideale la scelta più equa sarebbe quella che i partecipanti alla quota decidano a turno singolarmente ad ogni sessione (osservativa e/o fotografica anche), sicchè tutti possano alla fine almeno una volta decidere cosa osservare in base ai propri gusti. Ma questo potrebbe andare bene fino a un massimo 8 forse 10 partecipanti....per un numero più grande la cosa si complica un tantino
Boh, magari butto lì una cavolata. Si possono magari creare gruppi da 2-3 o 4 che decidono ogni volta cosa vedere a turno (come sopra). Per esempio, un gruppo da 4 con 2 ore a disposizione può fare un sondaggio interno, oppure si può fare che ogni persona del gruppo abbia una mezz'ora in cui decide cosa vuole vedere.
Un vero casino è vero, ma non mi viene in mente un altro sistema per garantire la partecipazione paritaria di tutti (ovviamente coloro che hanno versato la quota)Io so di non sapere
-
08-02-2013, 15:41 #53
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
L'idea di Danilo è buona! Creare dei gruppi sarebbe un metodo valido.
Se siamo 28 sì, ad esempio, si possono creare anche 5 gruppi, che equivalgono a 5 sessioni osservative.
In alternativa, si potrebbe creare una sorta di catalogo. Con un sondaggio, ciascuno dei partecipanti indica l'oggetto che vorrebbe fotografare/osservare. In seguito, sulla base delle preferenze espresse, si stabilisce il numero delle sessioni osservative e per ciascuna sessione si indicano gli oggetti che verranno osservati/fotografati. Gli astrofili interessati a quegli oggetti daranno la loro adesione per quella sessione, e così via.
Non sono astrofografa, e non ho idea dei tempi tecnici necessari per elaborare una foto, ma penso che in un paio di ore si possano fotografare più oggetti.Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
08-02-2013, 16:04 #54
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
Come farete a mettervi d'accordo sugli orari?
-
08-02-2013, 17:53 #55
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,010
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
il discorso degli orari è una cosa che avevo stupidamente sottovalutato!
come facciamo a prendere un telescopio in Arizona o New Mexico con il fuso orario?
bisogna alzarsi alle 3 di notte!!!
comunque secondo il mio parere, è controproducente spezzettare il gruppo con 5-6 persone per volta, si rischia di perdere la coesione del gruppo.
secondo me bisogna muoversi in blocco e quindi le priorità da decidere dovrebbero essere:
1-bisogna prima di tutto prenotare il telescopio
2-bisogna vedere quando e a che ora e per quanto tempo (ma questo dipende anche da noi quanto vogliamo spendere!) il telescopio è disponibile, e questo NON dipende da noi (non stanno aspettando noi per prenotare il telescopio, so che a volte ci sono file di attesa non indifferenti)
3-bisogna che ci sia un responsabile che segua le procedure di prenoto e che goda della fiducia del gruppo per prenotare il telescopio e quindi data e ora
4-bisogna accontentare tutti... astroimager e visualisti,
5-chi vorrà partecipare attivamente anche solo nella scelta degli obiettivi deve e potrà farlo, chi non vorrà fare nulla paga la quota e partecipa comunque.
6-dovremmo essere sempre tra persone civili, quindi vige sempre il buon senso, se una sera non si potrà "accontentare" un gruppo lo si farà obbligatoriamente la volta successiva......
IMHO
ovvio che sono pareri personali, ma credo che siano dei punti fermi da accettare per poter proseguire!
-
08-02-2013, 18:03 #56
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
Secondo me per le organizzazione delle osservazioni non dobbiamo far altro che sfruttare ciò che di più importante abbiamo nel forum.....il professor Zappalà Enzo, l'unico tra noi che sappia veramente cosa vuol dire telescopio professionale, può sicuramente dare un senso veramente proficuo a tutta l'organizzazione con una programmazione professionale .
Tutto questo , è ovvio, dopo che si sono superati tutti i problemi organizzativi di base e sempre se Enzo è d'accordo.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
23-02-2013, 17:59 #57
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,010
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
avevamo un'ottimo report proprio in casa:
http://www.astronomia.com/forum/show...escopi-on-line
meno male che controllo sempre tutte le sezioni....
-
23-02-2013, 18:07 #58
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
Ma dai!! Era stato già consigliato! Bellissimi! Ora me li guardo un po'.
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
23-02-2013, 18:11 #59
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
E ora chi si staccherà più dal pc?
Grazie per i linkBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
23-02-2013, 18:12 #60
Re: Affitteresti un telescopio in gruppo con Astronomia.com?
Ho appena mandato una richiesta al secondo sei siti gratis per l'osservazione della nebulosa di Orione.
Il mio Inglese non è il massimo, ma mi pare di aver capito che forse stasera elaborano la foto e domani dovrebbero mandarmela via mail!Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
Discussioni Simili
-
Io e (l')Astronomia
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 30Ultimo Messaggio: 28-01-2013, 05:35