Discussione: 50 anni di passione per l'Astronomia
- 
	17-07-2019, 22:01 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     50 anni di passione per l'AstronomiaAlla soglia del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, non ho potuto fare a meno di ripercorrere con la mente i primissimi ricordi, gli aneddoti e le soddisfazioni che l'Astronomia mi iniziava a regalare. Voglio condividerli con voi, sperando di leggere anche le vostre esperienze! [...] 
 
 continua la lettura sul Portale...
 
- 
   
- 
	17-07-2019, 22:38 #2Staff • Autore              
 - Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
    Re: 50 anni di passione per l'AstronomiaStraordinario... grazie te lo devo scrivere    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli. Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
 Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
 
- 
	17-07-2019, 23:46 #3Re: 50 anni di passione per l'AstronomiaDavvero notevole! 
 
 Mi ha colpito molto il passaggio della tua prima carta stellare, quella su cui hai poi iniziato a riconoscere le costellazioni. Al punto che adesso ti mando la mia, quella su cui nell'estate del 1999 (20 anni fa esatti, avevo 15 anni) iniziai a studiare meticolosamente il cielo per imparare a riconoscere le costellazioni (in realtà prima di allora già sapevo riconoscere il Grande Carro, Vega, Scorpione, Orione (ma non Sirio)... e le Pleiadi).
 
 Come vedi si tratta di un semplice astrolabio, quello uscito in allegato alla rivista Airone nel 1985 in occasione del passaggio della Cometa di Halley (la striscia gialla presente nella carta). Preciso che già avevo alcune carte un po' più complete, ma quest'astrolabio è proprio quello che mi ha permesso di riconoscere tutte le costellazioni da noi visibili. Si vede infatti che ha un aspetto molto vissuto.
 
 Astrolabio.jpgRoberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
 Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
 
- 
	18-07-2019, 08:11 #4Re: 50 anni di passione per l'AstronomiaNon posso che farti i miei complimenti! 
 Io di anni ne ho pochi di più e di passione per l'astronomia molta di meno ma l'eclissi del '61 (avevo 7 anni) la ricordo alla perfezione, indelebile! La osservai dal terrazzo condominiale con mio padre (non ricordo chi altro ci fosse). Tu racconti che eri in classe, evidentemente mio padre preferì che non andassi per permettermi di assistere all'evento.
 Lo sbarco sulla Luna lo vidi seduto solo soletto di fronte ad un televisore con lo schermo grande come un foglio A4: Le immagini erano quasi illeggibili (nella memoria non ho conservato nessun frame ma l'emozione del momento è ancora integra), la telecronaca fu effettivamente un po' caotica e faceva un caldo soffocante...
 
- 
	18-07-2019, 10:43 #5SuperGigante        
 - Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
   Re: 50 anni di passione per l'AstronomiaPer me, la folgorazione sulla via di Damasco, è stato una quarantina di anni fa questo libro (purtroppo introvabile in italiano, e difficilmente in francese...) di un geniale grafico americano specializzato in storie per bambini. 
 
 I numerosi disegni innovativi delle costellazioni e dei meccanismi celesti sono spiegati in modo semplice e accessibile a chiunque...
 
 L'esempio della volta celeste come ombrello in movimento anti-orario con il puntale diretto alla Polare lo propongo ancora ad ogni serata pubblica di divulgazione....e funziona benissimo !
 
 DSCN0039.jpg
 
 DSCN0040.jpgGrag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
 
- 
	18-07-2019, 11:16 #6
 
- 
	18-07-2019, 11:39 #7Re: 50 anni di passione per l'AstronomiaIo ne conservo uno che era un supplemento allegato all'Europeo: Dalla prima data utile per trovare i vari pianeti doveva essere un numero del 1981. 
 C'è anche un buon consiglio che ho voluto evidenziare... 
 IMG_0419.jpg
 IMG_0418.jpg
 
- 
	18-07-2019, 14:07 #8Re: 50 anni di passione per l'AstronomiaRicordo perfettamente l'eclissi del '61 vista con la mia classe 4° Liceo Scientifico a Torino dal Monte dei Cappuccini (sono sempre il più vecchio). L'avventura con Astronomia.com è cominciata nel 2008 e devo ringraziare per le cose che ho imparato. I complimenti a @Pierluigi Panunzi per l'ottimo articolo. 
 
- 
	18-07-2019, 14:52 #9Re: 50 anni di passione per l'Astronomia@Fazio non c'è niente da fare, lo "Stellarium analogico e stampato" (ossia un semplice astrolabio con un disco parzialmente trasparente sopra una carta celeste) è di gran lunga il metodo più efficace, a parer mio, per imparare a riconoscere le costellazioni. Tutto il resto serve ovviamente moltissimo, ma è molto più utile per approfondire che per sbatterci il muso. Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
 Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
 
- 
	18-07-2019, 20:26 #10Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: 50 anni di passione per l'Astronomia@PHIL53, Il mitico A.E.Roy e le sue costellazioni ridisegnate!! 
 la sua opera la conosco benissimo e l'ho citato in quasi tutti i miei articoli sulle costellazioni !
 
 bellissima la rappresentazione dell'Orsa Maggiore, di Orione, della Balena, del Toro e così via!
 
 Mi avete fatto ricordare che io l'astrolabio l'avevo costruito nei primi anni '70 col cartoncino, un foglio di carta lucida e tanta pazienza (ora lo cerco, forse ce l'ho ancora!) seguendo le istruzioni di un libro (ora cerco anche questo...) : l'avevo chiamato "Sideroplanisfero by Panunzi" 
 
 mamma mia quanti ricordi!! 
 
 e grazie a tutti!!!  Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 19-07-2019 alle 00:04 Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomiaDi Adriano74 nel forum BinocoliRisposte: 155Ultimo Messaggio: 13-02-2019, 16:49
- 
  60 anni di astronomia con la SAItDi corrado973 nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-05-2016, 12:23
- 
  neofita che ha scoperto la passione per l'astronomiaDi luca.g nel forum Mi presentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-08-2015, 14:20
- 
  Astronomia.com compie 7 anni!Di Stefano Simoni nel forum NewsRisposte: 27Ultimo Messaggio: 20-07-2013, 17:50


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da PHIL53
 Originariamente Scritto da PHIL53
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com