Risultati da 31 a 35 di 35
			
		Discussione: Stelle lontane e punti perfetti
- 
	22-04-2013, 11:35 #31
Re: Pesci terrestri e pesci celesti
E' un rumore simulato, per dare la sensazione dello scattoforse i pių giovani si potrebbero domandare perché la loro digitale (per giunta una compatta, magari ultrapiatta!
)  al momento dello scatto emetta quel bel rumore "ta-tlank"... quel  rumore che gli americani sentivano come "ko-dak"... guardacaso!!! 
			
		
Enzo, scusa la mia considerazione, forse banale e ovvia o del tutto sbagliata, ma essendo la pupilla del nostro occhio circolare, il fascio di luce che ci arriva all'occhio lo vediamo sempre circolare... o no?
						
 - 
   
 - 
	22-04-2013, 12:25 #32SuperGigante
			
			
					
						
					
						
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - Jan 2012
 - Localitā
 - San Damiano d'Asti
 - Messaggi
 - 2,762
 - Taggato in
 - 1 Post(s)
 
			
		Re: Pesci terrestri e pesci celesti
assolutamente sė!

Tuttavia, attenta che ci riferiamo a sorgenti puntiformi che originano un fascio di raggi paralleli e NON a sorgenti finite con una loro forma intrinseca. Le immagini di queste ultime sono formate da tantissimi dischetti CIRCOLARI che messi insieme formano l'immagine che vedi. Pensa a un CCD. La retina č un CCD. Una stella da sola produce un'immagine circolare le cui dimensioni sono quelle di cui sto scrivendo adesso (un attimo di pazienza) e la cui forma dipende solo dalla pupilla d'ingresso. Essa colpisce un pixel, ad esempio. Se l'immagine č estesa, colpisce molti pixel e l'insieme di tutti dona l'immagine finale con una sua propria forma. Ma ci torneremo presto insieme al notro amico pescatore che č migliorato di molto!
						
 - 
	22-04-2013, 12:38 #33
 - 
	22-04-2013, 12:47 #34SuperGigante
			
			
					
						
					
						
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - Jan 2012
 - Localitā
 - San Damiano d'Asti
 - Messaggi
 - 2,762
 - Taggato in
 - 1 Post(s)
 
			
		Re: Pesci terrestri e pesci celesti
non confondiamo la nostra Svelo e altri lettori. La mia risposta si riferisce a occhi perfetti, considerati come puri strumenti ottici. Immaginiamo anche che non abbiano i difetti che vengono chiamati aberrazioni (ogni cosa a suo tempo). Per quello che abbiamo discusso finora devo dire che Svelo ha perfettamente ragione!
						
 - 
	22-04-2013, 13:59 #35
 - 
   
 
Discussioni Simili
- 
  
Stellarium : seguire il cammino di corpi celesti
Di Pierluigi Panunzi nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-02-2013, 13:52 - 
  
Pioggia di comete e oceani terrestri
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 12Ultimo Messaggio: 16-05-2012, 18:45 


										
					
				
					
					
					
						
  Rispondi Citando
						
			
	
	
			
		
			
			
						
					
						
			
IC 1396 in SHO
Oggi, 00:19 in Deep Sky