Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 59

Discussione: Come puntare?

  1. #41
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    440
    Taggato in
    43 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Vediamo se la trovi qui la nebulosa, la visione è binoculare, analoga al cercatore ottico.. idem a bassi ingrandimenti al telescopio..
    Fatti un idea di quello che potrai vedere..
    Allegato 51404
    Qui si vede chiaramente ma sinceramente con il mio telescopio non li vedo tutti quei colori. Tutte quelle stelle rosse e blu non le vedo. Nè a bassi, nè ad alti ingrandimenti.

  2. #42
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Come puntare?

    È normale si tratta sempre di una foto, dovevo convertirla in bianco e nero, ma il livello di visualizzazione è molto simile a quello che si può vedere a bassi ingrandimenti...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #43
    Meteora L'avatar di rob82
    Data Registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    11
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Ciao, io non ho particolari consigli pratici da darti perché la mia esperienza è molto lontana nel tempo però ricordo bene la sensazione di frustrazione e difficoltà di puntare qualunque oggetto con un 60x900 nell'era preistorica delle montature manuali usando le carte stampate che non arrivavano oltre la 6° magnitudine.
    Secondo me per migliorare la capacità di orientamento devi riuscire a padroneggiare queste tre cose soprattutto:
    1) l'immagine capovolta rispetto alle carte
    2) il campo di vista dell'oculare
    3) quanto ti muovi nel cielo muovendo le manopole della montatura
    Così A poco a poco ti verrà sempre più facile riuscire a trovare una corrispondenza tra quello che vedi nell'oculare e di quanto ti stai muovendo e quello che invece vedi sulle carte stellari.
    Io ti consiglio di continuare a fare pratica su qualunque cosa che non sia il profondo cielo: ad esempio anche solo prendere come obiettivo una stella appena sotto il limite dell'osservazione visuale e provare a puntarla con il telescopio partendo da una stella visibile a occhio nudo; e poi come primi tentativi partire dagli ammassi aperti che sono più semplici da vedere (ad esempio tra poco sarà ben visibile l'ammasso doppio di Perseo).
    Insisti, ci vuole tanto allenamento e tanta pazienza.

  4. #44
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    219
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Per facilitare il puntamento ti indico il metodo che usavo io quando, anni fa, avevo la Vixen New Polaris:
    1) Allineavo la montatura al polo, semplicemente centrando la Polare nel centro del reticolo, senza calcoli.
    2) Puntavo una stella luminosa nei dintorni dell’oggetto che volevo osservare, ad esempio Vega per M 57 o Altair per M 27, o Alkaid per M 51.
    3) Da qualche atlante, ma oggi da qualche App, rilevavo le coordinate in declinazione della stella.
    4) Centravo la stella con il telescopio, con la maggiore precisione possibile.
    5) Dopo aver svitato la vite di fermo del cerchio in declinazione, regolavo il cerchio sulle coordinate dec della stella e
    lo ribloccavo. Da ora il cerchio non va più toccato.
    6) Usando la manopola dell’asse di declinazione, mi portavo sulla coordinata in declinazione dell’oggetto che volevo osservare.
    7) Inserivo un oculare a basso ingrandimento e tenendo l’occhio all’oculare e senza badare al cerchio in AR e senza usare il cercatore, mi spostavo muovendo solo l’asse AR verso la zona dove le mappe indicavano l’oggetto, magari facendo più “passate”. L’oggetto lo trovavo quasi sempre.
    Ultima modifica di Alpinista; 11-07-2023 alle 21:52

  5. #45
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    440
    Taggato in
    43 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Nunzio vobis gaudium magnum. Habemus nebula!
    Finalmente ho trovato la nebulosa ad anello. Un batuffolo sfocato in cui a malapena si percepisce il buco dentro, io invece mi aspettavo un bell'anello netto. Invece è una piccola nuvoletta con un accenno di nero in mezzo che riesci a vedere solo se lo guardi con la coda dell'occhio. Spero che il motivo della visione pessima sia l'inquinamento luminoso e non un difetto dello strumento. Comunque...wow sono troppo contenta, ora mi sento una vera astrofila. Grazie ancora a tutti per i consigli e l'infinita pazienza!

  6. #46
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Contento per te devi fare tutte le considerazioni del caso, il cielo non aiuta se non ha una buona trasparenza, questo è un oggetto di magnitudine apparente mag.8.7 non è uno dei più luminosi e poi c'è da considerare l'adattamento dell'occhio al buio, gli ingrandimenti quanta pupilla di uscita sfrutti... Per il telescopio Newton una collimazione degli specchi certosina può regalare più dettagli, ma questi non sono poi percettibili sempre serve anche una buona esperienza osservativa. Non ti faccio neanche verificare la collimazione, adesso dovrai solo fare pratica, trova Andromeda M31 che è un oggetto più luminoso, magari torna anche su M57 e ci dai un altra osservata, potresti vedere meglio e cose che non hai potuto vedere prima sia per il cielo e la tua condizione...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  7. #47
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    440
    Taggato in
    43 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Eh praticamente collimo quasi tutti i giorni, è un'altra mia fissa. Lo faccio con il cheshire e poi di tanto in tanto verifico su una stella. Perché sposto continuamente il telescopio senza smontarlo e qualche botta la prende. Sicuramente non è collimato al millimetro. Andromeda non penso di riuscire a vederla, c'è un lampione proprio sotto. Devo provare con M15

  8. #48
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Per M15 devi seguire l'asse delle due stelle Baham ed Enif e prolungare di circa 4º, considera che il campo visivo del cercatore e quasi pari circa 4º, quindi accostando la stella Enif al bordo del campo del cercatore dovrai spostarti ancora di poco seguendo l'asse delle due stelle.. è un globulare molto denso al 150mm lo vedrai nebulare, forse riuscirai a risolvere qualche stella periferica è comunque luminoso dovrai vederlo anche con un cielo non proprio buio..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #49
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Come puntare?

    il problema è ciò che sottolineo da sempre ai neofiti, purtroppo, le foto alle quali siamo abituati vedere sui libri e sul web, fuorviano le aspettative all'oculare, ci si aspetta chissà quale visione, ma l'osservazione visuale è ben altra cosa.

  10. #50
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    440
    Taggato in
    43 Post(s)

    Re: Come puntare?

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    il problema è ciò che sottolineo da sempre ai neofiti, purtroppo, le foto alle quali siamo abituati vedere sui libri e sul web, fuorviano le aspettative all'oculare, ci si aspetta chissà quale visione, ma l'osservazione visuale è ben altra cosa.
    Eh infatti, ma io non avevo aspettative irrealistiche, mi aspettavo giusto qualcosina di più. Comunque pure la mia vista non è il massimo, porto gli occhiali.e me li devo pure togliere per vedere meglio

Discussioni Simili

  1. Puntare con il Dobson
    Di alb93 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-11-2019, 18:46
  2. Come puntare?
    Di gianlucifero nel forum Accessori
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22-02-2017, 11:53
  3. come puntare
    Di pefo89 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28-10-2016, 14:19
  4. Dopo la polare come fare a puntare un oggetto
    Di Alessbonsai nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28-09-2016, 21:10
  5. Puntare la polare
    Di Federico_ms nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 15:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •