Discussione: Rifrattore Skywatcher 70/700 Mercury AZ2
-
Oggi, 09:40 #1
Rifrattore Skywatcher 70/700 Mercury AZ2
Buongiorno a tutti. Ho comprato il rifrattore in oggetto per avere un telescopio leggerissimo, pronto all'uso e trasportabile per viaggi e weekend. Mi ero già liberato del Celestron C11 e del Mak 127, quindi affiancherò questo rifrattore al CPC 800, che resta il mio strumento principale.
Ho avuto modo di provarlo mezz'ora ieri sera. Pur essendo uno strumento entry-level, mi ha davvero sorpreso per la resa ottica e la qualità generale delle immagini. La montatura é leggera ma stabile, porta bene il peso e non trema mentre si mette a fuoco. Focheggiatore, diagonale, oculari, cercatore e barlow in dotazione, pur non eccelsi, fanno il loro lavoro e lo fanno bene. Le stelle appaiono puntiformi e ben definite, con una piacevole sensazione di “nitidezza pulita” tipica dei rifrattori. Il cromatismo, ovviamente, è presente sugli oggetti più luminosi ma resta davvero contenuto e non fastidioso. Nel complesso, la resa è davvero ottima. Ho osservato la Luna e Saturno fino a 90x: immagini davvero piacevoli e ben contrastate. Mi sono poi spostato su Orione: è qui che, con un oculare da 40 mm a 17,5x e oltre 2 gradi di campo, lo strumento si comporta quasi da binocolone, ideale per spazzolare il cielo o per orientarsi tra le costellazioni. Uno strumento onesto, ben costruito e più performante di quanto il prezzo lasci immaginare. Ottimo come primo telescopio, come strumento da viaggio o da terrazzo. Offre belle immagini stellari, un’ottima resa a basso ingrandimento e soddisfazioni reali su Luna e pianeti almeno fino a 100x senza richiedere troppa manutenzione o esperienza. C'é ancora molto da scoprire sulla resa di questo strumento (stelle doppie, ammassi ecc.) ma come ho detto ieri sera ho avuto solo mezz'ora di tempo. Posto due foto, in una delle quali é affiancato al CPC 800.
In sintesi: semplice, leggero e gratificante. Per il prezzo che costa é quasi regalato.
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Richard1; Oggi alle 09:59
Celestron CPC 800
-
-
Oggi, 12:41 #2
Re: Rifrattore Skywatcher 70/700 Mercury AZ2
Quello che mi colpisce di più della tua recensione è la mancanza di vibrazioni quando focheggi. Con montature così leggere le vibrazioni iniziano solo mettendo mano alla manopola del focheggiatore.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Oggi, 13:30 #3
Re: Rifrattore Skywatcher 70/700 Mercury AZ2
Complimenti per l'acquisto , io amo I rifrattori appunto per la loro qualità dell'immagine che restituiscono ne ho 5 , da 60 millimetri fino a 102 millimetri .
-
Oggi, 15:08 #4
Re: Rifrattore Skywatcher 70/700 Mercury AZ2
@Alby68a avevo provato il Lidlscopio Bresser 70/700 e quello si che aveva una montatura leggerissima, un giocattolo. Infatti non l'ho più usato. Addirittura toccando la manopola del focheggiatore perdevo l'oggetto inquadrato dal campo inquadrato. Con questa AZ2 invece c'è un grande miglioramento. E quando focheggio è fluido e non scattoso. Poi chiaramente dipende sempre da con cosa si confrontano gli strumenti: il mio CPC 800 è granitico, ma non è confrontabile. Mi trovavo male anche con il C11 piazzato sulla EQ6R Pro: per quanto mi riguarda lo reggeva a stento, ogni volta che collimavo ballava tutto e perdevo la stella che avevo inquadrato all'oculare. Ma il 70/700 skywatcher su questa AZ2 va più che bene. Tieni conto che con tutto il set montato (montatura tubo e accessori) qualsiasi persona che abbia superato i 10 anni può alzarlo con una sola mano.
Celestron CPC 800
-
Discussioni Simili
-
Ci ha lasciati anche John Glenn, 95 anni, ultimo del progetto Mercury.
Di Valerio Ricciardi nel forum AstronauticaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-12-2016, 14:18 -
Looking for Mercury..
Di cherubino nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 03-08-2015, 14:01 -
[rifrattore acromatico] Skywatcher Evostar 120
Di KMan nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 40Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 22:50 -
SkyWatcher 80ED /600 Vs rifrattore acro Antares IO 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-05-2013, 08:45 -
Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 17Ultimo Messaggio: 16-01-2013, 14:29





Rispondi Citando

Rifrattore Skywatcher 70/700...
Oggi, 09:40 in Telescopi e Montature