Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    Dimenticavo, era famoso per avere il cercatore reflex

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  2. #12
    Gigante L'avatar di tony70xx
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,252
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    Citazione Originariamente Scritto da marcom73 Visualizza Messaggio
    tony è un newton, uno Schmidt Newton ....
    chette fischi?
    S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1

  3. #13
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    A me ricorda molto il modello Alcor della Konus
    L'arancione è inconfondibile, al 98% un Alcor, come dici tu, rimarchiato auriga magari ma di giappokonus si tratta.

    Hai fra le mani un gioiellino, certe ottiche non le fanno più, e quella è ottima. Aggiungerei un beato tè!
    Parlo per esperienza, in cantina da papà ho un konus vega "newton" 114/900 "made in japan" che fà.. fidati..
    mi ci sono tolto tante di quelle soddisfazioni che, se è in ordine, potrai toglierti anche tu
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  4. #14
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    Citazione Originariamente Scritto da SANDRO Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Qui sotto puoi trovare un piccolo aiuto per il bilanciamento
    http://astrolab.altervista.org/articoli/balance.html

    Ho avuto modo di provarlo diversi anni fa e se non ricordo male era discreto per iniziare.

    Trovare oculari da 24 è oramai un dramma. Io ferci un adattatore per quelli da 31.

    Se vuoi ti faccio una foto e te la pubblico qui.
    Ho appena ordinato un paio di oculari da 24,5 mm K25 e K12 usati su Astrosell, ma sarei curioso di vedere il tuo adattatore a 31 mm che certamente mi semplificherebbe la vita ! quindi se ti è possibile postare foto ....

    Grazie,
    Philip

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000 Konus Alcor Auriga

    Ringrazio tutti per i commenti e consigli. Giorno dopo giorno ho raggranellato maggiori informazioni e ho idee un poco meno confuse, particolarmente circa il posizionamento/stazionamento .... tutta teoria finora, ma oggi splende il sole e spero di riuscire ad osservare qualcosa stasera...

    Ancora una domanda: il tappo della sede dell'oculare (vedi foto allegate) presenta un foro in posizione decentrata di cui il manuale non fa alcuna menzione. Mi chiedo se serva per la collimazione del secondario, ma avevo letto finora che usando il metodo del portarullino foto il foro dovesse trovarsi esattamente al centro....chi sa illuminarmi ?

    Grazie,
    Philip

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    non mi sembra un foro di "fabbrica".... e di sicuro con quello non collimi il telescopio!

  7. #17
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    E' semplicemente un diaframma per l'osservazione solare. Questi telescopi non prevedevano l'uso di filtri solari davanti al telescopio ma FILTRI SOLARI AVVITATI AL BARILOTTO DELL'OCULARE. Siccome questa è una posizione pericolosa in quanto i raggi solari vengono concentrati dallo specchio aumentandone di molto la potenza si usava rimpicciolire l'apertura o il diametro facendo un buco nel tappo del telescopio. In questo modo entrava molta meno luce ed era possibile usare i FILTRI AVVITATI AL BARILOTTO o proiettare l'immagine solare su schermi forniti dal venditore.
    Il buco viene fatto non centrato per non intercettare lo specchio secondario.
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  8. #18
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    ops noto solo ora che il foro è sul tappo dell'oculare.
    allora non so a meno che il tipo non abbia dimenticato il telescopio in posizione dopo aver osservato il sole.
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  9. #19
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    ops noto solo ora che il foro è sul tappo dell'oculare.
    allora non so a meno che il tipo non abbia dimenticato il telescopio in posizione dopo aver osservato il sole.
    Grazie per indicazioni, comunque non ho nessuna intenzione di fare osservazioni solari per il momento e sono ben cosciente del loro pericolo in assenza di filtri adeguati: altro accessorio che se ne torna nella scatola in cantina ... mi aveva solo incuriosito la possibilità di utilizzo per eventuale collimazione...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Giapponese Vintage 114/1000

    Torno a sollecitare consigli circa il cercatore reflex montato sul mio tele: premesso che finora ho solo potuto osservare dal tetto del mio palazzo di Ostia e riuscito a beccare Venere la prima sera e finalmente le Pleiadi ieri sera (bella soddisfazione) il mio problema principale e riuscire a puntare il tele nella direzione giusta !

    Nel mio cercatore si vede veramente pochissimo, è un poco migliorato da quando ho sostituito il crocicchio artigianale fatto da precedente proprietario con un fili di ferro fine (!) con un capello di mia moglie fissato con quattro gocce di colla: ora non copre + l'oggetto centrato !

    Rimane però molto difficile distinguere le stelle (ok stiamo parlando di un cielo cittadino) per poca luminosità e campo visivo ristretto.

    Prima di aggiungere un Telrad o simili, mi piacerebbe comunque migliorare il cercatore originale: allego foto dell'accessorio incriminato che presenta seguenti misure: 20 mm diametro e 6 cm lunghezza il tubo alluminio, mentre la parte filettata dell'oculare marcato 5x (che comprende 2 lenti al suo interno) ha diametro 18 mm.

    Con quale oculare potrei sostituirlo per tentare di migliorare la situazione ?

    Grazie a tutti,
    Philip

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-09-2013, 21:24
  2. Un telescopio spaziale giapponese in orbita col neo-vettore Epsilon
    Di Valerio Ricciardi nel forum Astronautica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-09-2013, 23:22
  3. Giove con 114/1000
    Di OrionMZ nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10-09-2013, 23:58
  4. KONUS CENTAUR: acromatico un poco vintage
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 18:14
  5. Promozione sky 114/1000 AZ-GT
    Di mingo80 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14-01-2013, 14:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •