Discussione: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
-
19-04-2014, 00:12 #11
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- Provincia di Genova
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Più vicino dove?
Se esiste un altro pianeta con caratteristiche simile alla Terra sarà lontano molti anni luce, quindi irraggiungibile per le attuali possibilità umane. Lo stesso vale per la ricerca: trovare un pianeta simil Terra lontanissimo da noi non è un'impresa semplice, qualsiasi somma di denaro si voglia investire. Sono ancora tanti i misteri del Cosmo che devono essere svelati...Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70
-
-
19-04-2014, 00:23 #12
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- Provincia di Genova
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Riguardo al potere dell'autodistruzione sono perfettamente d'accordo, ma questo è un altro discorso...
Penso che si investano grosse cifre per studiare e pianificare un'esplorazione di Marte per conoscere meglio il nostro sistema solare e tutto il mondo che ci circonda. Dopotutto è uno dei pianeti più accessibili alle nostre attuali possibilità. Quando nel luglio del 69' l'uomo posò il piede sulla Luna fu una grande conquista, anche se eravamo già a conoscenza che la Luna era un luogo inospitale.La conquista di Marte reca parecchie insidie: il lungo viaggio e la vicina barriera degli asteroidi. Penso che prima della conquista di Marte passeranno ancora parecchi anni.Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70
-
23-04-2014, 12:10 #13
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Ma di cosa ci stupiamo, che forse esiste il gemello della terra? che forse c'è vita?.........
Una frase, una sola, su tutte, LA frase, che riassume tutto, in maniera talmente semplice e spiazzante da rendere tutte le nostre discussioni sul siamo soli, c'è vita, c'è un altra terra totalmente inutili, è una delle tante, sagge, e nel frattempo "da bar" pronunciate da una grandissima donna, un pilastro della scienza.
“Nella nostra galassia ci sono 400 miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile”
GRAZIE Margherita.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
23-04-2014, 22:55 #14
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Che nell universo ci siano pianeti simili alla terra ormai si sa.. Chissà se invece ci sono forme di vita? Siamo soli nell' universo? O abbiamo dei vicini di casa? Questa si che sarebbe una bella scoperta
-
24-04-2014, 08:39 #15
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
La vita sulla Terra si è sviluppata per un insieme di casualità:
1. giusta distanza dal sole (zona abitabile);
2. inclinazione asse terrestre (stagioni);
3. la luna;
4. nube di Hoort (le comete con la loro acqua);
5. Giove che ci protegge (vedasi Shumacker-Levi);
6. formazione dell'atmosfera;
7. il nucleo di ferro che produce un campo magnetico che ci protegge dalle radiazioni solari. Ecc.
Tutti questi fattori hanno contribuito alla nascita della vita sulla terra. Consideriamo che sul pianeta blu si è sviluppata vita intelligente e non solo animale o ancora peggio solo batterica. Nella peggiore delle ipotesi (tutte queste casualità in ogni galassia) ci sarebbero miliardi di ipotetici vite intelligenti (magari già estinte, o contemporanee a noi o ancora in formazione).
Purtroppo il limite sono le distanze (e il tempo) che ci proibiscono un eventuale incontro, e secondo me l'uomo non avrà mai la risposta alla Domanda (are we alone?).
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4SkyWatcher Mak127 -SkyWatcher EQ5 Synscan 2.35 - Baader Hyperion 24-13-8mm, ED 5mm -Bresser 10x50
-
24-04-2014, 09:52 #16
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Siamo i "Cristoforo Colombo" dello spazio, e le nostre colonne d'ercole non sono geografiche ma tecnologiche.
Appoggio in pieno, Galileo72, quello che dici, dopotutto anche vincere il superenalotto è un insieme di casualità, e esistono miliardi di combinazioni possibili, ma c'è chi vince.
Non siamo soli, e mi riferisco a forme di vita intelligenti, ne sono fermamente convinto, e magari anche le loro colonne d'ercole sono tecnologiche, questione di tempo, dopotutto non sappiamo nemmeno apprezzare, valorizzare, e soprattutto conservare il nostro di pianeta, chiamerei presunzione il voler cercarne un altro uguale presumibilmente per fargli fare la stessa fine.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
24-04-2014, 10:31 #17
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
bè ragionando si potrebbe dire che queste sono le condizioni perchè si formi la terra così come la conosciamo...
Probabilmente dobbiamo ancora capire cos'è e com'è possibile la Vita, e già dispensiamo teorie su quelle in altri posti fuori da quel Blue Dot (a chi dice come era possibile che a soli 500 anni luce non fosse stato trovato un pianeta invito a vedere le foto dei voyager Pale blue dot e ritratto di famiglia, scattatte all'interno del sistema solare per avere un idea delle dimensioni e delle distanze in gioco) che è il pianeta su cui viviamo, qualche teoria sull'origine della vita non farebbe male, o la discussione sarà sterile.
In questi giorni si è parlato anche della vitamina B3 in meteoriti come le condriti, a rafforzare idee di panspermia.
qui articolo inaf http://www.media.inaf.it/2014/04/18/vitamine-spaziali/"Miles and miles and miles"
-
24-04-2014, 14:10 #18
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
L universo è ancora pieno di misteri.. Ed è ciò che lo rende affascinante
-
24-04-2014, 16:57 #19
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Verissimo, però non saprei, c'è qualcosa di più a mio avviso, nel senso che anche gli abissi sono pieni di misteri, ma non mi affascinano quanto lo spazio.......
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
24-04-2014, 17:22 #20
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
E si lo spazio è tutta un altra cosa.. Ce sempre qualcosa da scoprire in quanto esso è immenso.. Sarà questione di passione per questo forse affascina di più
-
Discussioni Simili
-
Un sistema binario molto particolare.
Di orione2000 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-12-2013, 22:43 -
Un cratere...particolare
Di Adriano nel forum SketchesRisposte: 11Ultimo Messaggio: 21-09-2013, 01:44 -
Luna di stanotte e qualche particolare
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 23Ultimo Messaggio: 26-08-2013, 13:10 -
Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-04-2013, 22:53 -
Trovato un esopianeta più piccolo di Mercurio.....
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 01:41
La Canon 1300D non funziona con...
Ieri, 08:55 in Software Generale