Discussione: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
Visualizzazione Elencata
-
24-04-2014, 09:39 #15
Re: Scoperto Kepler 186f:un esopianeta molto particolare
La vita sulla Terra si è sviluppata per un insieme di casualità:
1. giusta distanza dal sole (zona abitabile);
2. inclinazione asse terrestre (stagioni);
3. la luna;
4. nube di Hoort (le comete con la loro acqua);
5. Giove che ci protegge (vedasi Shumacker-Levi);
6. formazione dell'atmosfera;
7. il nucleo di ferro che produce un campo magnetico che ci protegge dalle radiazioni solari. Ecc.
Tutti questi fattori hanno contribuito alla nascita della vita sulla terra. Consideriamo che sul pianeta blu si è sviluppata vita intelligente e non solo animale o ancora peggio solo batterica. Nella peggiore delle ipotesi (tutte queste casualità in ogni galassia) ci sarebbero miliardi di ipotetici vite intelligenti (magari già estinte, o contemporanee a noi o ancora in formazione).
Purtroppo il limite sono le distanze (e il tempo) che ci proibiscono un eventuale incontro, e secondo me l'uomo non avrà mai la risposta alla Domanda (are we alone?).
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4SkyWatcher Mak127 -SkyWatcher EQ5 Synscan 2.35 - Baader Hyperion 24-13-8mm, ED 5mm -Bresser 10x50
Discussioni Simili
-
Un sistema binario molto particolare.
Di orione2000 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-12-2013, 23:43 -
Un cratere...particolare
Di Adriano nel forum SketchesRisposte: 11Ultimo Messaggio: 21-09-2013, 02:44 -
Luna di stanotte e qualche particolare
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 23Ultimo Messaggio: 26-08-2013, 14:10 -
Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-04-2013, 23:53 -
Trovato un esopianeta più piccolo di Mercurio.....
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 02:41





Rispondi Citando


Nebulosa Mostro di Loch Ness LDN...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com