Risultati da 1 a 10 di 21
Visualizzazione Elencata
-
16-05-2015, 01:02 #11
Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte II: quanta materia ed energia oscura
Si praticamente è così, vediamo e misuriamo però sempre il redshift che corrisponde a quando quella luce è stata emessa, nel lontano passato. Non abbiamo alcun dato osservativo sulla luce emessa ora...semplicemente non è passato abbastanza tempo perchè possiamo osservarla, e non è detto che riusciremo neanche ad osservarla infatti. Il punto di salto in avanti nell'interpretazione si ha quando calcoliamo la velocità di recessione, che non è un dato osservativo.
Per poterlo fare abbiamo bisogno di risolvere l'equazione di Friedmann e vedere esattamente come l'Universo si espande. Quindi da li troviamo che ad oggi la velocità di recessione deve essere tale. Questo può dare benissimo valori superluminali, anche se la sorgente è ancora visibile.
In realtà comunque poi la velocità di recessione non viene utilizzata per i modelli, perchè il dato osservativo è sempre il redshift per questi casi, e la distanza ovviamente se parliamo di candele standard.
-
Discussioni Simili
-
Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte I: cos'è e come si ricava
Di Enrico Corsaro nel forum ArticoliRisposte: 52Ultimo Messaggio: 30-04-2015, 11:20 -
Materia ed energia oscusa
Di alexander nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-04-2014, 18:41 -
Come ti Scovo L'Energia Oscura con i Neutroni!
Di etruscastro nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-04-2014, 12:47 -
L'Energia Oscura
Di Willy nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 19:04 -
Energia e materia oscura? Nessun problema: basta cambiare un poco le equazioni di Einstein
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-09-2012, 08:56
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com