Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Indovinello Celeste

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,380
    Taggato in
    153 Post(s)


    Re: Indovinello Celeste

    eccomi qua!
    si tratta senz'altro di Giove, seguito poi dopo un po' di tempo dalla Luna: la conferma si ha anche per l'angolo di visuale (l'azimut) deducibile dalla foto di google... senza tirare in ballo goniometri veri o virtuali, la direzione è un po' più a Nord rispetto alla direzione dell'Est, proprio quella in cui si trovavano Giove e la Luna.

    piuttosto i due punti fermi centrali nell'ultimo filmato non possono essere stelle proprio perché, essendo un time-lapse, il tempo scorre e le stelle si spostano apparentemente nel cielo. Potrebbero essere ad esempio tralicci lontani, oppure pale eoliche, che di notte presentano una luce sulla sommità...

    Complimenti per l'iniziativa!
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •