Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: Apo 130 e Asi 120 MC

Visualizzazione Elencata

  1. #30
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    secondo me non sempre è questione di cielo, ma di saper "cogliere" il piccolo dettaglio che fa la differenza nell'osservazione planetaria, non è il deep sky dove si necessita per forza di cose di buio e buona trasparenza, l'hi res si può fare anche in città (se lontano da fonti di calore), anzi, a volte la luminosità della Luna aiuta ad aumentare il contrasto dei dettagli di Giove e Saturno ( a patto che non sia piena e che non sia in congiunzione coi pianeti) come è consigliato osservarli al crepuscolo o comunque in condizioni di semibuio, figuriamoci l'IL, certo, l'IL non deve entrare dentro il tubo ottico o nel nostro occhio, questo mi sembra ovvio.
    tanto per dire il Giove di qualche sera fa al c11" l'ho fatto in azienda con una forte presenza di Il, eppure i dettagli giovani erano palesi fin sotto (o sopra) i poli.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •