Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Pianeta L'avatar di Gipeto
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Tra Milano e l'appennino Modenese
    Messaggi
    44
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Primo o meglio secondo strumento (non totalmente un novellino ;) )

    Nuntio vobis gaudium magnum: habemus EQ6!

    Visto che ho risparmiato un po' sul prezzo che avevo preventivato e visto che i miei hanno subodorato la possibilità di risolvere il regalo di natale, sto valutando cosa fare per l'ottica, le possibilità sono le seguenti:

    1) cercare di adattare il mio newton 150/750 attuale attaccando gli anelli attuali su di una barra vixen che comprerei di quelle economiche (mi sembra che sui 30 euro ce la si possa cavare). Non è di certo il setup ottimale, ma sarebbe di passaggio (verosimilmente verso il punto 3)

    2) comprare un ottica diciamo sotto i 500 euro, subito. Andando nell'usato (o eventualmente anche nel nuovo, ma ne vale la pena?) questo significa fondamentalmente newton, per quello che chiedo io (versatilità principalmente). Potrei sicuramente puntare anche a un 250 che però forse è al limite con la EQ6, o eventualmente potrei trovare magari anche un 200 ma con rapporto focale più spinto (f/4 ad esempio ma vi chiedo: quanto è un problema coi pianeti? ci sarà coma in ogni dove e quindi l'astrofotografia è da scartare? ma allora perché vengono classificati come "astrografi" tipicamente?). L'ultima domanda è: quanto conta la qualità sui newton? uno skywatcher è molto peggio di un geoptik o di un vixen magari di qualche anno fa?

    3) puntare (relativamente) in grande: andando un po' oltre, ma sempre rimanendo sotto i 1000 o poco pochissimo sopra, potrei puntare ad un catadiottrico. Ma qui mi sorgono i dubbi più importanti perché è un mondo per me nuovo, ora andrò a spulciarmi tutti i vari trattamenti e accorgimenti che fanno balzare un C8 da meno di 700 a oltre 2000 euro per capire se ne vale la pena. Mi ispirano abbastanza anche i RC anche se spesso vengono classificati "astrografi" e non capisco di nuovo esattamente cosa si intenda: nel visuale sono pessimi? perché lo sono? e come si comporterebbero in una "fotografia visuale"?

    mi spiego cosa intendo con "fotografia visuale" (magari ha un nome proprio che io ignoro): in un'ottica didattica, trovo sia molto utile mostrare ai ragazzi prima l'oggetto all'oculare e poi mostrare loro come questo mostra moltissimi più dettagli in foto. Questo significa che la foto non deve essere perfetta (non mi interessa troppo se ci sono stelle distorte ai bordi, per dire) ma non sarebbe male se venisse una bella foto out-of-the spot, eventualmente facendo una veloce sottrazione del dark frame, e con tempi di posa non eccessivamente lunghi. Poi, ovviamente, il richiamo dell'astrofotografia "seria" c'è, ma questo richiederebbe sforzi ulteriori che sicuramente al momento non sono in grado di compiere. D'altro canto se vado per il punto 3) non vorrei poi subito dover cambiare ottica per fare astrofotografia... insomma se avete consigli sono i benaccetti perché io mi sto un po' perdendo in questo mare magnum!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Conoscere lo strumento per ottenerne il meglio
    Di crusca nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 12-01-2016, 08:36
  2. Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
    Di Anton nel forum Primo strumento
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 11:43
  3. è arrivato il momento del secondo strumento
    Di millo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 13-04-2015, 15:21
  4. Secondo strumento dopo esordio con rifrattore 60/700
    Di Fraru810 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 19:55
  5. secondo strumento
    Di paperbike nel forum Primo strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 29-10-2014, 11:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •