Discussione: Misurate la Vostra Pupilla
Visualizzazione Elencata
-
16-01-2013, 11:02 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,062
- Taggato in
- 2395 Post(s)
Misurate la Vostra Pupilla
MISURATE LA VOSTRA PUPILLA
E' semplice trovare il diametro della vostra pupilla ed osservare come cambia con il variare della luce.
Ecco un test veloce: chiudendo un occhio, tenete una matita verticalmente proprio di fronte all'altro, appoggiandone la parte in basso sulla guancia e quella in alto sul sopracciglio.
Una normale matita ha un diametro approssimativo di 7 mm, osservando una zona luminosa, vedrete una zona offuscata che ne circonda una scura.
Bloccate con le mani la maggior parte della luce ed osservate la stretta zona scura. Se, con poca luce, questa si restringe al punto che potete vedere una piccola luce al suo centro, la vostra pupilla si è dilatata oltre i 7 mm.
Un metodo migliore è quello di usare un foglio opaco con un paio di fenditure i cui bordi interni si trovano ad una distanza che avete misurato.
Guardate attraverso le fenditure mentre reggete il foglio contro le guancie e le sopracciglia (i fori si dovranno trovare a circa 14 mm dagli occhi, ciò non è importantissimo a meno che non siate fortemente miopi o presbiti o che non stiate portando lenti a contatto).
Vedrete due deboli dischi luminosi. Se i loro bordi si toccano appena, il diametro della vostra pupilla è uguale alla separazione dei fori.
Per aiutarvi a misurare accuratamente la pupilla, Sky & Telescope ha realizzato un misuratore di pupilla.
E' realizzato con un film rigido di acetato e, da 1 a 9 mm, ha dei fori separati da intervalli precisi di 0,5 mm .
E' ovvio che nell'oscurità totale non potete vedere alcuna luce dai fori ma una volta che la vostra retina si sarà ben adattata al buio (dopo 20 minuti circa), potrete vedere i dischi quanto basta per effettuare la prova.
La pupilla effettua la maggior parte della dilatazione nei primi uno o due secondi dall'ingresso nel buio ma sono necessari diversi minuti prima che raggiunga la massima estensione.
La dilatazione della pupilla non va confusa con il vero adattamento al buio, un processo chimico che avviene nella retina molto lentamente.
TRATTO LIBERAMENTE DA:
Astronomia dal giardino di casa:
L'ABC della pupilla
di Alan MacRobert
(Edizione italiana a cura di Mario Farina)
Etruscastro
-
Discussioni Simili
-
Pupilla di Uscita
Di etruscastro nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 109Ultimo Messaggio: 08-01-2021, 13:20 -
Qualità e pupilla d uscita
Di Alexxx nel forum BinocoliRisposte: 54Ultimo Messaggio: 10-01-2013, 18:26
Nebulosa a riflessione NGC 6914...
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com