Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca

    ALLINEARE UNA MONTATURA EQUATORIALE ALLA TEDESCA



    Quanto è importante nell’ambito astronomico un buon allineamento di una montatura equatoriale?

    Diciamo subito che gli astroimager ( astrofili che si dedicano alle foto e alle riprese degli oggetti astronomici) sono obbligati ad un’allineamento quanto più possibile preciso per ottenere un’inseguimento perfetto, mentre per un’astrofilo che dedica la sua serata alla sola osservazione visuale può permettersi un’allineamento un pochino meno preciso, cosciente del fatto però, che un buon allineamento semplifica e di molto l’osservazione pratica al nostro strumento, soprattutto se osserviamo a forti ingrandimenti.

    sorvolando il fatto che tutti dovrebbero conoscere le coordinate celesti come l’ascensione retta e la declinazione, un corretto allineamento al polo Nord ci aiuta a trovare facilmente gli oggetti tramite i moderni sistemi GoTo oppure manualmente utilizzando i cerchi graduati posti sulla montatura.

    Lo strumento che più aiuta in questo allineamento è senz’altro il cannocchiale polare,
    polar_finder.jpg











    purtroppo è un’ accessorio che non tutte le montature hanno, anche se quasi tutte hanno la predisposizione di alloggio, un piccolo consiglio in fase di acquisto è quello di accertarsi che la montatura interessata lo abbia, vediamo quali semplici mosse occorrono per un corretto utilizzo:

    1- Posizionare la “gamba” del tripod da mettere a Nord ( generalmente è contrassegnata con un simbolo, o più semplicemente è la parte “fronte” del blocco motori)
    2- Livellare correttamente il treppiede utilizzando la livella a bolla.
    3- Regolare la latitudine del proprio sito di osservazione utilizzando la vite predisposta (es. per Roma vale il valore di 42°)
    lat.jpg















    4- tale regolazione serve proprio per facilitare la centratura di Polaris, questa operazione andrebbe fatto a montatura scarica, per non sforzare la filettatura della vite regolatrice.
    5- Aprire e mettere a fuoco il cannocchiale polare (possibilmente da fare di giorno) su un’oggetto terrestre.
    6- Bilanciare la montatura con il tubo ottico (OTA) su gli assi di AR e DEC, regolare i contrappesi fino a trovare il giusto punto di bilanciatura, questa operazione occorre per un migliore inseguimento dei motori e per non mettere inutilmente sotto sforzo la meccanica stessa di inseguimento.

    Di notte, posizionare la montatura verso la Polare, dovreste vedere un’immagine di questo tipo:
    4329_2.jpg




















    Attenzione: l’OTA deve puntare verso OVEST, la Polare va posizionata NON nel centro del crocicchio, ma bensì sul cerchio concentrico intorno ad esso, questo perché Polaris dista circa 1° dal polo nord celeste.

    A volte il punto di centratura della Polare ha diverse tacche di regolazione, questo perché Polaris è soggetta alla precessione degli equinozi, Ogni tacca dovrebbe aver riportato l’anno di centratura!

    Attenzione, perché per poter effettuare questa operazione con profitto, dovete esser certi che il cannocchiale polare sia in asse con l’A.R.!

    Per semplificare di molto il concetto di allineamento riporto al PDF nel link sottostante dell’ottimo Renato Sanzari:
    http://www.astrofiliaurunca.com/wp-c...oad.php?id=507

    Un problema ricorrente a certi astrofili, è quello di poter allineare la propria montatura senza poter vedere la Polare (nascosta alla vista per vari motivi), allora si usa il metodo di Bigourdan http://www.astronomia.com/forum/show...(di-P-Camaiti)
    da questo momento dovreste essere in grado di saper utilizzare la vostra montatura equatoriale con profitto!

    Etruscastro

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Chiarimenti su montatura eq2
    Di mingo80 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06-04-2018, 18:38
  2. Vixen VMC95L su montatura MiniPorta
    Di Gianluca Paone nel forum Autorecensioni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28-01-2013, 14:42
  3. Montatura equatoriale
    Di tony70xx nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-10-2012, 13:37
  4. Montatura per il mio primo telescopio
    Di elegantone nel forum Primo strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-09-2012, 21:09
  5. stazionamento montatura equatoriale
    Di tony70xx nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-09-2012, 16:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •