Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,332
    Taggato in
    150 Post(s)


    Stellarium : cosa sono gli Script

    Probabilmente una delle caratteristiche meno conosciute di Stellarium è la cosiddetta funzionalità di Scripting e cioè la possibilità di automatizzare alcune operazioni oppure replicare certe situazioni: in altri post (ad esempio qui o qui) vi ho indicato lunghe sequenze di comandi da impostare, premendo tasti o cliccando il mouse. Sarebbe molto bello evitare questa tediosa sequenza di tasti, soprattutto perché alcuni comandi non danno un riscontro immediato e perciò non sappiamo nemmeno se sia stato interpretato correttamente.

    C'è il modo! La soluzione è lo Scripting.

    Per chi conosce un po' più il mondo dei PC, lo scripting si avvicina molto ai batch file, misteriosi programmi che automatizzano certe operazioni sul nostro computer: lo scripting di Stellarium è un vero e proprio linguaggio di programmazione contenuto all'interno di Stellarium stesso, che consente di effettuare quasi tutte le operazioni possibili da tastiera e da mouse, come telecomandandole dall'esterno. Una sequenza di linee di programma (detto script) permette così di effettuare una serie di comandi uno di seguito all'altro, in modo sicuro e ripetitivo (nel senso che ogni volta che eseguiamo la sequenza i risultati sono gli stessi).

    Qualcuno di voi storcerà già il naso: lo so, l'argomento è molto complesso, richiede conoscenze di programmazione avanzate, non è (ancora) documentato molto bene (ma i creatori di Stellarium hanno promesso di farlo!), ma ci sono a disposizione tools simpatici ed efficienti per fare prove e debuggare il tutto.

    Quello di Scripting è un linguaggio di programmazione che ricorda molto il C++ e java, il solito fritto misto di funzioni, metodi, classi, ecc da utilizzare con una sintassi simile appunto al C++ e a java. Ma prima di perdervi definitivamente ("ma di cosa accidenti ci stai parlando?! che noia che barba..."), vi fermo per dirvi che all'interno di Stellarium ci sono già degli script, belli che pronti, con i quali si può innanzitutto fare la conoscenza di una funzionalità sconosciuta, per poi passare (se si è ben intenzionati, cioé pazzoidi) a voler conoscere cosa c'è dietro le quinte, per poi finire (se si è davvero smanettoni come il sottoscritto) a modificare, provando e riprovando.

    Confesso che questa funzionalità l'avevo sempre trascurata, ritenendola non molto interessante e poi leggendo la poca documentazione mi era passata la voglia di metterci mano, nonostante la mia grande conoscenza della programmazione maturata da anni e anni: no, non mi sto esaltando! All'inizio anche io non sapevo assolutamente dove e come mettere le mani: volevo scrivere questa serie di articoletti ma ad un certo punto stavo quasi per abbandonare...

    Invece eccomi qui: a forza di provare comincio ad avere buoni risultati (che si scontrano però con vari bug presenti qua e là in Stellarium) e sono quelli che vi presenterò volta per volta, dandovi modo di replicare facilmente sul vostro PC quello che desidero mostrarvi, senza inutili e tediose sequenze di tasti e click...

    Questa voleva essere solo una presentazione tanto per invogliarvi: data la difficoltà dell'argomento ci fermiamo qui. Nulla di trascendentale, però...
    Già dalla prossima puntata passeremo a qualcosa di più pratico, per capire meglio di cosa stia parlando.
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Discussioni Simili

  1. cosa rallenta i Pioneer?
    Di etruscastro nel forum Astronautica
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 21:53
  2. Il lobo e il limite non sono la stessa cosa
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 11-09-2012, 18:03
  3. domanda su ... non so cosa sia...
    Di brilocat nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-08-2012, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •